LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
28 Marzo 2023

 

L’importanza dell’acqua

 

di Ugo Cirilli

 

L’acqua è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra: animali e piante non potrebbero sopravvivere senza e i media parlano spesso dei gravi problemi causati dalla siccità.

Si prevede che entro il 2040 la richiesta globale di acqua aumenterà di oltre il 50%; un dato allarmante, considerando il livello attuale dei consumi.

Consumi che, tra l’altro, non sono equamente distribuiti nella popolazione; secondo dati dell’ONU 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile nel quotidiano.

 

acqua_

 

L’acqua e il nostro organismo

Per capire l’importanza dell’acqua, basta pensare che essa è il principale costituente del nostro organismo: rappresenta circa il 60% del peso corporeo nell’uomo, il 50% nella donna.

Tra le sue funzioni la regolazione della temperatura corporea, il trasporto dei nutrienti alle cellule, la facilitazione dei processi digestivi.

Perciò una corretta idratazione è fondamentale; spesso si indica in circa 2 l di acqua giornalieri il consumo ottimale, ma questo dipende da vari fattori, dalle condizioni fisiologiche all’attività svolta.

 

bicchiere_

 

Il ruolo dell’acqua nell’ecosistema della Terra

L’acqua influenza anche la “salute” del Pianeta, di cui ricopre circa il 70% della superficie: ad esempio contribuisce alla regolazione della temperatura, inoltre oceani e mari assorbono l’anidride carbonica dell’atmosfera.

Dobbiamo poi considerare un aspetto di importanza crescente nello scenario globale attuale: il movimento delle acque rappresenta una preziosa fonte di energia sostenibile.

Secondo dati dell’International Renewable Energy Agency, già nel 2019 l’energia idroelettrica rappresentava il 50% delle fonti rinnovabili a livello globale.

Del resto, fin da tempi lontani l’uomo si serve della forza dell’acqua per le proprie attività: dai mulini di una volta alle moderne centrali, la storia ci racconta un legame profondo e importantissimo.

 

oceano_

 

L’”oro blu”, una risorsa a rischio

Quali minacce rischiano di compromettere la disponibilità del cosiddetto “oro blu”?

Uno dei principali pericoli è rappresentato sicuramente dal cambiamento climatico; ogni anno, secondo dati ONU, vengono persi più di 12 milioni di ettari di terreno coltivabile a causa della siccità.

Aggiungiamo poi un consumo spesso smodato dell’acqua, dall’utilizzo domestico a quello delle produzioni agroalimentari: ad esempio, si stima che per ottenere un kg di carne bovina in un allevamento intensivo occorrano circa 15.400 l.

Infine, talvolta sono le tubature, pubbliche e private, a provocare perdite d’acqua non indifferenti; spesso molto datate, causano nel tempo dispersioni ingenti.

 

siccità_

 

Tuteliamo una preziosa risorsa: consigli pratici

Nel nostro piccolo, possiamo contribuire alla riduzione degli sprechi idrici nel quotidiano.

Vediamo quindi alcuni consigli:

  • chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti o applichiamo lo shampoo;

 

importanza

 

  • utilizzare l’acqua che facciamo scorrere in attesa che si scaldi (ad esempio raccogliendola e servendocene per irrigare le piante);
  • applicare un riduttore di flusso al rubinetto;
  • preferire la doccia alla vasca da bagno;
  • innaffiare di sera, quando le temperature più basse rallentano l’evaporazione e occorrono quantitativi minori di acqua.

Infine, non dimentichiamo che anche il surriscaldamento globale vede tra le sue cause alcune attività umane: tra queste l’uso intenso di combustibili fossili e la deforestazione.

Anche l’utilizzo eccessivo dei condizionatori gioca un ruolo in questo fenomeno, poiché i fluidi refrigeranti assorbono e rilasciano calore.

 

acquamano_

 

Con le giuste attenzioni, quindi, ognuno di noi può fare la sua parte per contrastare la scarsità d’acqua: direttamente, attraverso il risparmio e indirettamente, limitando quelle attività che favoriscono il global warming. Così, possiamo sperare in un mondo in cui l’”oro blu” sia disponibile per tutti.

 

Leggi anche:

  • L’acquario, un rilassante angolo di natura subacquea in casa
    L’acquario, un rilassante angolo di natura subacquea in casa
  • 10 dicembre: una Giornata dedicata ai diritti, dell’uomo e degli animali
    10 dicembre: una Giornata dedicata ai diritti, dell’uomo e…
  • Prendersi cura delle orchidee
    Prendersi cura delle orchidee
  • La Giornata nazionale degli Alberi
    La Giornata nazionale degli Alberi
  • La renna, l’animale più natalizio del Pianeta
    La renna, l’animale più natalizio del Pianeta
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}