LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
17 Settembre 2021

Cancale, il paese delle ostriche Bretagna

di  Virginia Torriani

 

E’ conosciuta come la capitale delle ostriche, un posto dove questo prezioso frutto del mare non solo viene efficacemente allevato, ma può anche essere consumato senza spendere le cifre abituali alle nostre latitudini: stimo parlando di Cancale, piccolo villaggio della Bretagna con poco più di 5.000 abitanti.

 

 

Abitata sin dall’epoca Paleolitica, la regione era conosciuta in epoca romana con il nome di Civitas Riedoni. Negli anni è stata più volte al centro di scontri e battaglie per la sua supremazia: il duro periodo altomedievale vide prima un’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalle isole britanniche poi le lotte fra i capi tribù locali ed i Franchi.

La zona subì anche delle scorrerie vichinghe, alle quali i guerrieri bretoni riuscirono a tenere testa. Cancale seguirà infine i destini della Bretagna con i suoi tentativi di governo autonomo, terminati definitivamente con l’editto di unione alla corona francese nel 1532, e soprattutto con la centralizzazione perseguita da re Luigi XIV, che – si dice – fosse solito farsi consegnare le ostriche di Cancale – a suo parere le migliori del Paese – direttamente a Versailles.

Del resto è da circa l’anno Mille che Cancale viene citata dalle cronache per le sue barche e per i suoi marinai, in grado di arrivare in pieno oceano Atlantico per gettare le reti e straordinariamente abili ad allevare le ostriche, les “huitres”.

 

 

All’attività di allevamento di questi molluschi sono oggi dedicati oltre 400 ettari di fondale. La particolare riuscita e qualità delle ostriche allevate dipenderebbe da due elementi naturali peculiari della regione: da un lato le spettacolari maree, che in questa baia arrivano fino a 15 metri, permettendo una perfetta ossigenazione, dall’altro le impetuose correnti atlantiche, che, rimescolando le acque, garantirebbero un grande apporto di plancton, il nutrimento preferito di questi molluschi.

 

 

Partendo dallo stato larvale, le ostriche impiegano circa tre anni a raggiungere le dimensioni adatte alla commercializzazione: una volta raccolte, affinate e lavate, vengono quindi classificate in base alle dimensioni: 5 categorie diverse per le ostriche concave, d’allevamento, ed addirittura 11 per quelle piatte, raccolte dragando i fondali.

Per gustarne un piatto di ottima qualità a Cancale basterà percorrere il lungo porto, racchiuso in una bella baia a forma di conchiglia, e raggiungere l’estremità del molo, dove si tiene il tradizionale Marché Aux Huitres, il mercato delle ostriche.

Nel punto in cui il paese sembra finire nelle acque dell’Atlantico infatti ogni giorno una manciata di raccoglitori di ostriche allestiscono delle bancarelle dove è possibile acquistare le ostriche appena raccolte. Il prezzo è davvero irrisorio e il servizio piuttosto spartano: un piatto di plastica, mezzo limone e un tovagliolo di carta, ma il sapore delle ostriche mangiate su un muretto in riva al mare con un buon bicchiere di vino bianco è davvero impareggiabile. Una volta consumata la propria porzione, i gusci delle ostriche vanno gettati nella baia, per far sì che il mare possa riappropriarsene.

 

Leggi anche:

  • Alla scoperta dell’Irlanda
    Alla scoperta dell’Irlanda
  • Bretagna e Normandia
    Bretagna e Normandia
  • Papua Nuova Guinea
    Papua Nuova Guinea
  • Cenone di Capodanno
    Cenone di Capodanno
  • 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali
    17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue…
  • Sulle note di Puccini ed il Lago
    Sulle note di Puccini ed il Lago
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}