LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Febbraio 2021
pizza_cover

Pizza fatta in casa

 

di Virginia Torriani

 

E’ uno dei piatti più amati e apprezzati, un vero e proprio simbolo della cucina italiana all’estero: la pizza! Prepararla in casa è regola d’arte è certamente possibile. Esistono tante ricette con altrettanti tipi di farina, diversi tipi di lievitazione e ovviamente condimenti. Ecco una ricetta base, facile e gustosa, davvero alla portata di tutti.

 

Ingredienti per 2 pizze:

200 g Farina Manitoba

300 g Farina 00

300 ml Acqua a temperatura ambiente

35 g Olio extravergine d’oliva

10 g Sale fino

5 g Lievito di birra fresco

 

ingredienti_

 

 Procedimento:

Versate il lievito nell’acqua a temperatura ambiente e scioglietelo per bene. Proseguite versando la farina manitoba e quella 00 in un recipiente. Versate l’acqua un po’ alla volta mentre impastate con le mani: la temperatura ideale dell’acqua è di 25°. Quando avrete versato la metà del liquido, potete aggiungere anche il sale e continuare ad impastare, versando l’acqua sempre un po’ alla volta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’olio, anche questo versato un po’ alla volta mentre continuate ad impastare. Infine trasferite l’impasto sul piano da lavoro e lavoratelo con le mani fino a che non sarà liscio e omogeneo. Ottenuto un bel panetto liscio, lasciatelo riposare sul piano di lavoro per una decina di minuti coprendolo con la ciotola.

Una volta riposato dategli una piccola piega: immaginate che la sfera sia divisa in 4 parti, prendete l’estremità di ognuna, tiratela delicatamente e ripiegatela verso il centro, infine dategli la forma di una sfera.

Trasferite l’impasto così formato in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare. Potete mettere la ciotola in forno spento ma con la luce accesa, così l’interno raggiungerà la temperatura di 26-28°, ideale per la lievitazione; in alternativa potete anche tenere la bacinella in un luogo caldo. I tempi sono approssimativi, ma mediamente l’impasto dovrebbe impiegare 2 ore a raddoppiare di volume.

Trascorso il tempo della lievitazione, trasferite l’impasto sul piano da lavoro e dividetelo a metà. Tornate a dare una piega all’impasto, come avete fatto prima della lievitazione, poi capovolgetelo e procedete con la pirlatura, ovvero fatelo roteare con le mani sul ripiano di lavoro portandolo verso di voi e poi allontanandolo ripetutamente fino ad ottenere una sfera liscia e regolare. Trasferite i due impasti su un vassoio e lasciateli riposare ancora per una mezz’oretta, sempre coperti con della pellicola o con un canovaccio.

Adesso è possibile procedere con la stesura, passaggio fondamentale per ottenere una pizza a regola d’arte. Il piano di lavoro d’essere sempre leggermente infarinato, così come le vostre mani per non far attaccare l’impasto. Partite da centro del panetto e picchiettate con i polpastrelli per allargare a cerchio ad una dimensione di circa 20 – 22 cm.

Le pizze sono pronte per essere condite secondo il proprio gusto, ecco i più noti:

Pizza Margherita: 400 gr di pomodori pelati, 300 gr di mozzarella perfettamente sgocciolata, basilico fresco, olio extravergine, sale

 

margherita_

 

Pizza Marinara: 400 gr di pomodori pelati frullati miscelati con un filo d’olio, sale e origano secco. Da aggiungere alla base rossa: aglio fresco tagliato a fettine, origano secco, olio e qualche filetto di acciughe.

Pizza Capricciosa: 400 gr di pomodori pelati, un filo d’olio, sale, basilico. Prosciutto cotto a fette, funghi trifolati, carciofini sott’olio, mozzarella sgocciolata, grana grattugiato, basilico, olive, olio.

 

capricciosa_

 

Pizza alla Diavola: passata di pomodoro, mozzarella, basilico, grana grattugiato, olio extra vergine, salame piccante.

Pizza 4 formaggi: mozzarella sgocciolata, gorgonzola, fontina, toma, basilico.

Pizza con le patate: 400 gr circa di patate tagliate a fettine sottili disposte su un letto di  mozzarella tagliata a dadini, rosmarino, olio.

Pizza bufala e pachino: gli ingredienti si aggiungono a crudo sulla pizza cotta o comunque pochi secondi prima di sfornarla: mozzarella di bufala, pomodorini pachino tagliati a spicchi e conditi con olio e sale,  rucola, scaglie di grana, olio e sale.

 

 

Leggi anche:

  • La pizza
    La pizza
  • Il pane, forme e tipologie
    Il pane, forme e tipologie
  • 17 gennaio, la Giornata Mondiale della Pizza
    17 gennaio, la Giornata Mondiale della Pizza
  • Il Polpettone: secondo piatto saporito e sostanzioso!
    Il Polpettone: secondo piatto saporito e sostanzioso!
  • Le crostate
    Le crostate
  • Addobbare casa per Halloween
    Addobbare casa per Halloween
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}