LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
20 Aprile 2022

I fantasmi: dalle antiche credenze a oggi

 

di Ugo Cirilli

 

 

Avvolto nel tipico mantello bianco o dai tratti umani, luminoso, semitrasparente… il fantasma è una figura che ci accompagna da secoli, rappresentato nella letteratura, nel cinema, con tanto di resoconti di presunti avvistamenti. Scopriamo i fantasmi: dalle antiche credenze a oggi.

 

 

Questa credenza, in fondo, nasce da un interrogativo che contraddistingue l’essere umano: c’è un’esistenza ultraterrena?

È sempre bene ricordare che, a oggi, non esiste nessuna prova dell’esistenza di queste presenze inafferrabili.

La scienza le considera semplicemente un elemento nato da credenze popolari e folklore. Tuttavia, conoscere l’evoluzione dell’idea di fantasma e le diverse opinioni e teorie in merito può rappresentare un viaggio affascinante.

 

Nel folklore di culture lontane

Già nei miti e nei poemi dell’antichità classica, dalla Grecia alla cultura latina, incontriamo diversi riferimenti ai fantasmi.

Nell’Odissea, ad esempio, Ulisse scende nell’Ade, il regno dell’oltretomba, dove incontra le ombre di persone defunte.

Nell’antica Roma era diffusa la credenza dei lemuri, anime tormentate di persone scomparse in maniera violenta o comunque prematura.

I romani ritenevano che queste tornassero tra i vivi e potessero portarli alla follia. Per placarli e allontanarli si celebravano i Lemuria, ricorrenze con festeggiamenti e specifici rituali.

 

 

È interessante osservare come culture lontane abbiano maturato credenze molto simili: anche nelle antiche tradizioni del Giappone si parla di spiriti, chiamati yūrei.

Proprio come nel caso dei lemuri romani, si tratta delle ombre di persone scomparse precocemente, anche uccise, talvolta senza aver ricevuto i funerali.

Si ritiene che per porre fine all’invasione di queste presenze occorrano preghiere o riti funebri.

Le narrazioni sugli spettri accompagnano la storia umana ben oltre l’antichità: ne troviamo traccia nel Medioevo e nei secoli successivi.

Perfino nell’Ottocento dominato dal positivismo, dalla fede nei dati sperimentali della scienza, il soprannaturale attrae e affascina molte persone.

Anche scienziati e filosofi si interrogano sulle presenze fantasmatiche, mentre si diffonde la pratica della seduta spiritica, un tentativo di stabilire una “comunicazione con l’aldilà”.

Del resto, è nell’Ottocento che si afferma maggiormente la letteratura gotica.

 

 

Oltre alla figura del defunto che torna i vivi, il folklore e la letteratura di varie epoche hanno narrato anche altre apparizioni paranormali, come demoni e addirittura “sdoppiamenti” di persone ancora in vita, di cui appare un alter ego immateriale.

 

I fantasmi oggi, tra fiction e… indagini

Anche oggi, nella nostra società tecnologica e digitale, le credenze sui fantasmi e sul paranormale continuano a esercitare forti suggestioni.

Il mondo del cinema e della fiction continua a trarre ispirazione, come dimostra la serie TV USA “Locke and Key”, a sua volta ispirata da un fumetto di Joe Hill.

Narra le vicende di tre fratelli che, dopo la morte del padre, si trasferiscono con la madre nell’antica dimora di famiglia in Massachusetts.

Qui scopriranno che la residenza nasconde chiavi dotate di poteri sorprendenti, e una presenza ultraterrena è pronta a tutto per ottenerle.

 

 

Nel mondo letterario, è emblematica la riscoperta negli anni duemila de “L’incubo di Hill House” della scrittrice Shirley Jackson, pubblicato inizialmente nel 1959 e considerato un grande classico del genere “ghost story” del ‘900.

Anche in questo caso, l’ambientazione è un’antica e sinistra dimora dove si ritiene avvengano fenomeni paranormali.

Storiche ville, maestosi castelli… da sempre, la presenza di fantasmi e altre figure soprannaturali è associata soprattutto ad alcuni luoghi: in genere ambienti antichi e di grande fascino.

Così, dal mondo della fiction e della letteratura passiamo alla realtà: esistono gruppi di persone che, letteralmente… cercano i fantasmi, nei luoghi associati a credenze e presunte apparizioni.

I “cacciatori di fantasmi” tentano di documentarne la presenza indagando con apparecchiature tecnologiche, dalle termocamere ai rilevatori di campi magnetici.

Li guida un assunto: se esistono delle presenze paranormali, allora lasceranno tracce riscontrabili. Così, in molti casi l’attività dei “ghost hunters” serve anche a smontare false credenze.

Capita infatti che manifestazioni considerate ultraterrene siano dovute a fenomeni fisici, analizzabili in maniera scientifica. Nessuna indagine “hi-tech”, a oggi, ha invece permesso di provare l’esistenza dei fantasmi.

 

 

Ipotesi scientifiche

Diverse persone riferiscono di aver assistito a inspiegabili apparizioni; la scienza ha elaborato interessanti ipotesi per spiegare determinati fenomeni.

La mente, in condizioni di forte stress e autosuggestione, può ingannarsi arrivando talvolta a vere allucinazioni. Secondo il neuroscienziato Michael Persinger (1945-2018), le presunte apparizioni potrebbero essere variazioni di campi magnetici.

Un team di psicologi britannici coordinati dal Dott. Richard Wiseman è giunto alla stessa ipotesi: alcune persone avrebbero una particolare sensibilità per tali fenomeni, convincendosi di avvertire presenze misteriose.

Così, la figura del fantasma rimane protagonista di un acceso dibattito, tra il fascino del mistero e l’indagine razionale.

Leggi anche:

  • Il diavolo della Tasmania
    Il diavolo della Tasmania
  • Il raso: un tessuto prezioso dalle origini nobili e antiche
    Il raso: un tessuto prezioso dalle origini nobili e antiche
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Ferrara e dintorni
    Ferrara e dintorni
  • 5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
  • I luoghi più strani d’Italia
    I luoghi più strani d’Italia
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}