LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
27 Aprile 2020
allergie_cover

Allergie di stagione

di  Virginia Torriani

 

 

La bella stagione da sempre per alcune persone porta con sé anche qualche fastidio: le allergie a pollini e graminacee sono varie e molte diffuse, tanto che in Italia si stima affliggano una persona su cinque.

Tecnicamente l’allergia altro non è che una reazione immunitaria verso una sostanza esterna. Nel caso delle allergie stagionali questa risposta viene scatenata dai pollini degli alberi e dell’erba, che contengono delle proteine in grado di irritare le mucose di naso e seni paranasali, gola e congiuntiva oculare. Per questo i sintomi di un allergia consistono essenzialmente in frequente necessità di starnutire, naso che cola, prurito, gonfiore e lacrimazione degli occhi. Spesso con l’avanzare dell’età la manifestazione allergica e i fastidi che ne derivano tendono ad attenuarsi, mentre possono essere anche molto acuti nei soggetti pediatrici, arrivando, nei casi più gravi, all’asma bronchiale.

 

naso_

 

I modi per tenere a bada le allergie però, fortunatamente, non mancano.

Il primo passo consiste nell’evitare il più possibile l’allergene. Diversamente dal caso di allergie alimentari, agli acari della polvere o al pelo di animali domestici, evitare totalmente i pollini è praticamente impossibile. Si può però cercare di non esporsi alle situazioni più critiche: gite in campagna e giornate ventose, in primis. Un aiuto per capire quando è meglio non uscire di casa arriva dalla tecnologia: esistono appositi siti e app che segnalano le giornate in cui la concentrazione del polline nell’aria di una determinata zona è maggiore. In famiglia è bene poi evitare di fumare: il fumo, anche quello passivo, irrita infatti le mucose. Utilizzare un umidificatore in casa può essere utile per evitare che l’aria risulti eccessivamente secca. Meglio anche non stendere i panni fuori, per ridurre la quantità di polline che poi verrà fatto entrare in casa.

Tra le indicazioni riservate alle persone che soffrono di allergie si segnala che applicare una piccola quantità di vaselina alle narici sembra limitare il passaggio del polline e che nei giorni in cui i fastidi sono maggiori è bene non consumare bevande alcoliche perché queste stimolano la produzione di muco e dilatano i vasi sanguigni, peggiorando di fatto la secrezione e la congestione nasale.

La strada della terapia farmacologica è la seconda risorsa a disposizione degli allergici: antistaminici e cortisonici spray sono i medicinali più utilizzati, ma è bene ricorrervi dopo aver consultato il proprio allergologo o il dottore di famiglia.

 

spary_

 

Per i casi più difficili la terza azione è l’immunoterapia specifica. La pratica consiste in una sorta di vaccino: il soggetto allergico viene messo in contatto con concentrazioni via via crescenti dell’allergene così da abituare l’organismo a questa sostanza, riducendo la produzione degli anticorpi responsabili della risposta allergica. La pratica è pressoché indolore: il vaccino viene somministrato per via sublinguale o per iniezione sottocutanea, ma ha tempi piuttosto lunghi, occorrono infatti almeno tre anni prima di riscontrare effettivi benefici.

 

 

 

Leggi anche:

  • benessere_autunno
    L’autunno, abituarsi alla nuova stagione
  • clima_cover
    Come il clima influenza il corpo, la mente e lo…
  • benessere_cover
    Benessere in autunno
  • estate_cover.
    Prepararsi all’estate
  • benessere
    Il corpo e l’autunno: i cambiamenti fisiologici…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}