LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
6 Maggio 2022
cover_isole

 

Le Isole Faroe

 

 

Un sorprendente arcipelago composto da ben 18 isole; veri e propri gioielli dell’Oceano Atlantico, caratterizzati da una natura rigogliosa, selvaggia e incontaminata oltre che da tradizioni e cultura ancora vive e autentiche.

La loro origine vulcanica, con le coste frastagliate, le montagne e i prati verdissimi ne fanno la meta ideale per gli amanti delle escursioni per terra e per mare, del trekking e del birdwatching.

 

paese_

 

Le Isole Faroe si trovano a metà strada tra Gran Bretagna, Islanda e Norvegia e fanno parte della Danimarca. Come Nazione autonoma, al pari della Groenlandia, hanno un governo indipendente e un proprio Parlamento (oltre ad avere due rappresentanti in quello danese): il Løgtingið, uno dei più antichi del mondo – istituito oltre 1100 anni fa – , con sede a Tórshavn, il capoluogo amministrativo delle isole.

Letteralmente il nome Faroe – Fær Øer – significa isole delle pecore e in effetti sebbene siano tutte abitate contano circa 52mila abitanti su un territorio vasto circa 500 miglia.

L’arcipelago si compone delle isole Fugloy, Svínoy, Borðoy, Viðoy, Kunoy, Kalsoy, Eysturoy, Streymoy, Vágar, Mykines, Hestur, Koltur, Nólsoy, Sandoy, Skúvoy, Stóra Dímun, Lítla Dímun e Suðuroy; ogni isola è ben collegata alle altre da un sistema di tunnel, ponti e traghetti.

 

pecore_

 

Il clima è sempre freddo, con massime che di rado superano i 15 gradi: le giornate estive sono molto lunghe e quelle invernali hanno poche ore di luce a causa della vicinanza al Circolo polare artico.

Streymoy è l’isola più grande e ospita la capitale, la pittoresca città balneare di Tórshavn – letteralmente “porto di Thor” -: si tratta di una delle capitali più piccole del mondo, con casette colorate e un’atmosfera rilassante.

Visitate il piccolo e isolato villaggio di Saksun: nascosto in mezzo a un fiordo, è un museo a cielo aperto, immerso nel silenzio, nel vento e nei colori – il verde brillante dell’erba, il nero della roccia di origine vulcanica e il blu limpido del cielo.

 

capitale_

 

Celebre anche il villaggio vichingo di Kirkjubøur, sulla costa meridionale, che ospita le rovine di una delle chiese più antiche d’Europa, la cattedrale incompiuta di San Magnus.

Da non perdere, nella parte nord dell’isola, le scogliere di Vestamanna, imponenti pareti di roccia dove vanno a nidificare diverse specie di uccelli.

 

san_magnus

 

Vagar è un’altra delle isole più caratteristiche: qui si trova il lago Leitisvatn, il più grande dell’arcipelago, immerso in una valle tra le montagne e abitato, secondo alcune leggende popolari, dagli spiriti dell’acqua chiamati nixie.

Imperdibile anche la cascata di Mulafossur: alta 30 metri, si tuffa a picco dalle scogliere vicine al colorato paesino di Gasadalur.

 

cascata_

 

Mykines è la più occidentale delle isole e con la sua meravigliosa e caratteristica popolazione di pulcinelle di mare è un gioiello di flora e fauna.

Raggiungibile solo in traghetto e abitata in pianta stabile da appena 16 persone è un vero paradiso per gli amanti del bird watching: vi si possono osservare ben 300 specie di uccelli, di cui un centinaio sono uccelli migratori abituali dell’Atlantico del Nord.

 

Mykines_

 

Kalsoy, con i suoi paesaggi scolpiti dal vento, è conosciuta per il suo scenografico faro e per la statua di sirena in riva al mare, con lo sfondo del fiordo della vicina isola Kunoy.

 

Kalsoy_

 

Suðuroy è l’isola più meridionale di tutto l’arcipelago, luogo ideale per gli amanti del trekking. Tappa obbligata è il faro di Suðuroy, il più a sud delle Faroe, che garantisce una vista mozzafiato sull’oceano.

Bordoy è un vero gioiello naturalistico, con le sue dune nere come la pece.

Completano l’arcipelago la pittoresca isoletta di Suduroy, costellata di rocce vulcaniche e prati dal colore verde intenso, oltre che dal fiordo Trongisvágsfjørður; Kalsoy, “l’Isola degli uomini” sebbene sia popolata però quasi solo da pecore; e la brulla ma affascinante Kunoy “l’Isola delle donne”.

 

Leggi anche:

  • Alla scoperta delle isole italiane
    Alla scoperta delle isole italiane
  • Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
    Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
  • Alla scoperta delle isole greche
    Alla scoperta delle isole greche
  • Miami, Bahamas e Pig Beach
    Miami, Bahamas e Pig Beach
  • Isole Pontine
    Isole Pontine
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}