LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
19 Gennaio 2023

 

Barolo: triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del Piemonte

In un triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del Piemonte, si producono alcuni tra i vini più amati e apprezzati del Bel Paese. Siamo nelle Langhe, poco più di 10mila ettari per 11 Comuni che, oltre a custodire storia, cultura e tradizione, offrono svago e numerose esperienze a chi li visita.

 

Uno dei borghi più conosciuti e apprezzati del territorio è Barolo, in provincia di Cuneo, dove si produce l’omonimo vino, un nettare patrimonio dell’Unesco, prodotto con uve 100% nebbiolo e secondo un preciso disciplinare, a tutela della sua qualità ed eccellenza.

 

 

Il paese, risalente al 1200 circa, vanta due castelli medioevali: il castello della Volta, immerso tra le colline, e il Castello Falletti, oggi sede del museo del vino.

Il Wi Mu – wine museum – offre ai visitatori un percorso museale alla scoperta della cultura e della tradizione enologica, tra allestimenti e documenti legati alla produzione locale e importanti testimonianze fotografiche, ma anche del cinema, della letteratura e del teatro: un viaggio a 360° nel mondo del vino che, dopo tante suggestioni e visioni, non può non terminare con una prova pratica, una sessione di degustazione sotto la guida esperta dei maestri del prodotto.

 

 

Quello del vino non è il solo spazio museale della città: in centro storico si trova anche il Museo del Cavatappi, dove è possibile ammirare la curiosa collezione privata del farmacista Paolo Annoni, che ha raccolto oltre 500 manufatti antichi ed esotici di questo utensile quotidiano.

 

 

E’ evidente che la vita nella cittadina si snoda tutta attorno al suo prodotto principale: nelle vie del centro storico non mancano certo enoteche e ristoranti dove apprezzare al meglio la carta dei vini locali. Gli appassionati di vino possono poi conoscere e approfondire il prodotto attraverso visite guidate e degustazioni in cantina direttamente presso i produttori, che sempre più spesso aprono le porte delle proprie tenute anche per giornate all’insegna dello slow tourism tra assaggi, merende e persino lezioni di cucina.

Tra i prodotti del territorio, oltre al vino, segnaliamo il pregiato tartufo d’Alba, le nocciole e ancora salumi e formaggi tipici locali.

 

Il paese è ben collegato con gli altri borghi delle Langhe: La Morra, Barbaresco, Verduno, Neive…

Immerso fra le colline e i vigneti, è anche una meta perfetta per tutti gli amanti della natura: dal centro storico partono numerosi itinerari sentieristici che, tra stradine sterrate e scorci da cartolina, permettono di muoversi a piedi e in bicicletta alla scoperta di tenute e cantine, fattorie e capanni di animali.

 

 

Leggi anche:

  • Cove degustazione
    Weekend per cantine: ecco tre idee
  • luoghi_cover
    I luoghi più strani d’Italia
  • Cover-articolo-Omia
    La Natura con Omia
  • Cover-articolo-Phytorelax
    Natura e bellezza con Phytorelax!
  • Cover-WHIREPHARMA_BLOG
    Benessere e prevenzione con Wirepharma
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}