LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
2 Gennaio 2022
polpettone_cover

 

Il Polpettone: secondo piatto saporito e sostanzioso!

 

 

Un secondo piatto saporito e sostanzioso, in grado di mettere tutti d’accordo. Ricco e genuino, nell’immaginario rappresenta a pieno titolo il manicaretto preparato con amore dalla nonna o dalla mamma per un pranzo della domenica capace di riunire tutta la famiglia attorno alla tavola.

Facile da cucinare, per ottenere una buona riuscita – gustosa, morbida e non troppo asciutta – è meglio scegliere una carne che abbia una parte grassa: un macinato insieme di maiale e vitello oppure, se volete utilizzare solo carni bianche, mescolatele con un po’ di ricotta cosicché non si secchino troppo in cottura.

 

macinato_

 

Il polpettone può essere cotto in diversi modi. Secondo la ricetta classica si dovrebbe rosolare in padella e poi cuocere a fuoco medio con l’aggiunta di una parte liquida come vino o brodo. La cottura in forno invece dovrebbe essere al cartoccio, avvolgendo il polpettone prima con delle fettine di pancetta e poi all’interno di un foglio di carta argentata.

Una volta fatta vostra la ricetta classica potete giocare con le varianti, inserendo spezie, erbe aromatiche, formaggio e affettati a vostro piacimento. Per renderlo davvero goloso potete anche riempirlo all’interno, trasformatelo in un rotolo: vi basterà stendere il composto di carne macinata come se fosse l’impasto di una pizza e quindi farcirlo con formaggi, uova sode, spinaci, carciofi… Arrotolate tutto, chiudete con la pellicola e lasciate raffreddare il polpettone in frigorifero per un’ora; poi cuocetelo in forno al cartoccio.

 

varianti_

 

Il polpettone è buono anche il giorno dopo: qualora avanzasse qualche fetta potete realizzare i tradizionali mondeghili milanesi, gustose polpettine che venivano preparate tipicamente con gli avanzi della carne.

Ecco la ricetta classica al forno accompagnata da patate.

Ingredienti:

600 g di Manzo macinato

400 g di Salsiccia

200 g di Pane fresco

150 g di Pecorino da grattugiare

200 g di Latte intero

2 Uova medie

3 rametti di Timo

½ cucchiaino di Noce moscata grattugiata

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

500 g di Patate rosse novelle

2 Scalogni

Qualche foglia di Salvia

3 rametti di Timo

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

Per prima cosa eliminate la crosta del pane fresco con un coltello, tagliatelo a cubotti e trasferitelo all’interno di una ciotola: in tutto vi occorreranno circa 150 g di mollica. Versate nella ciotola anche il latte in modo che il pane lo assorba e si ammorbidisca.

 

pane_

 

Nel frattempo rimuovete il budello dalla salsiccia e schiacciatela. Versate la carne macinata di manzo in un’altra ciotola, poi unite la salsiccia, il Pecorino grattugiato, il pane ammollato nel latte e strizzato leggermente, le uova intere, la noce moscata, qualche fogliolina di timo fresco, sale e pepe.

 

carne_

 

Impastate il composto con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti in modo omogeneo, poi dategli la forma di un cilindro avendo cura di compattarlo bene. Adagiate il polpettone su un foglio di carta forno, spennellatelo con l’olio d’oliva e tenetelo momentaneamente da parte.

 

crudo_

 

Ora preriscaldate il forno a 180° in modalità statica e passate alla preparazione del contorno: sciacquate le patate sotto l’acqua corrente e dividetele a metà, poi mondate gli scalogni e tagliateli in 8 parti. Trasferite le patate in una ciotola e aggiungete le foglioline di timo, le foglie di salvia spezzettate grossolanamente, sale e pepe. Unite anche gli scalogni, condite con l’olio d’oliva e mescolate bene il tutto.

A questo punto prendete una teglia capiente, ungete il fondo con l’olio d’oliva e versate il mix di patate e scalogni all’interno. Adagiate il polpettone nel centro della teglia e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 80-90 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il polpettone e servitelo ben caldo insieme al contorno di patate.

 

polpettone_

Leggi anche:

  • Menù di Pasqua
    Menù di Pasqua
  • 29 Luglio: Lasagna Day
    29 Luglio: Lasagna Day
  • Apparecchiare per le Feste
    Apparecchiare per le Feste
  • 3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • Salmone al forno
    Salmone al forno
  • La polenta
    La polenta
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}