LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
22 Ottobre 2019
eventi_culturali

Ottobre, 5 eventi culturali del momento

 

di  Ugo Cirilli

 

 

La cultura è vita: addentrarsi nell’arte, nella letteratura, nella ricerca di nuovi punti di vista significa stimolare nel profondo la mente, sentendosi parte di qualcosa di più grande.

Scoprire la creatività di artisti e scrittori internazionali, perdersi nella meraviglia e nella storia di architetture antiche, viaggiare anche solo con la mente in altre parti del mondo… tanti sono gli orizzonti che gli eventi culturali possono svelare. Vediamo cinque appuntamenti davvero interessanti nel mese di ottobre!

 

Florence biennale 2019 (Firenze, 18-27 ottobre)

Tutti conoscono la nota Biennale d’Arte di Venezia, ma anche Firenze può vantare una analoga, prestigiosa manifestazione: la “Florence Biennale”, alla Fortezza da Basso. Quest’anno l’evento ha come tema centrale il genio di Leonardo da Vinci e prevede una novità: oltre alle consuete esposizioni d’arte, sarà aperto un padiglione esclusivamente dedicato al design.

L’ orizzonte artistico abbracciato da questa edizione della Biennale è davvero vario: spazierà da ambiti “classici” come la pittura e la scultura all’ arte video e multimediale. Non mancheranno gli aperitivi con show cooking, per ammirare dal vivo la perizia di chef esperti.

 

fortezza_dabasso

 

Festival della Fotografia Etica (Lodi, 5-27 ottobre)

La fotografia può essere un mezzo potentissimo per stimolare la riflessione, grazie al suo carattere visivo che ci proietta immediatamente dentro la situazione raffigurata.

Con questo spirito è nato il Festival della fotografia etica di Lodi, con intensi reportage che fanno luce su alcune problematiche della nostra contemporaneità utilizzando la fotografia “come strumento di comunicazione e conoscenza”.

Dai drammi della guerra in Afghanistan a quelli della “terra dei fuochi”, il Festival comprende anche la mostra inedita “Broken songlines” della reporter e documentarista Monica Bulaj, incentrata sulla vita delle minoranze religiose nel mondo.

 

mostra_fotografia

 

Fiera del libro di Francoforte (Francoforte, 16-20 ottobre)

Spostiamo lo sguardo oltre i confini nazionali per uno dei più noti eventi letterari contemporanei, la Fiera del libro di Francoforte. Nota come “Buchmesse”, prevede tre giorni dedicati a editori, autori e agenti, mentre gli ultimi due sono aperti al pubblico dei lettori.

Con settemila espositori da cento Paesi, è un vero e proprio inno internazionale al piacere della parola scritta che esplora anche le nuove frontiere della lettura.

Per l’occasione, inoltre, la città di Francoforte si anima con eventi culturali e spettacoli appositamente organizzati, in un vero e proprio spirito da “evento diffuso”.

 

francoforte_fieralibro-@shutterstock

@shutterstock

 

Festa del Cinema di Roma (Roma, 17-27 ottobre 2019)

Giunta alla XIV edizione, la kermesse romana ha luogo presso l’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale. Appuntamento da non perdere per i cinefili, il suo ricco programma prevede proiezioni, mostre e gli “Incontri Ravvicinati” con autori e attori del panorama italiano e internazionale.

Tra i film più attesi troviamo, ad esempio, “The Irishman” di Martin Scorsese, “Downton Abbey”, pellicola di Michael Engler ispirata all’omonima serie storica inglese e il documentario “The Nomad”, dedicato dal regista Werner Herzog al famoso scrittore e viaggiatore Bruce Chatwin.

 

festivalcinema_roma@shutterstock

@shutterstock

 

Le vie dei tesori (Sicilia, 13 settembre-3 novembre)

Una grande iniziativa dedicata alla scoperta di alcune delle più affascinanti architetture siciliane, “Le vie dei tesori” ha avuto inizio a settembre in città come Acireale e Caltanissetta. Nei 5 weekend dal 4 ottobre al 3 novembre il ruolo di protagoniste passa a Palermo, Catania, Ragusa, Modica e Scicli.

Con costi modici è possibile visitare luoghi ed edifici di grande suggestione: palazzi, ville storiche, chiese e non solo, tra meraviglie barocche e arabo-normanne. Sono previste anche vere e proprie passeggiate con guide esperte in varie discipline, dagli urbanisti ai botanici, a seconda delle tappe degli itinerari.

La manifestazione offre anche la possibilità di vivere esperienze particolari, come un volo in aereo, un tour a cavallo o la visita notturna a un orto botanico.

 

acireale_@shutterstock

@shutterstock

 

 


Leggi anche:

  • eventi_cover
    Eventi culturali, eccone 5 da non perdere nel 2020
  • dali_cover
    Il surrealismo di Salvador Dalì
  • cover_dante
    700 anni fa moriva il sommo poeta Dante Alighieri
  • dialetto_cover
    17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle…
  • giornata_del_libro_cover
    La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}