LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Aprile 2020
orecchini_cover

Gli orecchini

di  Virginia Torriani

 

 

Sono tra gli ornamenti più apprezzati; siano essi di preziosa gioielleria o di semplice bigiotteria gli orecchini piacciono a tutti: donne e uomini, giovani, anziani e persino bambini, che spesso reclamano con impazienza il primo foro alle orecchie.

L’origine di questi monili per altro è molto nobile e antica. I primi esemplari documentati risalgono addirittura al terzo millennio avanti Cristo: facevano parte del tesoro della regina Subad a Ur, in Mesopotamia. Nei secoli questi ornamenti si sono differenziati a seconda dell’ambiente e dell’epoca, divenendo cifra delle diverse oreficerie fino all’età romana, che vide il moltiplicarsi di varietà e di forme e l’incastonatura di pietre preziose. In epoca bizantina gli orecchini si fanno molto ricchi e pesanti: le produzioni più raffinate erano in oro e vantavano abbondanza di perle, paste vitree e smalti. Se in epoca medievale la severità dei costumi portò alla quasi totale eliminazione dei gioielli, nel Rinascimento questo monile e tutta l’arte orafa rinascono al pari delle altre arti, in un crescendo di popolarità, che perdura fino ai giorni nostri.

 

orecchini_

 

Del resto gli orecchini sono indossati in tutto il mondo e in alcune culture oltre che un’affermazione di prestigio personale sono considerati un rito di iniziazione sociale oppure al pari di un talismano propiziatorio.

I marinai e i pirati del secolo XIX ad esempio credevano che forare il lobo affinasse loro la vista: sfoggiavano quindi di frequente degli orecchini, sia per aggiudicarsi l’ambito posto di vedetta tra la ciurma di una nave, ma anche, scaramanticamente, come futuro compenso per chi, se fossero morti in mare, avesse seppellito il loro corpo restituito sulla spiaggia. Erano infatti convinti che se non avessero ricevuto degna sepoltura il loro spirito avrebbe vagato inquieto per l’eternità.

La diffusione dell’orecchino e la pratica della foratura come la conosciamo oggi si ha solo nella seconda metà del secolo scorso, a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Si diffonde infatti in quest’epoca l’abitudine di forare i lobi alle bambine durante i primi mesi di vita.

Oggi si tende ad aspettare che il bambino abbia la capacità di decidere autonomamente se farsi forare le orecchie oppure no, anche per rispettarne la sua sensibilità: farsi bucare i lobi per alcuni può essere un semplice fastidio per altri un po’ più doloroso.

Certo come recita il proverbio: chi bello vuole apparire un poco deve soffrire. E sono sempre più le persone che in nome della moda sono disposte a soffrire un po’ di più: oltre al semplice foro centrale si possono infatti realizzare altri buchi vicini, così da sfoggiare monili coordinati, ma anche veri e propri piercing. Il più antico si rifà alla pratica di alcune tribù africane: si chiama gauging e consiste nell’ampliare il foro tramite l’uso di un divaricatore. Non mancano poi le possibilità di forare altri punti del padiglione auricolare come il trago, la piccola zona di cartilagine più vicina al volto, o lungo la cartilagine esterna.

 

fori_

 

Leggi anche:

  • Gli asparagi: ortaggi dai mille usi, ecco 5 ricette da gustare
    Gli asparagi: ortaggi dai mille usi, ecco 5 ricette da…
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
  • Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
    Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
  • T-shirt che sollevano l'umore!
    T-shirt che sollevano l'umore!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}