LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
15 Novembre 2019
caminosantiago_cover

@shutterstock

Il Cammino di Santiago

di  Virginia Torriani

 

 

È il Cammino, per eccellenza. Un’esperienza da fare una volta vita, come confermano gli oltre 200mila pellegrini che giungono ogni anno alla meta, Santiago de Compostela.
Si tratta di una delle vie di peregrinazione più importanti della storia, tanto che la città spagnola è considerata la terza città santa per la cristianità dopo Gerusalemme e Roma.

 

cammino_santiago

@shutterstock

 

La rotta è percorsa ininterrottamente fin dal primo terzo del IX secolo, epoca in cui venne scoperta la tomba di San Giacomo il Maggiore, uno degli apostoli di Gesù. La rivelazione del sepolcro secondo la tradizione avvenne grazie all’apparizione di una stella su un campo, che indicò ad un pio eremita il luogo dove giacevano le reliquie del santo. Da tutto ciò deriva il nome della città: Santiago, contrattura iberica di San Giacomo, de Compostela, ovvero “del campus stellae”.

 

cattedrale_compostela

@shutterstock

 

Esistono in realtà diverse rotte, ma quella originale e più conosciuta per chi giunge da fuori la Penisola Iberica, è il  Cammino Francese. Lungo circa 800 km si stende dai Pirenei, attraversa le regioni Navarra, La Rioja e Castiglia-Leòn per arrivare fino alla Galizia, la regione all’estremo Nord-Ovest della Spagna dove si trova la città del santo.. I luoghi suggestivi lungo il percorso sono moltissimi; alcuni sono legati a leggende o a miracoli come Roncisvalle, terra dei paladini di Orlando, Santo Domingo de la Calzada, cattedrale al cui interno si trova una gabbia con due galline vive. Tutte le città e i borghi attraversati dal cammino vantano poi una ricchezza artistica e culturale immensa.

 

percorso_

@shutterstock

 

Per arrivare alla meta occorre mediamente un mese.

Nonostante sia possibile partire da qualsiasi punto, seguire un percorso a propria discrezione e fermarsi dove si vuole, è fondamentale percorrere almeno 100 Km per ottenere la Compostela, un certificato rilasciato a tutti i pellegrini, che attestano di aver effettuato almeno 100 Km a piedi o a cavallo, oppure almeno 200 Km in bicicletta. Un riconoscimento che valorizza il sacrificio realizzato e simboleggia l’espiazione dei propri peccati.

Ognuno poi ha il suo ritmo e non si tratta di un’impresa sportiva: è bene godere e arricchirsi di un’esperienza così unica secondo il proprio tempo interiore, lasciandosi anche dei momenti per approfondire gli incontri con gli altri pellegrini o per la propria riflessione interiore. Non è necessario essere allenati per percorrere il Cammino. L’importante è partire con lo stretto necessario per evitare pesi inutili. I fondamentali sono: uno zaino da trekking di qualità, con cinghie regolabili e comode, delle ottime scarpe da trekking in goretex meglio se non nuove di zecca, un sacco a pelo, una cerata impermeabile che copra completamente in caso di pioggia.

 

trekking_occorrente

@shutterstock

 

Oggi il Cammino è percorso da persone di tutte le nazionalità, credenti e non, cristiane o di altra fede. Le motivazioni che spingono al pellegrinaggio possono essere diverse e non necessariamente appunto legate a un atto devozionale.

 

Leggi anche:

  • viaggi low cost
    Viaggi Low Cost
  • costiera_cover
    Costiera Amalfitana
  • boschi_cover
    I boschi più suggestivi d’Italia
  • parchi_cover
    5 parchi artistici italiani
  • apuane_cover
    Trekking sulle Alpi Apuane
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}