LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
4 Aprile 2020
pesto_cover

Il pesto

di Virginia Torriani

 

 

Il pesto, un gustoso condimento, capace di portare in tavola assieme al gusto un intero immaginario di colori e profumi. La ricetta originale di questa salsa fresca è di origine genovese e risalirebbe addirittura all’800. Negli anni si sono poi moltiplicate le variazioni sul tema e le varianti, ma la ricetta originale perla chiaro: per fare il vero pesto alla genovese occorrono un mortaio di marmo, un pestello di legno e molta pazienza.

Ecco la ricetta dell’autentico pesto ligure.

 

Ingredienti per 4 porzioni:

50 g di foglie di basilico

100 ml di olio extravergine di oliva

70 g di parmigiano reggiano DOP da grattugiare

30 g di pecorino da grattugiare

16 g di pinoli

1 spicchio di aglio

2 pizzichi di sale grosso

 

Procedimento

La preparazione della ricetta inizia con la raccolta delle foglie di basilico. Attenzione: assicuratevi di avere l’autentico basilico ligure: si riconosce perché le sue foglie sono strette. Non va assolutamente confuso con il basilico meridionale, che si contraddistingue per le sue foglie ampie e larghe, con un sapore però dal retrogusto simile alla menta.

Secondo la ricetta originale le foglie di basilico non vanno lavate, ma pulite passandovi sopra un panno morbido.

Sbucciate lo spicchio di aglio e ponetelo nel mortaio con qualche grano di sale grosso. Iniziate quindi a pestare e quando l’aglio si sarà ridotto in crema aggiungere le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso. Questo passaggio servirà a frantumare meglio le fibre e a mantenere un bel colore verde acceso.

Schiacciate ora il basilico contro le pareti del mortaio. Per farlo come vuole la tradizione occorre ruotare il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario, prendendolo per le sue sporgenze tondeggianti.

 

mortaio_

 

Continuate in questo modo fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante. A questo punto aggiungete i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre anch’essi in crema.

Aggiungete ora i formaggi, badando di versarli un po’ alla volta e mescolando continuamente per rendere cremosa la salsa. In ultimo aggiungere a filo l‘olio extravergine di oliva e mescolate sempre con il pestello. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.

Il pesto è adesso pronto per essere consumato, ma può anche essere preparato e conservato in frigo per essere utilizzato 2 o 3 giorni dopo. Per una corretta conservazione è bene riporre il pesto in un contenitore ermetico e ricoprirlo con uno strato di olio. Il pesto si può anche congelare.

 

pesto_

 

Leggi anche:

  • Lasagne
    Lasagne
  • Cucina siciliana
    Cucina siciliana
  • Viaggio enogastronomico e culturale in: LIGURIA
    Viaggio enogastronomico e culturale in: LIGURIA
  • Hamburger gourmet
    Hamburger gourmet
  • I muffin
    I muffin
  • Melanzane in cucina
    Melanzane in cucina
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}