LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
28 Ottobre 2019
halloween_cover

Halloween, le origini della festa

di  Virginia Torriani

 

 

Halloween è ormai alle porte: in tutto il mondo il prossimo 31 ottobre si festeggerà questa ricorrenza ormai entrata di fatto anche nelle festività del nostro Paese.

Le origini di Halloween sono antichissime ed estremamente diverse da come la festa è arrivata a noi oggi.

Contrariamente a quanto comunemente si crede non si tratta di una festività importata dagli Stati Uniti: le sue origini sono bensì tutte europee, precisamente celtiche. Halloween era infatti collegato alla festa di Samhain, una parola che deriva dall’antico irlandese e significa “fine dell’estate”. Come altri popoli antichi anche i Celti misuravano il tempo in base alle stagioni e ai cicli del raccolto; Samhain era appunto la festa che segnava il passaggio dalla fine dell’estate all’inizio dell’inverno. Oltre a simboleggiare un momento di passaggio, si credeva che nella notte di Samhain il velo che separa il mondo dei vivi da quello dei morti diventasse così sottile da poter essere attraversato: i morti potevano così tornare nel mondo dei vivi ed entrare in contatto con loro. La festa di Samhain era quindi anche un momento in cui celebrare e onorare i propri cari defunti.

 

samahain_

 

Queste origini sarebbero confermate anche dal nome “Halloween”, che letteralmente sarebbe una variante scozzese del completo “All Hallows’ Eve” ovvero “Notte di tutti gli spiriti sacri”, cioè la vigilia di Ognissanti.

La festività è stata importata in America solo successivamente per via delle intense migrazioni irlandesi dell’800 e solo negli ultimi anni del secolo Halloween ha assunto carattere consumistico, con un oscuramento progressivo dei significati originari. Festeggiamenti che durano interi weekend sono ormai tipici in tutti gli Stati di influenza anglofona: negli USA, in Irlanda, Australia e Regno Unito Halloween viene festeggiato come una “festa del costume”.

 

festa_maschera

 

Secondo un’altra ricostruzione l’origine del nome andrebbe ricercata nel racconto del personaggio di Jack O’ Lantern, un fabbro irlandese, che riuscì più volte ad ingannare il diavolo, ma che  alla fine pagò un prezzo altissimo: rifiutato sia dal paradiso che dall’inferno, Jack fu costretto a vagare come un fantasma nel mondo dei vivi per l’eternità alla sola luce di una zucca “scavata” contenente una candela. Poiché il termine inglese per scavare è “to hollow” e quindi l’atto di scavare è “hollowing” da ciò deriverebbe il nome Halloween. La zucca intagliata e illuminata disposta fuori dalla propria casa è rimasto uno dei simboli della notte di Halloween tutt’oggi: secondo la tradizione sarebbe esponendola in questo modo che si comunica a Jack che lì non c’è posto per lui.

 

zucca_simbolo

 

Anche la frase “Dolcetto o scherzetto” (trick or treat) che tanto diverte i bambini in questa ricorrenza rimanderebbe in realtà a una formula di rito tradizionale. Quest’usanza risalirebbe infatti al Medioevo e alla pratica dell’elemosina: il giorno di Ognissanti i mendicanti andavano di porta in porta, ricevendo cibo in cambio di preghiere per i cari defunti.

 

trick_treat

 


Leggi anche:

  • vestiti_cover
    I costumi di Halloween, alcuni tra i più strani mai…
  • baby_shower_cover
    Le regole per il perfetto baby shower
  • capodanno_cinese-_cover
    Il Capodanno cinese
  • cittàfantasma_cover
    Le città fantasma cinesi, dove regna l’attesa
  • calze_cover
    Le origini della calza della Befana
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}