LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Giugno 2020
cibo_cover

Il pic nic

di Virginia Torriani

 

 

È il tradizionale pasto all’aperto, consumato più per convivialità che per l’effettivo bisogno di nutrimento. Il pic nic non è un semplice pranzo come un altro, bensì un banchetto in cui godere oltre che del buon cibo, del contatto con la natura e con gli amici.

Ecco 5 gustose ricette per un pic nic all’aria aperta.

 

  1. Torta a strati zucchine, prosciutto e formaggi

Un piatto ricco ideale come antipasto o aperitivo.

 

Ingredienti:
500 g di zucchine
150 g di prosciutto cotto
150 g di scamorza affumicata
70 g di parmigiano reggiano DOP
5 foglie di basilico
2 cucchiai di latte
6 uova
Pangrattato q.b.
Sale q.b.

Preparazione:
Lavate e asciugate le zucchine poi togliete le estremità, tagliatele a fette nel senso orizzontale e grigliatele per 10 minuti da tutti e due i lati. Mettete in una ciotola le uova insieme al latte, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato e sbattete con la forchetta. Prendete una teglia con cerniera da 22/24 cm di diametro e rivestitela con carta forno. Mettete un po’ di pangrattato sulla base della tortiera poi fate uno strato fitto di zucchine grigliate. Mettete sopra prosciutto e formaggio poi versate un pochino di composto di uova. Rifate uno strato di zucchine, prosciutto e formaggio e di nuovo composto di uova e continuate così fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Terminate con il composto di uova e cospargete la superficie con pangrattato. Cuocete la torta di frittata a strati in forno preriscaldato ventilato a 200° per 40 minuti circa fino a che si sarà formata una crosticina dorata e croccante sopra. Sfornate la torta di frittata a strati e lasciatela intiepidire prima di toglierla dalla teglia e servirla a fette.

 

zucchine_

 

  1. Frittatine di pasta

Una ricetta tipica dello street food napoletano.

Ingredienti per 12 frittatine:
250 gr di bucatini
50 gr di piselli
100 gr di prosciutto cotto
200 gr di provola

Ingredienti per la besciamella:
500 ml di latte
100 gr di burro
100 gr di farina 00
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata grattugiata

Ingredienti per la pastella:
200 gr di farina 00
270 gr di acqua
sale
pepe
olio di semi

Procedimento:
Mettete un’ampia pentola piena di acqua salata sul fuoco e cuocete i bucatini al dente. Sbollentate i piselli e nel frattempo preparate la besciamella. Fate sciogliere il burro in un pentolino, poi aggiungete la farina. Amalgamate bene, quindi iniziate ad aggiungere piano piano il latte precedentemente riscaldato, diluendo la roux. Rimettete il pentolino sul fuoco, aggiungete sale e noce moscata e portate a ebollizione per addensare, mescolando continuamente. Tagliate provola e prosciutto a cubetti e versate i bucatini ben scolati in una ciotola. Condite i bucatini con besciamella, piselli, provola e prosciutto, quindi versate il tutto in una pirofila da circa 20cm x 20cm e lasciateli in frigo per almeno un paio d’ore perché si compattino. Preparate la pastella mischiando in una ciotola farina, acqua, un pizzico di sale e una spolverata di pepe, sbattendo con una frusta per impedire la formazione di grumi. Passate le 2 ore, riprendete la pirofila. Con un coppapasta da circa 8cm, ricavate le formine. Compattate la pasta avanzata e usatela per formare le ultime frittatine. Prendete una frittatina, passatela nella pastella, quindi friggetela in olio ben caldo, girandola per farla dorare da tutti i lati. Ripetete il procedimento per le altre frittatine. Man mano che sono pronte, mettetele su un piatto rivestito di carta assorbente. Servite le frittatine di pasta calde.

 

fritelle_

 

  1. Insalata di miglio con verdure

Un contorno o un primo piatto leggero ma gustoso.

Ingredienti:
120 g di miglio decorticato
1 piccola melanzana
1-2 zucchine
1/2 peperone rosso
1/2 peperone giallo
5-6 funghi champignon
Un cucchiaio di cipolla tritata
Foglie di basilico
Olio EVO
Sale

Procedimento:
Lavate le verdure, mondatele e tagliatele a pezzetti. In un tegame fate scaldare 2 cucchiai di olio con la cipolla tritata, a fuoco dolcissimo perché non si bruci. Unite le verdure con una presa di sale e fatele insaporire a fuoco vivace, poi abbassate e portate a cottura, fino a che risulteranno cotte ma ancora sode. Sciacquate il miglio e cuocetelo in abbondante acqua bollente salata, scolatelo e conditelo con un cucchiaino di olio per evitare che si incolli. Condite con le verdure trifolate e le foglie di basilico fresco spezzettate grossolanamente. L’insalata è ottima sia calda che fredda.

 

miglio_

 

  1. Cheesecake salata prosciutto e fichi

Una squisita cheesecake salata, da servire fredda.

Ingredienti per la base:
125 g di cracker (del tipo preferito)
80 g di burro
30 g di formaggio grattugiato

Ingredienti per la crema al formaggio:
300 g di formaggio fresco spalmabile
250 g di ricotta di pecora per un gusto intenso (in alternativa si può utilizzare il mascarpone per una nota più dolce e corposa)
100 g di robiola (o di gorgonzola per un gusto più intenso)
70 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano, Provolone, Emmenthal, a scelta o misti)
4 uova
Sale q.b.
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.

Per guarnire:
150 g di prosciutto crudo di Parma
Confettura di fichi
Pere e fichi freschi
Timo

Procedimento:
Scaldate il forno a 180°C in modalità statica. Foderate uno stampo con carta forno. Ricavate un disco per la base e delle strisce per i bordi interni, fateli aderire spennellandoli con poco olio.
In un mixer riducete i cracker in briciole fini e uniteli al formaggio grattugiato e al burro fuso. Mescolate accuratamente fino a ottenere un composto con la consistenza della sabbia bagnata.
Disponete il composto sulla base dello stampo e distribuitelo più uniformemente possibile, pressandolo leggermente per compattarlo. Infornate per 15 minuti.

Intanto preparate la crema.
Mescolate i formaggi, le uova, un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata grattugiata fino a ottenere una crema fine. Potete utilizzare un mixer o un classico sbattitore elettrico lavorando a impulsi e non troppo a lungo per evitare che i formaggi più delicati si separino.
Quando la base si sarà dorata, sfornatela e versaci sopra la crema al formaggio, livellandola per ottenere una superficie uniforme. Infornate nuovamente per 45-50 minuti, se la cheesecake dovesse dorarsi troppo copritela con un foglio di alluminio per alimenti.
Sfornate e fate raffreddare completamente. Poi spostatela in frigorifero.
Poco prima di servire guarnite con confettura di fichi, pere e fichi freschi e prosciutto crudo di Parma tagliato a fette sottili.

 

fichi_

 

  1. Torta di rose alla crema

Un dolce facilmente sporzionabile leggero e delicato

Ingredienti per l’impasto:
600 g di farina tipo 0
220 ml di latte
130 g di zucchero
50 g di burro a temperatura ambiente
1 uovo
1 cucchiaio di miele
Mezzo cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale

Ingredienti per la crema:
300 ml di latte
80 g di zucchero
3 tuorli
30 g di farina
Scorza di limone non trattata

Per la finitura:
Burro q.b. per la teglia
Zucchero di canna chiaro

Procedimento:
Sciogliete il lievito con nel latte con lo zucchero e il miele. Mescolate e lasciate riposare per qualche minuto. Intanto preparate una fontana con la farina e il sale oppure metteteli nella scodella della planetaria. Aggiungete il liquido a poco a poco e lavorate a mano o a macchina. Una volta terminato il latte aggiungete subito l’uovo e il burro a cubetti. Continuate a impastare – a mano o a macchina – fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido, liscio. Mettete l’impasto in una scodella coperta e lasciate lievitare fino al raddoppio. I tempi sono indicativi e dipendono da forza del lievito e temperatura, ci vorranno circa due ore.
Intanto preparate la crema. Sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina fino a montarli. Devono essere chiari e spumosi. Separatamente scaldate il latte con la buccia di limone grattugiata o in pezzi. Filtrate il latte caldo e versatelo sul composto di uova, mescolando continuamente, poi cuocete il composto a fiamma dolce, senza smettere di mescolare, e fino a che la crema non si sarà addensata. Fate raffreddare completamente la crema coprendola con pellicola per alimenti a contatto. Riprendete l’impasto lievitato e stendetelo su un piano infarinato, in modo da dargli una forma rettangolare. Spalmate su tutto il rettangolo uno strato generoso di crema pasticciera poi arrotolate la pasta su sé stessa partendo da uno dei lati più lunghi e create un “salsicciotto”. Con un coltello liscio e affilato ricavate dal rotolo ottenuto delle fette spesse circa 3 cm e disponetele in una tortiera già imburrata, poco distanti le une dalle altre. Coprite di nuovo e fate raddoppiare ancora. Il tempo dipende dalle condizioni di lievito e temperatura, indicativamente ci vorrà ancora un’ora e mezza. Cospargete la torta di rose con abbondante zucchero di canna chiaro, che le darà una bella crosticina dorata, e infornate a 180°C per circa 40 minuti.

 

torta_rose

 

Leggi anche:

  • 5 parchi artistici italiani
    5 parchi artistici italiani
  • Los Angeles
    Los Angeles
  • Vacanze in agriturismo
    Vacanze in agriturismo
  • Frutta e verdura di stagione: l’anguria
    Frutta e verdura di stagione: l’anguria
  • 5 Ricette tipiche versiliesi
    5 Ricette tipiche versiliesi
  • Zuppe e minestre
    Zuppe e minestre
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}