LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Novembre 2019
presentatore_cover

Professione presentatore televisivo

 

di  Ugo Cirilli

 

 

Ironico e scanzonato o serio e autorevole, lo stile del presentatore televisivo varia a seconda del programma. Ciò che non cambia è il ruolo di questa figura: rappresentare il tramite tra noi spettatori e la trasmissione, farci sentire partecipi di quanto accade in studio.

Un presentatore o una presentatrice di grande esperienza, rivolgendosi alla telecamera, sembra parlarci mentre sediamo comodamente sul nostro divano. Come se non esistessero barriere tra il pubblico e il set televisivo.

 

presentatore-tv_old

 

Una colonna portante della tv

La storia della figura del presentatore va di pari passo con quella della televisione, di cui rappresentò presto un elemento chiave. Se la tv ha contribuito all ’unificazione linguistica dell’Italia, prima divisa dai dialetti regionali, ciò è accaduto anche grazie agli storici conduttori. Tra questi troviamo volti notissimi, come Corrado (che nel ’49 presentò la prima trasmissione tv italiana) e Mike Bongiorno. Un caso emblematico del ruolo “didattico” della televisione è stato quello del docente Alberto Manzi, che con la fortunata trasmissione “Non è mai troppo tardi” (1960-1968) favorì l’alfabetizzazione degli adulti.

 

mike_bongiorno-@shutterstock

@shutterstock

 

Dagli anni ’80 andò affermandosi una tv più commerciale e legata all’intrattenimento. Il ruolo del presentatore rimase comunque centrale, perché si rafforzò l’idea di abbattere la separazione tra programma e spettatori. Questi in alcuni casi venivano invitati a intervenire, magari telefonando in studio. Anche lo stile delle trasmissioni iniziò a mirare all’idea di “far sentire a casa” chi seguiva: ne è un esempio “Pronto, Raffaella?” condotto da Raffaella Carrà,  con il set che ricordava un appartamento e il pubblico che partecipava ai giochi telefonicamente.

 

Il presentatore oggi: come intraprendere questo mestiere?

Il panorama televisivo attuale è piuttosto vario, per quanto riguarda gli stili di conduzione: dall’ approccio familiare e rassicurante associato a personaggi come Gerry Scotti, Antonella Clerici, Carlo Conti e il compianto Fabrizio Frizzi, all’ impostazione autorevole ma non priva di ironia di Daria Bignardi, al brio pop di Alessandro Cattelan. Il primo passo per chi desideri affacciarsi a questa professione affascinante, quindi, è capire per quale tipo di programmi ci si senta portati. Il conduttore di un talk show d’attualità, presumibilmente, dovrà essere calmo, preparato sulle tematiche trattate, pronto a moderare con equilibrio un dibattito talvolta acceso. Al presentatore di una trasmissione d’intrattenimento sarà richiesto un approccio più “frizzante”, con spiccate doti d’ironia e autoironia.

 

carlo_conti-@shutterstock

@shutterstock

 

Fatta questa premessa, quali sono i percorsi di formazione nel settore e i consigli per gli aspiranti volti tv?

Per quanto il conduttore televisivo non sia un attore, un corso di recitazione può essere molto utile. Anche nella conduzione tv, infatti, sono fondamentali aspetti come la presenza scenica, la modulazione della voce e la gestualità.

Esistono poi corsi di formazione specifici per la professione, ai quali approcciarsi pensando allo stile che vogliamo sviluppare. Anche un semplice corso di dizione può rivelarsi utile, ad esempio se sentiamo di avere un forte accento regionale. I corsi di public speaking, l’arte di parlare in pubblico, sono un’altra opzione da considerare: solitamente spaziano dalla sfera del controllo vocale e della gestualità, alle tecniche per un’esposizione chiara e coinvolgente degli argomenti.

 

public_speaking

 

Una risorsa interessante di cui disporre è lo showreel, una serie di registrazioni audio o video in cui mostrare le proprie abilità di conduttore. Presentarle in occasione di un casting può fornire ai selezionatori un elemento in più per la valutazione.

 

showereel

 

Infine, non possiamo trascurare l’importanza del web e dei social media per farsi conoscere. Al giorno d’oggi si contano diversi esempi di personaggi “nati online” e approdati, in seguito, alla radio o alla tv.

 

digital_famous

 


Leggi anche:

  • Sanremo 2020: Campioni, ospiti e il ritorno delle Nuove Proposte
    Sanremo 2020: Campioni, ospiti e il ritorno delle Nuove…
  • Cinque mestieri scomparsi o quasi
    Cinque mestieri scomparsi o quasi
  • Professione doppiatore: come avvicinarsi al settore e formarsi
    Professione doppiatore: come avvicinarsi al settore e…
  • Il Super Bowl: sport e spettacolo a stelle e strisce
    Il Super Bowl: sport e spettacolo a stelle e strisce
  • La gallina… è così “gallina”?
    La gallina… è così “gallina”?
  • Squid Game: la serie cult del momento
    Squid Game: la serie cult del momento
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}