LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
1 Maggio 2020
foto_cover

La fotografia: l’arte di catturare l’istante, dai primi esperimenti al digitale  

di  Ugo Cirilli

 

 

Se fosse un quadro, forse lo attribuiremmo al Cubismo, o a una pittura quasi astratta. Intuiamo le sagome dei tetti, alcune macchie che sembrano finestre, ma il paesaggio appare poco comprensibile. È la prima fotografia della storia, scattata nel 1826 dal francese Joseph Nicéphore Niépce. Il ricercatore e chimico catturò la famosa “Veduta dalla finestra a Le Gras” impiegando diverse ore, forse giorni.

Da tempi remoti si sapeva che in una camera buia, con un piccolo foro, era possibile ottenere una proiezione capovolta dell’ambiente esterno. Niépce pose una sostanza che schiariva a seconda della luce, il bitume di Giudea, su una lastra di stagno in una scatola con un foro: la prima fotocamera. La fotografia, accolta con grande interesse, conobbe una rapida evoluzione. I tempi necessari per catturare l’immagine si ridussero, nacquero supporti più leggeri: la cosiddetta “carta salata”, poi quella d’albumina, realizzata… con le chiare d’uovo. Nel 1888 arrivò la rivoluzione della pellicola avvolgibile, applicata per la prima volta alla fotocamera Kodak n.1. “Premete il bottone, noi faremo il resto”: questo slogan di George Eastman, inventore della Kodak, sintetizza bene l’innovazione. Nacque così, praticamente, la fotografia moderna.

 

foto_

 

Tante sono le foto che hanno segnato la storia, dalla “madre migrante” immortalata da Dorothea Lange durante la Grande Depressione USA (anni ’30) allo sbarco sulla Luna, dal concerto di Woodstock alla caduta del Muro di Berlino. Molte hanno raccontato l’assurda tragicità della guerra e le sue vittime: tra le più iconiche, l’immagine della bambina vietnamita che fugge dal suo villaggio bombardato, scattata da Nick Ut nel 1972. O il celebre ritratto della ragazza afgana dallo sguardo intenso, realizzato da Steve McCurry in un campo profughi in Pakistan.

La storia della fotografia è fatta anche da immagini “pop”: dai Beatles che attraversano la strada per la cover di “Abbey Road”, immortalati da Ian McMillan, alla famosa “linguaccia” di Albert Einstein ritratto da Arthur Sasse.

Anche il fotoreportage di viaggio si è affermato negli anni come un vero e proprio genere a sé, capace di far sognare grazie alla visione di paesaggi lontani, di arricchire con la scoperta di tradizioni e culture diverse.

Mai come oggi, probabilmente, scattare foto sta diventando una pratica diffusa, grazie alla fotocamera digitale (il prototipo è del ’75) e alla sua applicazione su smartphone. Il primo a collegare una macchina fotografica al cellulare è stato l’imprenditore Philippe Kahn, che nel 1997 scattò una foto alla figlia neonata condividendola via web. Nel 2000 lo smartphone con fotocamera incorporata era già in commercio.

 

digitale_

 

A volte scattiamo fin troppo facilmente, senza ricercare con cura l’inquadratura e la composizione… ma l’immediatezza del digitale e della smartphone photography permette di catturare immagini con grande rapidità, senza sacrificare necessariamente l’estetica. Anche la fotografia da cellulare, infatti, sta raggiungendo nuovi standard sia tecnologici che artistici: lo dimostrano le bellissime immagini premiate ai Mobile Phone Photography Award del 2019, che possono essere ammirate sul sito web https://mobilephotoawards.com/9th-annual-mpa-winners-honorable-mentions/

Per i tanti appassionati esistono oggi concorsi di ogni genere, per fotocamera digitale, smartphone o pellicola, dedicati a varie tematiche: natura, viaggi, attualità… alcuni, in questo periodo, sono dedicati all’emergenza Covid. Non potremmo avere una dimostrazione più forte della vitalità della fotografia, sempre pronta a registrare le pulsazioni del quotidiano, a raccontare i nostri tempi, a emozionare.

 


Leggi anche:

  • Tendenza cut – out
    Tendenza cut – out
  • 8 agosto 1969, lo scatto dei Beatles di “Abbey Road”
    8 agosto 1969, lo scatto dei Beatles di “Abbey Road”
  • 5 mostre imperdibili nel 2020
    5 mostre imperdibili nel 2020
  • Gli aironi, eleganza nella natura
    Gli aironi, eleganza nella natura
  • La musica ai tempi del digitale
    La musica ai tempi del digitale
  • Il surrealismo di Salvador Dalì
    Il surrealismo di Salvador Dalì
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}