LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
20 Novembre 2021
vintage_cover

 

Stile vintage

 

di Virginia Torriani

 

 

Le mode, si sa, sono passeggere, ma – come si dice – a volte ritornano! Lo sanno bene gli appassionati dello stile vintage, ovvero di quegli outfit composti con pezzi delle collezioni passate, che mantengono intatto il fascino del tempo che fu.

 

vintage_

 

Definire questo stile non è affatto facile anche perché manca una descrizione chiara, precisa e univoca di cosa si intenda per “vintage”: per alcuni si tratta infatti semplicemente di un capo prodotto più di dieci anni fa. Per altri, invece, con questo termine si indicano esclusivamente i vestiti appartenenti al periodo storico precedente agli anni ’90.

In linea di massima il canone adottato dai rivenditori di questo tipo di indumenti riguarda la data di produzione e il periodo storico di riferimento. Dicesi vintage un abito prodotto almeno 15 anni fa, ma non antecedente gli anni Venti, considerando di fatto ogni capo con più di cento anni di vita un oggetto di antiquariato.

I cultori di questo stile sanno facilmente districarsi tra bancarelle e negozi dell’usato, valutando attentamente capi e accessori originali da quelli semplicemente di seconda mano.

Ogni periodo ha i propri pezzi forti e le proprie peculiarità, che i più esperti, giocando con ispirazione e creatività sanno mixare con indumenti attuali, facendo di un semplice outfit un look vintage raffinato.

 

mercatino_

 

Storia della moda

Per ripercorrere con lo stile la storia della moda, non si può non partire dagli anni ’20. Un’epoca in cui capi femminili si fanno via via più comodi e pratici per affrontare una vita sempre più frenetica e mondana, fatta di lavoro, ma anche di emancipazione e autonomia.

Il capo icona dell’epoca è quello da flapper, che scende morbido lungo il corpo, tutto frange e piume, da accessoriare con borsette ricamate e lunghe collane di perle.

Oggi è sicuramente uno stile facile da sfoggiare in occasione di feste a tema, ma un capo originale in buone condizioni può rivelarsi un’ottima scelta per un matrimonio o una serata di gala; basterà non esagerare con gli accessori per non risultare appunto mascherate.

Gli anni Trenta sono contrassegnati dall’impiego di nuovi e comodi tessuti come il jersey, utilizzato per confezionare abiti longuette aderenti, di cui tutt’oggi, se si ha la fortuna di entrarne in possesso, è possibile fare sfoggio con eleganza e facilità.

Nel guardaroba dell’epoca non mancano altri pezzi molto amati dai cultori dello stile vintage: dalle calze con la riga alle scarpe con i lacci a T, entrambi importati dal mondo della danza, fino ai deliziosi cappellini a cloche, che si possono facilmente abbinare con un cappotto ampio di taglio maschile.

 

cappello_

 

La Seconda Guerra Mondiale negli anni ’40 porta una ventata di austerità anche nella moda. Ancora oggi è possibile apprezzare gli abiti tipici del periodo, contrassegnati da spalle dritte, volte a sottolineare braccia ben tornite, ma realizzati con stoffe pesanti e ruvide, le sole che le difficoltà e il razionamento consentivano di acquistare.

Il decennio successivo sarà una stagione più fortunata e ne si trova ampia testimonianza tuttora nei negozi vintage: lo stile del periodo è caratterizzato da ampie gonne a ruota, che enfatizzano il punto vita e le forme generose del seno.

Linee facili da indossare anche a distanza di 70 anni, perfette per un fisico a clessidra. Abiti di questo tipo si rivelano dei veri e propri jolly per tante occasioni – dipende dalla stoffa in cui sono stati realizzati – e conservano ancora intatta la loro carica di raffinato bon ton unita a una capacità sartoriale decisamente di altri tempi. Questi abiti erano accompagnati da piccole ed eleganti borsette, che oggi sono tra i pezzi vintage più desiderati.

 

gonna_

 

Negli anni Sessanta la figura cambia, gli abiti diventano dritti, le gonne si accorciano, le fantasie si fanno psichedeliche, i colori forti.

Aggiudicarsi un pezzo originale dell’epoca in un negozio o mercatino è una vera e propria fortuna: si tratta di indumenti le cui linee sono ormai evergreen, semplicemente intramontabili e sufficienti a definire un intero outfit.

Decisamente meno impegnativo il guardaroba degli anni Settanta, che fa proprie anche negli indumenti le linee guida del suo fermento culturale e politico: forme morbide, selvagge e anticonformiste. I pantaloni a zampa di elefante, gli zoccoli e le zeppe, i poncho con le frange… Oggi come allora si indossano con la medesima disinvoltura.

 

poncho_

 

Chi sceglie il vintage anni ’80 è invece un nostalgico della spalline imbottite e di quel particolare stile, definito “power dressing”, in grado di affermare un’indiscutibile autorevolezza, senza rinunciare alla propria femminilità.

Questi tagli e volumi sono per altro recentemente tornati di moda, sulla scia di una nuova primavera anche per altri indumenti simbolo del periodo, come i pantacollant.

 

anniottanta_

 

Per tutti i veri appassionati di questo stile vintage la caccia al capo, soprattutto se firmato – è pur sempre l’epoca d’oro delle grandi case di moda – è aperta!

 

Leggi anche:

  • Abbigliamento vintage
    Abbigliamento vintage
  • Poltrone per la casa, spazio ai colori!
    Poltrone per la casa, spazio ai colori!
  • Lo stile Shabby Chic
    Lo stile Shabby Chic
  • Bouquet da sposa
    Bouquet da sposa
  • Carlotta Gilli
    Carlotta Gilli
  • Prepararsi al Natale, le tendenze 2021 per la casa e non solo!
    Prepararsi al Natale, le tendenze 2021 per la casa e non…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}