LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
15 Luglio 2020
corpo_cover

5 curiosità sul nostro corpo – parte 2

di  Ugo Cirilli

 

 

Il nostro corpo è il risultato di millenni di evoluzione: un sistema plasmato per adattarsi alla vita e all’ambiente.

Una macchina biologica di grande complessità, che non smette di sorprendere anche i ricercatori esperti. Dopo il precedente articolo sul corpo umano, vediamo altre cinque curiosità interessanti.

 

Quanto consuma il cervello!

Tipicamente, associamo all’idea di “consumare energie” la fatica fisica, piuttosto che quella mentale. Sono soprattutto gli sforzi dei muscoli a essere percepiti come dispendiosi in termini di calorie, di ossigeno… molti si sorprenderanno scoprendo quanto “carburante” utilizza il cervello!

Nonostante il suo peso corrisponda infatti solo al 2% del totale corporeo, si stima che consumi circa il 15% dell’ossigeno e il 25% del glucosio nella circolazione. I muscoli, al confronto, utilizzano un terzo dell’ossigeno. Possiamo dire che il cervello richiede, per funzionare, l’energia di una lampadina da 20 watt. In fondo, ne impiega una buona parte proprio per trasmettere impulsi elettrici tra neuroni.

 

cervello_

 

Starnuto… “supersonico”

La scienza è tornata a studiare approfonditamente lo starnuto di recente, per i motivi legati al contagio da Covid-19. Uno studio della ricercatrice del MIT Lydia Bourouiba ha utilizzato fotocamere ad alta velocità, per riprendere l’atto di starnutire in dettaglio. I video sono stati poi rallentati a 2000 fotogrammi al secondo, rilevando dati sorprendenti: la velocità dello starnuto può raggiungere ben 160 km/h e le minuscole gocce che proietta arrivano fino a 8 metri di distanza.

Prendere tutte le precauzioni possibili per tutelare il prossimo, quindi, è decisamente consigliato.

 

starnuto_

 

L’altezza al mattino

Quando ci alziamo dal letto la mattina, non siamo esattamente gli stessi del resto della giornata. La nostra altezza è diversa, sebbene di poco: risulta superiore di 1 o 2 cm circa rispetto alla statura abituale. Durante il giorno infatti, con la postura eretta, la cartilagine ossea presente tra le vertebre viene compressa dal peso del corpo. Torniamo così ad abbassarci. Quando ci alziamo dopo il sonno in posizione distesa, invece, tale compressione non si è ancora verificata.

 

altezza_

 

Quella funzione “nascosta” del pianto

La reazione del pianto non è solo un’espressione di sofferenza, o di forte commozione.

Ha anche una funzione che potremmo definire psico-fisiologica: le lacrime infatti favoriscono la dispersione della corticotropina, un ormone proteico che ha un ruolo importante per la secrezione del cortisolo, l’ormone dello stress.

Un pianto liberatorio, quindi, sembra aiutare l’organismo a tornare lentamente a una condizione di calma, attenuando le reazioni di forte stress.

 

pianto

Le dita della mano non hanno muscoli

Le dita delle nostre mani possono compiere movimenti molto precisi, come avviene ad esempio nella scrittura, o nella pratica di uno strumento musicale. Può risultare quindi spiazzante scoprire che non hanno muscolatura. Com’è possibile piegarle ed estenderle?

Sono i muscoli situati nel palmo della mano e nell’avambraccio (ma connessi alle ossa della mano dai tendini) a garantirne il movimento. I primi sono chiamati muscoli intrinseci, i secondi muscoli estrinseci.

 

dita_

Questo articolo è un testo puramente informativo e non rappresenta in nessun modo prescrizioni o consigli medici.

 


Leggi anche:

  • Lasagne
    Lasagne
  • Le regole per un buon sonno
    Le regole per un buon sonno
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di vita
    Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di…
  • Esercizi per rilassarsi per un adeguato livello di benessere fisico e mentale
    Esercizi per rilassarsi per un adeguato livello di benessere…
  • La Felicità: cosa avviene nell'organismo
    La Felicità: cosa avviene nell'organismo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}