LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
11 Settembre 2021
tshirt_cover

T-shirt che sollevano l’umore!

 

di  Virginia Torriani

 

 

T-shirt che sollevano l’umore, facendosi portavoce di uno stile informale e rilassato. Le magliette con gli smiley o con frasi e immagini di ottimismo e positività sono veri e propri capisaldi dell’abbigliamento estivo. Amatissimo dai giovanissimi, questo genere di indumenti è in realtà un ever green che si apprezza a tutte le età, basta fare sfoggio, assieme alla t-shirt, di un briciolo di ironia e senso dell’umorismo.

 

messaggio_

 

A fare da apripista è stato lo smiley, la faccina gialla e nera con occhi e sorriso, vero e proprio simbolo codificato, che racchiude in sé la cultura pop e in seguito underground degli anni ’80 e ’90.

L’invenzione dello storico smiley per la verità è piuttosto controversa. Secondo una prima teoria l’ideazione della faccina gialla col sorriso si deve a Harvey Ball, che l’avrebbe inventata nel 1963 per una campagna pubblicitaria di una compagnia di assicurazioni di Worcester, la State Mutual Life Assurance. Ball però non registrò mai l’immagine come marchio così lo smiley rimase di pubblico dominio negli Stati Uniti. Dando credito a un’altra versione, la paternità dello smiley sarebbe da riconoscere a David Stern della David Stern Inc., un’agenzia pubblicitaria con base a Seattle.

Stern secondo alcuni resoconti sviluppò la sua versione della faccia sorridente nel 1967, come parte di una campagna pubblicitaria per la Washington Mutual, ma anche lui non pensò di registrarla.

 

smiley

 

Indipendentemente dalla sua origine creativa lo Smiley diverrà un marchio registrato solo nel 1971, grazie a Franklin Loufrani, proprietario di Smileyworld Ltd, che ne acquistò i diritti di utilizzo in più di 100 paesi per 25 classi di prodotti e servizi.

La popolarità dello smiley raggiunse però il suo apice solo nei primi anni ’80 grazie a due fratelli, Murray e Bernard Spain, che la impiegarono in una campagna per vendere oggetti di bigiotteria.

I due produssero bottoni, tazze per il caffè, t-shirt, etichette adesive e molti altri oggetti decorati con il simbolo e la frase “Have a happy day”, ovvero “Passa una bella giornata”.

L’evoluzione della grafica dello smiley è passata poi negli anni ’90 attraverso la cultura grunge, che lo ha ridisegnato con le x al posto degli occhi, facendone un simbolo del movimento incarnato sulla scena musicale dai Nirvana.

Dagli anni ’90 ad oggi si continua a sintetizzare il proprio umore con una faccina su una maglietta. Nel 2020 non c’è però più soltanto lo storico smiley, bensì le Emoticons.

 

t-shirt

 

Le t-shirt con le grafiche utilizzate per scambiare messaggi sullo smartphone oggi spopolano tra i teen-ager, che amano indossare i simboli propri del loro modo di comunicare.

Non solo. Le t-shirt in questi ultimi anni si sono arricchite anche di veri e propri slogan per invitare a un atteggiamento positivo e ottimistico. Qualche esempio? “Be kind”, “No drama”, “Good Vibes Only”… Le frasi del buon  umore vengono poi spesso accompagnate da immagini e stampe evocative: un cuore, un quadrifoglio, arcobaleni e unicorni rientrano ormai a pieno titolo nell’iconografia delle magliette che mettono di buon umore.

 

Leggi anche:

  • t-shirt_cover
    T-shirt, i colori che non possono mancare nel guardaroba
  • sandali_cover
    Sandali Capri
  • eleganza_cover
    L’eleganza fa ancora effetto?
  • cover_raso
    Il raso: un tessuto prezioso dalle origini nobili e antiche
  • makeup_cover
    5 Idee per un make up da paura!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}