LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Luglio 2020
monet_cover

Le Ninfee di Monet a Genova: 5 minuti a tu per tu con un capolavoro

di  Ugo Cirilli

 

 

“Distanziamento sociale”: due parole entrate di colpo nel nostro lessico quotidiano, una misura dura ma necessaria per vincere la battaglia contro il Covid-19. Due parole che hanno messo in difficoltà il settore dell’arte e della cultura, che da sempre punta sui grandi eventi, sulle visite guidate, sugli incontri pubblici. Tuttavia, anche nei momenti di crisi e di emergenza possono nascere idee davvero innovative: lo dimostra l’iniziativa che ha preso il via il 12/06 e si concluderà il 23/08/2020 al Palazzo Ducale di Genova, “5 minuti con Monet- A tu per tu con le Ninfee”.

 

ninfee_

 

La Fondazione Palazzo Ducale e il Comune di Genova hanno concepito un percorso che vede protagonista un vero capolavoro: le “Ninfee” provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, che il pittore Claude Monet (1840-1926) dipinse tra il 1916 e il 1919. Considerato uno dei fondatori dell’impressionismo francese, l’artista si trasferì nel 1883 con la famiglia a Giverny, un piccolo paese di campagna della Normandia. Era affascinato dai paesaggi e dalla luce di quei luoghi, che considerava ottime fonti d’ispirazione per la sua pittura. Presso il casolare in cui viveva riuscì a realizzare un progetto suggestivo: trasformare il giardino in un’oasi di pace dalle atmosfere orientali, con un piccolo stagno in cui fiorivano le ninfee. Le affascinanti piante acquatiche divennero uno dei soggetti preferiti dell’arte di Monet, che le raffigurò in circa 250 opere. Le “Ninfee” esposte a Genova sembrano sbocciare nel cielo riflesso sulle acque, in un effetto di grande suggestione e poesia che colpì anche lo scrittore Marcel Proust.

 

stagno_

 

Qual è la particolarità dell’iniziativa genovese? Semplice: ogni visitatore che intraprende il percorso (nel rispetto delle norme di sicurezza, come l’uso della mascherina e il distanziamento), ha l’opportunità unica di trascorrere cinque minuti solo a tu per tu con il dipinto. Può contemplarlo a fondo, incantato dall’azzurro dell’acqua e del cielo, dal rosa e dal verde delle ninfee che sembrano fluttuare nell’aria, dal giallo brillante degli altri fiori che si affacciano timidamente. È possibile lasciarsi rapire dalla magia del colore in silenzio, oppure con il sottofondo di “Spiegel im Spiegel” di Arvo Pärt. Un’altra alternativa è ascoltare le parole che il pittore scrisse al critico François Thiébault-Sisson, nella lettura registrata di Luca Bizzarri. Un’occasione speciale, che non sarebbe stata forse possibile in altre circostanze.

A introdurre il quadro, il dipinto di un artista che contribuì alla conoscenza dell’opera del collega francese in Italia: “La Contessa Beatrice Susanne Henriette van Bylandt” di Giovanni Boldini (1842 – 1931), proveniente dalle Civiche Raccolte Frugone di Nervi. A corredo della mostra, inoltre, anche un video dedicato alla biografia del pittore e una ripresa del 1915 circa, in cui lo vediamo dipingere a Giverny.

 

biografia_

 

A corredo della mostra, sarà disponibile in vendita un’originale pubblicazione: “Monsieur Monet. Sinestesie intorno alle Ninfee”. Sinestesie, quindi originali accostamenti tra ambiti sensoriali diversi. Un testo con gli interventi di alcuni creativi di spicco provenienti da ambiti diversi dalla pittura, da Ivano Fossati a Carlo Cracco, ispirati dall’opera di Claude Monet.

Un istante di bellezza catturato agli inizi del ‘900 è arrivato fino a noi: la mostra di Genova ci dà la possibilità di contemplarlo in totale tranquillità, vivendo forse le stesse sensazioni di pace e meraviglia che il pittore provava nel suo giardino.

Tutte le informazioni sui biglietti e sull’esposizione sono consultabili sul sito web palazzoducale.genova.it.

 

Leggi anche:

  • 700 anni fa moriva il sommo poeta Dante Alighieri
    700 anni fa moriva il sommo poeta Dante Alighieri
  • Premi Oscar: ecco una breve storia
    Premi Oscar: ecco una breve storia
  • 5 grandi pittori impressionisti
    5 grandi pittori impressionisti
  • Gli scacchi
    Gli scacchi
  • 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, genio rinascimentale
    500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, genio…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}