LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
17 Gennaio 2020
eventi_cover

Eventi culturali, eccone 5 da non perdere nel 2020

 

di  Ugo Cirilli

 

Una vita senza cultura, ha affermato il cantautore Roberto Vecchioni, “è come stare al sesto piano di un palazzo senza altri piani sotto, incapaci di capire ciò che ci succede”. E se lo dice lui, che oltre a dedicarsi alla musica è stato per tanti anni un insegnante, possiamo fidarci!

La cultura aiuta davvero a comprendere il mondo e ad allargare i propri orizzonti, entrando in contatto con nuovi punti di vista. Il 2020 da poco iniziato si prospetta ricco di appuntamenti culturali stimolanti; vediamone alcuni.

 

Parma Capitale della Cultura 2020

Se parliamo del panorama culturale di quest’anno, non possiamo tralasciare la città italiana che ha ottenuto il prestigioso titolo di “Capitale della Cultura 2020”, con un programma di oltre 400 eventi e ben 32 progetti.

Molto varie le iniziative previste: dal viaggio nella cultura botanica di “Pharmacopea”, che comprende le suggestive installazioni d’arte di Rebecca Louise Law, agli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma; dalla mostra dedicata alla nobile famiglia dei Farnese con opere da collezioni italiane e straniere, alla possibilità di ammirare il dipinto “L’adorazione dei Magi” di Rembrandt, in prestito dal Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Un occhio di riguardo anche per la musica, per la città nelle cui vicinanze nacque Giuseppe Verdi, con concerti che spazieranno dalla lirica al jazz.

Tutte le informazioni dettagliate sul sito web parma2020.it

 

parma_shutterstock

@shutterstock

 

Il Festival della Mente di Sarzana

Torna anche quest’anno il grande evento incentrato sulla mente e sul pensiero in ogni sfaccettatura, nato nel 2004.

Tre giornate con relatori italiani e internazionali, per esplorare il potenziale dell’intelletto di fronte alle sfide del mondo attuale. Scienziati, artisti, scrittori e non solo: da sempre il Festival della Mente si apre al pensiero creativo e culturale in un’ottica a 360 gradi. Basta uno sguardo alla lunga lista dei protagonisti delle edizioni passate, per capirlo: troviamo nomi di ogni ambito della cultura e dello spettacolo, da Roberto Saviano al sociologo Zygmunt Bauman, da Jovanotti alla filosofa Michela Marzano. L’edizione 2020 avrà luogo a Sarzana, in Liguria, nelle giornate del 4, 5 e 6 settembre ed è prevista anche una sezione dedicata ai bambini e ai ragazzi. Perché la mente è un giardino che richiede cure e attenzioni, da coltivare nel modo giusto fin dalla giovane età.  Per conoscere la programmazione definitiva, si consiglia di seguire il sito web festivaldellamente.it.

 

sarzana_festival_shutetrstock

@shutterstock

 

Il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

Nato nel 2006 e conosciuto anche come International Journalism Festival, l’evento prevede incontri con esponenti di spicco del giornalismo, dibattiti su tematiche d’attualità, presentazioni di libri e workshop; tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. L’edizione 2020 si terrà nella città umbra dal 1 al 5 aprile e il programma completo sarà presto disponibile sul sito web festivaldegiornalismo.com. La versione definitiva verrà pubblicata online dal 1 marzo.

Intanto, è possibile consultare l’elenco degli speaker delle precedenti edizioni per comprendere il livello raggiunto dalla manifestazione, tra giornalisti e altri protagonisti del panorama culturale. Ad esempio, l’anno scorso tra i tanti interventi troviamo quelli del giornalista Peter Gomez, direttore della versione online de “Il Fatto Quotidiano”, del disegnatore satirico Makkox, della scrittrice Michela Murgia e del Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri.

 

perugia_shutterstock

@shutterstock

 

Festival della Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo

La Filosofia, dal greco antico “amore per il sapere”, nacque dalle domande fondamentali che l’essere umano di ogni epoca arriva prima o poi a porsi. Qual è il senso dell’esistenza? Chi siamo veramente? Questi e altri interrogativi profondi stimolano da secoli le menti dei pensatori delle più varie culture umane.

 

filosofia_festival

 

Alla Filosofia è dedicata dal 2001 la manifestazione che si svolge a Modena, Carpi e Sassuolo. Incontri con esponenti del settore, lezioni magistrali, ma anche concerti, mostre, installazioni artistiche e proiezioni cinematografiche caratterizzano un evento vario e interessante, che spazia dall’ambito filosofico puro a rami affini del pensiero. Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

Il programma della manifestazione, che si terrà nelle suddette località dal 18 al 20 settembre 2020, sarà pubblicato sul sito web festivalfilosofia.it/2020. È possibile consultarvi anche un archivio audio e video, con gli interventi dei relatori delle edizioni passate.

 

modena_shutterstock

@shutterstock

 

Book Pride

In un articolo dedicato agli eventi culturali non poteva mancare una manifestazione di ambito letterario. Il libro è stato uno dei primi strumenti di trasmissione del pensiero e della cultura e rimane, tuttora, tra i più importanti.

Book Pride è un grande evento dedicato al mondo degli editori indipendenti, che rappresentano una percentuale tra il 30 e il 40 % del settore editoriale. Dopo l’edizione 2019 che ha avuto luogo a Genova, il Book Pride 2020 si svolgerà a Milano nelle giornate dal 17 al 19 aprile.

In attesa di conoscere il programma completo, sul sito web bookpride.net troviamo il tema della nuova edizione, “Leggere i venti”. Una frase da intendere in senso metaforico: interpretare i venti del cambiamento, delle trasformazioni culturali in atto. E “venti”, non a caso, è anche la cifra conclusiva dell’anno in corso, in un richiamo intenzionale alla contemporaneità. Nella miglior tradizione degli eventi letterari, sarà sicuramente un’occasione per incontri con scrittori ed editori, reading e anteprime di libri in uscita.

 

book_bride

 


Leggi anche:

  • 5 capitali europee da scoprire
    5 capitali europee da scoprire
  • Il surrealismo di Salvador Dalì
    Il surrealismo di Salvador Dalì
  • 700 anni fa moriva il sommo poeta Dante Alighieri
    700 anni fa moriva il sommo poeta Dante Alighieri
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • 5 Mercatini di Natale da non perdere!
    5 Mercatini di Natale da non perdere!
  • 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia: 5 grandi poesie
    21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia: 5 grandi poesie
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}