LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
18 Luglio 2021
insalata_cover

Insalata greca

 

di  Virginia Torriani

 

Fresca, gustosa e con quel tocco esotico che la rende un piatto esclusivo e ricercato seppur di semplice e veloce preparazione. L’insalata greca è una ricetta perfetta da mettere in tavola in estate: dal punto di vista nutrizionale è una pietanza completa perciò può essere consumata a pranzo o a cena come piatto unico, ma in porzioni ridotte si presta anche a essere servita come antipasto o contorno.

Il piatto vanta origini contadine, come ben riassume il suo nome –  horiatiki salata ovvero insalata paesana -: sarebbero stati infatti dei contadini inurbati oppure i loro figli ormai imborghesiti a portare l’usanza della primitiva insalata nelle città, arricchendola con l’aggiunta di altri ingredienti e ingentilendola tagliando gli ortaggi e mettendoli nel piatto anziché mangiarli a morsi. L’aggiunta della feta sarebbe invece storia recente: si narra che l’intuizione sia da attribuire ad alcuni osti ateniesi per gabbare il calmiere. “L’insalata di pomodori e cetrioli”, come veniva definita negli anni ’60, aveva infatti il prezzo calmierato ma con l’aggiunta della feta l’insalata non era più classificabile secondo il calmiere e così si poteva applicare il prezzo a discrezione.

Essenziale per una perfetta riuscita della ricetta la scelta delle materie prime, che devono essere obbligatoriamente di ottima qualità. L’ingrediente principale è la feta, un formaggio di capra o di pecora, a pasta semi-dura lavorata in salamoia. Si tratta di un formaggio particolarmente indicato per chi segue regimi dietetici a basso contenuto calorico e, grazie al suo basso contenuto di lattosio, si presta anche ad essere consumato in caso di intolleranze.

La scelta dell’insalata spazia dalla tipologia “gentile” a quella “romana” per le foglie verdi larghe; mentre le olive nere, che completano il piatto, sono le tipiche Kalamata ovvero quelle cotte in forno.

Vediamo la preparazione della ricetta passo passo.

Ingredienti:

2 pomodori rossi da insalata

2 cetrioli croccanti

1 peperone verde

1 cipolla rossa

Una manciata di olive nere kalamata

1 cucchiaino di capperi

Un pizzico di origano

200g di formaggio greco feta

Olio q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

Preparazione:

Lavate, asciugate e sminuzzate l’insalata in una ciotola, in cui via via unirete anche gli altri ingredienti. Sbucciate i cetrioli, tagliateli a fettine sottili. Tagliate i pomodori a fette e la cipolla rossa in strisce lunghe, assieme al peperone verde. Aggiungete il pepe, il sale e un primo giro di olio extravergine di oliva. Aggiungete quindi le olive intere Kalamata e i capperi. Completate il piatto con il formaggio feta tagliato a cubetti e aggiungete un pizzico di origano profumato e un po’ di olio extravergine di oliva in cima. Mescolate bene il tutto e servite a tavola.

 

insalata_greca

 

Leggi anche:

  • cover_insalate
    Ricette veloci per preparare ottime insalate estive
  • riso_cover
    Insalata di riso
  • cavolo_cover
    Cavolo viola: tre ricette per cucinarlo al meglio!
  • menu_cover
    Il menù della Vigilia di Natale 
  • Poke: due gustose ricette per il food trend del momento
    Poke: due gustose ricette per il food trend del momento
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}