LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
16 Gennaio 2020
letargo_cover

Il letargo: come funziona una singolare strategia di sopravvivenza

di  Ugo Cirilli

 

 

Con l’inverno tanti animali si trovano ad affrontare più di una difficoltà: il cibo inizia a scarseggiare e le temperature si fanno particolarmente rigide, anche per quanti sono protetti da una folta pelliccia. Così, la natura ha regalato ad alcuni esseri viventi una strategia davvero sofisticata e al limite dell’incredibile, per affrontare la stagione fredda: il letargo.

 

tana_letargo

 

Una condizione estrema ma adattiva

Alcuni animali, sia mammiferi che rettili, riescono a raggiungere in inverno una condizione detta di quiescenza. Le loro funzioni vitali, in pratica, si riducono al minimo necessario per mantenersi in vita. Riparati al sicuro nella loro tana, sprofondano in quello che appare come un lungo sonno invernale. Il battito cardiaco rallenta sensibilmente (anche fino a poche pulsazioni al minuto), mentre la temperatura corporea in genere si riduce, arrivando in alcuni casi poco sotto lo zero. Com’è possibile sopravvivere in tali condizioni, senza nutrirsi e fare movimento?

Nel sangue la concentrazione di alcune sostanze, come i sali e l’urea, diventa più alta impedendo all’acqua presente nella circolazione di congelare. Il dispendio energico risulta ridotto ai minimi termini dall’inattività; inoltre, per mantenere l’organismo in funzione, alcuni animali consumano gradualmente le riserve di grasso accumulate in precedenza. È il caso dell’orso, per il quale non possiamo però parlare di un vero letargo: le sue funzioni vitali e la temperatura corporea non si riducono molto e la femmina può addirittura partorire e allattare fino a due cuccioli.

 

orso_letargo

 

Gli strateghi del letargo, vero o apparente

Tra gli animali più organizzati per affrontare il letargo troviamo sicuramente la marmotta. Messa alla prova da inverni gelidi (vive oltre i 1.000 metri di altitudine), si prepara già a partire da settembre mangiando più del normale, ripulendo la tana e riempiendola di erba secca, affinché sia più comoda e calda. E in letargo la sua temperatura corporea, da 35 °, si riduce a soli 5°. Anche il riccio arriva a un simile “raffreddamento”, oltre a perdere anche il 15% del peso nel lungo riposo. Per questo all’arrivo della bella stagione, quando lascia il nido foderato di erba e foglie, deve concedersi una ricca dieta… ricostituente.

 

marmotta_letargo

 

Gli animali che utilizzano questi stratagemmi sembrano già dei “survivalisti” esperti, ma qualcuno li batte in materia di adattamento alle condizioni estreme: il pesce Notothenia coriiceps. Questa specie di merluzzo, infatti, vive nelle freddissime acque antartiche. Nel 2008 alcuni ricercatori hanno scoperto che, per sopravvivere, in inverno può ridurre talmente il metabolismo e il battito cardiaco da arrivare quasi al livello di ibernazione. Non a caso, si ritiene che riesca a resistere in un habitat così ostile da circa 30 milioni di anni.

Tornando alle nostre latitudini e ai boschi italiani, incontriamo altri animali che, come l’orso, non entrano in un vero letargo. Alternano piuttosto lunghi sonni alla veglia. Tra questi, lo scoiattolo: in inverno trascorre molto tempo raggomitolato nella cavità di un tronco, ma non cade mai in un sonno veramente profondo. Al contrario, si sveglia regolarmente per uscire e nutrirsi, grazie ai depositi di cibo che accumula per tempo in autunno in luoghi strategici e nascosti. Nemmeno il tasso, considerato a torto un animale pigro, va davvero in letargo. Semplicemente, a seconda delle condizioni ambientali, può dormire anche settimane nella sua ampia e calda tana, consumando il grasso corporeo.

 

riccio_letargo

 

La parola “letargo” ci fa pensare subito ai rigori dell’inverno e a situazioni come quelle che abbiamo visto finora. Anche una calura estrema può rappresentare però una condizione ostile alla vita. Così, alcuni animali delle zone più torride del mondo vanno incontro a un fenomeno detto “estivazione”, molto simile al letargo.  Quando l’acqua scarseggia e le temperature salgono a livelli quasi insopportabili, entrano in uno stato simile alla quiescenza: ad esempio il coccodrillo può ricoprirsi quasi completamente di fango, lasciando emergere solo le narici mentre le funzioni vitali rallentano. Attende così, nei periodi di siccità, il ritorno dell’acqua.

 

coccodrillo_fango

 

Tra le tartarughe, animali diffusi in habitat molto diversi, si osservano entrambi i fenomeni a seconda della zona e delle specie: quelle delle aree più calde ricorrono all’estivazione, quelle delle nostre latitudini, come la tartaruga di terra domestica, in genere vanno in letargo all’arrivo del freddo.

Questa panoramica rappresenta sicuramente un’efficace dimostrazione dell’ingegno di Madre Natura: quando le difficoltà sono troppo grandi, la strategia vincente può essere proprio risparmiare le energie. E attendere i primi raggi di sole che annunciano la primavera, quando la vita torna a fiorire.

 

 

Leggi anche:

  • Il riccio e il suo stile di vita
    Il riccio e il suo stile di vita
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
  • Il Koala, un tenero pigrone in pericolo
    Il Koala, un tenero pigrone in pericolo
  • Gli animali di montagna
    Gli animali di montagna
  • La marmotta, socievole abitante della montagna
    La marmotta, socievole abitante della montagna
  • Lo scoiattolo, agile e astuto
    Lo scoiattolo, agile e astuto
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}