LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
24 Gennaio 2020
capodanno_cinese-_cover

Il Capodanno cinese

di  Ugo Cirilli

 

 

San Silvestro e Capodanno: cenoni con le immancabili pietanze come le lenticchie, brindisi, balli… adesso, lasciamo svanire le immagini familiari e prepariamoci a scoprire un’idea diversa della celebre ricorrenza: il Capodanno cinese. Una tradizione che quest’anno purtroppo non sarà celebrata a Pechino, a causa del virus che ha provocato 25 vittime in Cina.

In cosa differisce dal nostro capodanno la versione orientale? Potremmo dire in tutto, tranne che nello spirito di festa e di speranza. Per iniziare, spostiamo l’arrivo del nuovo anno sul calendario. Non più il primo gennaio, ma una data variabile tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Il Capodanno in Cina, infatti, viene ancora calcolato in base al calendario lunisolare, in uso nel Paese fino al 1912: ogni mese inizia con una fase di Luna nuova.

Rispetto al nostro Capodanno, non cambia solo la collocazione temporale ma anche la durata: le celebrazioni occupano l’arco di due settimane consecutive. Si tratta di una ricorrenza molto sentita, i cui tempi sono scanditi da precise ritualità e usanze dalle origini remote.

Da un’antica leggenda…

È opinione diffusa che il Capodanno cinese, detto anche Festa di Primavera,v nasca da un’antica leggenda. Si narra che un tempo i cinesi fossero minacciati da un mostro chiamato Nian, che viveva nascosto sui monti o negli abissi marini. Solo a primavera, o meglio nel periodo dell’attuale Capodanno cinese, lasciava la tana per uccidere e divorare esseri umani.  La leggenda racconta che, per difendersi dalla terribile creatura, la si dovesse spaventare con rumori forti e con il colore rosso. Traccia di questo mito potrebbe essere ancora evidente nella folkloristica Danza del Leone, eseguita in Cina a Capodanno e in altre ricorrenze. Due o più danzatori si nascondono in un costume che rappresenta un grande animale peloso, al quale danno “vita” con movenze particolari. La creatura sarebbe stata ispirata originariamente dal Nian.

 

nian@shutterstock

@shutterstock

 

… alla modernità

Proprio dall’usanza di mettere in fuga il mostro deriverebbero due tradizioni tuttora in voga nel Capodanno cinese: utilizzare quanto più possibile il colore rosso, dagli addobbi che decorano le case all’abbigliamento e far esplodere rumorosi fuochi artificiali.

 

donne_rosso@shutterstock

@shutterstock

 

Nei giorni precedenti, i cinesi provvedono a una scrupolosa pulizia della casa: la pratica ha anche un valore simbolico, “ripulire” gli ambienti domestici dalla cattiva sorte e dai ricordi spiacevoli dell’anno che sta finendo. La sera della vigilia le famiglie si riuniscono per una cena a base di pietanze tradizionali, in cui abbonda il pesce. Le giornate successive sono contraddistinte da diverse usanze. Il Capodanno è dedicato al saluto alle divinità e, in quella data, riaffiorano tracce del mito del Nian: nel pomeriggio si svolgono sfilate con la Danza del Leone, la sera spettacoli pirotecnici. Durante la giornata, inoltre, i cinesi considerano importante recarsi in visita ai parenti stretti e agli amici più cari.

 

festeggiamenti@shutterstock

@shutterstock

 

Il giorno seguente le spose tornano a trovare i genitori che, secondo le tradizioni, possono incontrare solo occasionalmente; inoltre, si prega in ricordo dei defunti accendendo candele come avviene nel nostro 2 novembre. La commemorazione prosegue nelle due giornate successive, in cui il clima festivo appare sospeso: le persone solitamente rimangono a casa, soprattutto se hanno perso un congiunto negli ultimi anni. Tutt’altra atmosfera caratterizza il quinto e il settimo giorno: vengono celebrate rispettivamente la divinità cinese della ricchezza, con l’apertura di negozi e centri commerciali e il Renri, la creazione dell’uomo. Due eventi associati a specifici piatti tradizionali: nella prima occasione si consumano i Jiaozi, ravioli di carne o verdura, nella seconda lo Yusheng, un’insalata di pesce crudo. Da citare anche il nono giorno, dedicato al Re del Cielo e il quindicesimo. In quest’ultima ricorrenza ha luogo un evento molto pittoresco, la Festa delle Lanterne: grandi e piccole, riccamente decorate e dai colori accesi, accendono i luoghi pubblici in un tripudio di luci.  Anche tale occasione vede protagonista una pietanza tradizionale, il Tangyuan, una pallina di riso che può essere dolce o salata. Si concludono così due settimane di festa: successivamente, gli addobbi vengono rimossi ritornando alla routine quotidiana.

 

decorazioni_capodanno

 

Il Capodanno cinese in Italia

Se quest’anno la Cina affronta purtroppo un’emergenza sanitaria, le comunità cinesi in Italia si preparano a celebrare la ricorrenza, come da consuetudine. A Roma, ad esempio, il 2 febbraio il Capodanno sarà festeggiato con un corteo da Piazza dell’Esquilino a Piazza San Giovanni.

A Milano le celebrazioni iniziano il 25 gennaio, data in cui seguendo l’antico calendario si entra nel nuovo anno, detto Anno del Topo. La tradizione cinese, infatti, assegna a ogni anno il nome di un animale, in una sequenza dodecennale. In città saranno dedicate al Capodanno tutte le vetrine di Via Montenapoleone, che accoglierà anche la mostra fotografica di Aldo Fallai “Living in Shangai”. L’installazione di un grande topo, inoltre, svetterà all’angolo tra Corso Como e Viale Pasubio.  Un auspicio simbolico anche per il mondo del business, perché il roditore, nello zodiaco cinese, rappresenta la prosperità.

Un Capodanno cinese all’insegna della storia antica ha luogo invece al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dal 24 gennaio al 10 febbraio, è possibile ammirare quattro preziose statuette in bronzo dell’Antica Roma a forma di topo, mai esposte prima.

Diverse saranno le occasioni per vivere il Capodanno cinese in Italia; del resto, quando si tratta di festeggiare e alimentare insieme la speranza per l’anno nuovo, l’umanità si ritrova unita oltre le differenze culturali.

 

capodanno_cinese_italia@shutterstock

@shutterstock

 


Leggi anche:

  • 3 destinazioni per festeggiare il Capodanno 2022
    3 destinazioni per festeggiare il Capodanno 2022
  • Viaggi di Capodanno
    Viaggi di Capodanno
  • Gioielli e accessori di Capodanno
    Gioielli e accessori di Capodanno
  • I massaggi
    I massaggi
  • 5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
  • Come vestirsi a Capodanno
    Come vestirsi a Capodanno
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}