LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Marzo 2020
sport_cover

Le donne e lo sport in Italia

di  Ugo Cirilli

 

 

Lo sport non è uomo o donna. Per essere veri sportivi ciò che conta non è il sesso, ma la forza di volontà, la tenacia, la capacità di mettersi in gioco e puntare alla vittoria senza dimenticare mai il fair play. Questa, almeno, è la visione che ogni appassionato di sport dovrebbe condividere.

Com’è realmente la situazione nella vita di tutti i giorni? Vediamo alcuni dati italiani sulla partecipazione delle donne all’universo sportivo.

Una premessa positiva: le italiane che praticano sport sono circa 17.960.000, il 48% del totale degli sportivi nel nostro Paese. Un aspetto meno confortante è il divario tra i due sessi, che aumenta con il progredire dell’età. Ad esempio, se tra gli 11 e i 14 anni svolge con continuità un’attività sportiva il 65,9 % dei maschi e il 56,8% delle femmine, tra i 18enni le percentuali risultano rispettivamente del 47,4 % e del 31,9 %.

Quali sono le discipline con più… quote rosa?

 

Dalla pallavolo alla ginnastica, un universo vario

Secondo dati del 2019, in Italia al primo posto troviamo la pallavolo, praticata da 331.843 atleti dei quali il 77% sono donne. Una disciplina che al movimento unisce la collaborazione stimolante e strategica tipica degli sport di squadra. Segue il tennis, in cui si sono sempre distinte grandi campionesse, come Serena Williams e Martina Navrátilová: il 33% dei tesseramenti è femminile. La terza posizione sul podio spetta alla ginnastica, un ambito in realtà piuttosto ampio: spazia dalla versione ritmica e agonistica agli allenamenti di fitness, comunemente praticati in palestra.

Poiché siamo un Paese a forte vocazione calcistica, potremmo domandarci quante sportive optino per le scarpe con i tacchetti e il pallone. In questo caso il dato è meno incoraggiante: lo sport con più tesserati d’Italia conta solo il 2% di atlete. Tuttavia la situazione sta cambiando, grazie alla popolarità della nazionale femminile di calcio, arrivata ai quarti di finale del Mondiale 2019. Dalle circa 8000 calciatrici tesserate di vent’anni fa, nel 2018 il numero era già aumentato a 23.903. Nota a margine ma significativa, inoltre, l’Italia è seconda in Europa per il numero di donne arbitro associate, dopo la Germania.

Per quanto riguarda il panorama delle arti marziali, che potrebbero forse apparire a uno sguardo superficiale l’area sportiva più “maschile”, anche in questo settore la partecipazione femminile è in crescita. Ad esempio, nel kickboxing già nel 2013 la percentuale di donne era aumentata del 15 % rispetto all’anno precedente.

 

pallavolo_

 

Non solo agonismo

Fare sport non significa necessariamente competere e allenarsi in vista di nuovi traguardi, sempre più complessi. L’attività motoria può rappresentare anche un semplice diversivo, per staccare la spina e distrarsi con un occhio di riguardo al benessere fisico. Così, tra le donne stanno incontrando un successo notevole discipline come la Zumba (fitness su ritmi musicali afro-caraibici), il Pilates e il Fitwalking. Con quest’ultimo termine si intende la camminata veloce, effettuata secondo specifici principi di allenamento e recupero, da svolgere anche in compagnia.

 

pilates_

 

Le donne sempre più rappresentate nello sport, ma…

Un aspetto positivo è anche il crescente grado di esposizione mediatica di cui godono alcune famose campionesse, figure che consolidano l’idea dello sport come un mondo aperto in uguale misura agli uomini e alle donne.

Un’indagine condotta nel 2019 nell’ambito del progetto “Respect – Stop violence against women”, realizzato dal CENSIS con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ha intervistato 1027 giovani sportivi tra i 15 e i 30 anni di età. A questo campione è stato chiesto di indicare quali fossero le personalità femminili dello sport preferite.

La campionessa con più fan si è rivelata la nuotatrice Federica Pellegrini (27,7% delle preferenze), ormai un personaggio mediatico a 360 gradi dopo la sua partecipazione come giudice a “Italia’s got talent”. Seguono la tennista Serena Williams, la schermitrice Bebe Vio e, al quarto posto, la tuffatrice Tania Cagnotto. Citata spesso anche la calciatrice Barbara Bonansea, a testimonianza della crescente attenzione verso il calcio femminile. Il 29,6% degli intervistati, però, non ha saputo nominare nessuna atleta: un dato su cui riflettere.

 

nuoto_

 


Leggi anche:

  • I diritti delle donne: una strada ancora lunga
    I diritti delle donne: una strada ancora lunga
  • Il Calcio è... Donna
    Il Calcio è... Donna
  • 6 aprile, Giornata internazionale dello Sport
    6 aprile, Giornata internazionale dello Sport
  • Il tennis
    Il tennis
  • Un 2021 di Vittorie Italiane
    Un 2021 di Vittorie Italiane
  • Nessuno mi può giudicare
    Nessuno mi può giudicare
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}