LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
4 Dicembre 2020
venezia_cover

Venezia

 

di  Virginia Torriani

 

 

 

E’ una delle città più romantiche e suggestive al mondo, con i suoi canali, vicoli, ponti e campielli.

Un viaggio alla scoperta di Venezia non può che iniziare da Piazza San Marco, dove si trova la celebre Basilica e il Palazzo Ducale. La piazza, prima dell’arrivo delle reliquie di San Marco e della conseguente costruzione della Basilica, era semplicemente un grande orto attraversato dal rio Batario, poi interrato per volere del Doge Vitale II Michiel. Piazza San Marco è l’unico spazio ampio di Venezia che ha il privilegio di poter essere chiamato “piazza”, mentre tutte le altre zone con questa caratteristica vengono chiamate “campi”. Negli anni della Serenissima Repubblica ospitava fiere, tornei e processioni, mentre oggi è circondata da eleganti bar, dove ci si può accomodare ed assistere a piccoli concerti durante la propria consumazione.

 

piazza_

 

La Basilica, è una struttura imponente, il cui aspetto, come si evince dalle sue cupole e dalle decorazioni, rispecchia le influenze orientali che Venezia ha subito nei secoli. La costruzione della chiesa è iniziata nell’828: a dare il via al progetto fu il Doge Giustiniano Partecipazio. Lo stato attuale è però frutto di due ricostruzioni. La prima avvenne nell’832, mentre la seconda nel 978. Quest’ultima si rese necessaria dopo la distruzione della chiesa in seguito a un incendio appiccato dopo una rivolta. La Basilica, per come la si può ammirare oggi, è databile al 1063 ed è frutto della terza e ultima riedificazione, voluta dal Doge Domenico Contarini. Alle spalle del progetto vi è una chiara fonte d’ispirazione, la Basilica dei Santi Apostoli di Costantinopoli, che venne distrutta durante la conquista ottomana. La facciata, realizzata in marmo, risale al XIII secolo e si distingue per un piano terra con ben cinque portali strombati. Al piano superiore è invece presente una terrazza, visitabile dai turisti.

 

sa_marco

 

Anche l’adiacente Palazzo Ducale, antica residenza dei Dogi della Repubblica di Venezia, è ancora oggi visitabile per scoprire le sue ricche stanze e la sua oscura prigione, annessa al palazzo dal famoso Ponte dei Sospiri.

All’interno della piazza sono degni di menzione anche la Torre dei Mori, più nota come Torre dell’Orologio, un capolavoro di ingegneria che da secoli segna il tempo di Venezia, e  l’Ala napoleonica, dove ha sede il Museo Correr.

Da Piazza San Marco, attraversando il famoso Ponte dei Sospiri, da dove si gode una meravigliosa veduta sulla laguna, si arriva nel sestiere Castello. Qui si trovano capolavori architettonici e artistici, come la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, quella di San Zaccaria e la chiesa di San Giovanni in Bragora, considerata da molti una delle più belle della città.

 

ponte_sospiri

 

Tra le attività assolutamente da non perdere un tour in vaporetto sul Canal Grande, che attraversa Venezia per ben 4 chilometri dividendo in due parti il centro storico della città. A bordo della barca potrete ammirare i palazzi che si affacciano sul corso d’acqua e i quattro ponti che lo attraversano: il ponte dell’Accademia, il ponte di Rialto (il più antico e il più famoso), il ponte degli Scalzi e il ponte della Costituzione. Attraversando il Ponte di Rialto e le sue caratteristiche botteghe vi ritroverete nell’omonimo e colorato mercato, che vale la pena visitare.

 

pomìnte_rialto

 

Tra gli altri punti di interesse in città, i suoi musei. A Punta della Dogana, la zona di Venezia dove il Canal Grande e il Canale della Giudecca si dividono, si trova il complesso della Dogana da Mar che, insieme a Palazzo Grassi – entrambi sede della Fondazione François Pinault -, è un centro d’eccellenza per l’arte contemporanea. La Collezione Peggy Guggenheim è invece esposta a Palazzo Venier dei Leoni e vanta una prestigiosa raccolta di opere d’arte del XX secolo. Altre importanti sedi museali sono le Gallerie dell’Accademia , ospitate dal maestoso complesso della Scuola Grande de la Carità, che comprende anche l’omonima chiesa e il monastero, e Ca’ Rezzonico, uno dei più bei palazzi rinascimentali, sede del Museo del Settecento veneziano.

 

palazzo_

 

Una volta visitate tutti i principali punti di interesse di Venezia è possibile fare un giro tra le altre isole della Laguna: Burano, famosa per la produzione dei merletti, Murano, per la lavorazione del vetro e Pellestrina, caratterizzata da dune sabbiose ed alti canneti.

 

murano_

 

Leggi anche:

  • La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, 76 edizioni di cinema da tutto il mondo
    La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia,…
  • Orbetello e dintorni
    Orbetello e dintorni
  • Carnevali d'Italia
    Carnevali d'Italia
  • Harry Styles
    Harry Styles
  • Giornata Internazionale dei Musei, 18 maggio: eccone 5 da non perdere
    Giornata Internazionale dei Musei, 18 maggio: eccone 5 da…
  • Weekend a Milano
    Weekend a Milano
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}