LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Giugno 2020

Hibiscus, un fiore dal fascino esotico

di  Ugo Cirilli

 

 

È originario dell’Asia, ma è facile ammirarlo con i suoi splendidi fiori in varie zone del mondo, dall’America all’Europa. L ’Hibiscus, comunemente chiamato Ibisco, è una pianta di cui si contano circa 240 specie, molto amata dagli appassionati di giardinaggio.

Il suo aspetto può variare, da erbaceo ad arbustivo, anche a seconda del luogo di coltivazione. Ciò che accomuna le varietà è la fioritura, che non passa sicuramente inosservata.

Sul fogliame dai bordi frastagliati spiccano, in genere in primavera e in estate, grandi fiori dalla forma a campana. Quelli dell’Hibiscus Syriacus, la specie più diffusa in Italia, raggiungono anche i 10 cm circa di diametro e possono essere bianchi, rosa, o in tonalità più accese come il lilla. Un altro tipo piuttosto comune è l’Ibisco cinese (Hibiscus Rosa-Sinensis), i cui fiori possono essere anche gialli o arancioni. È particolarmente indicato per le zone costiere, poiché tollera bene il salmastro.

Se contiamo le varietà ottenute in serra, tramite ibridazione o per mutazioni naturali, arriviamo a circa mille versioni di questa pianta davvero decorativa.

 

hibiscus_rosa

 

 

Coltivare l’Hibiscus

L’Ibisco è piuttosto resistente, come testimonia la varietà di ambienti ai quali è riuscito ad adattarsi. Il suo clima ideale rimane comunque quello temperato, con estati calde e lunghe.

Si tratta di una pianta che gradisce ricevere molta luce solare diretta. Alcune varietà, come il Syriacus, resistono bene agli inverni miti, anche se il gelo può danneggiarne alcune parti. Altre sono più vulnerabili e, in genere, è preferibile riparare le piante al chiuso o in serra nei mesi freddi, se viviamo in una zona dal clima rigido. La caduta del fogliame in questi periodi è del tutto normale; non significa quindi che il nostro Ibisco sia morto.

 

 

coltivazione_hibiscus

 

 

 

La natura rustica di queste specie fa sì che sopportino assai anche i periodi di siccità, che non devono essere però troppo prolungati. Se nella stagione invernale sono sufficienti le piogge, nei mesi caldi possiamo annaffiare la pianta anche con frequenza quotidiana o quasi, evitando però attentamente che si formino ristagni.

È consigliabile potare l’Hibiscus quando raggiunge circa 3-4 anni di età, rimuovendo le parti danneggiate o malate per dargli una forma e rafforzarlo. Per il resto, non necessita di particolari attenzioni.

Per quanto riguarda la moltiplicazione, è possibile eseguirla tramite i semi o, nel caso delle varietà perenni, attraverso una talea legnosa, ossia un germoglio con una base di fusto. Per eseguire queste procedure correttamente, è opportuno informarsi tramite esperti, manuali o siti web tematici di giardinaggio.

 

 

Simbologia dell’Hibiscus

Dopo la parte “tecnica”, esploriamo l’affascinante simbologia che diverse culture hanno associato all’Hibiscus. Alcuni di questi significati provengono dall’Oriente, sua area d’origine. In Cina, ad esempio, la pianta è considerata un simbolo di ricchezza, mentre il fiore rappresenta la grazia delle ragazze non ancora sposate. In Giappone è un segno di benvenuto e di accoglienza con i migliori auspici. In Corea del Sud evoca l’eternità, l’immortalità e l’amore che sopravvive al trascorrere del tempo. Anche in Malesia, dove arrivò nel XII secolo, l’Ibisco viene ritenuto un emblema di vita e, dal 1960, è addirittura un simbolo del Paese.

 

 

hibiscus_rosso

 

 

 

 

Alle Hawaii il fiore di questa pianta è uno dei tatuaggi tribali classici, che evoca potere, lealtà, rispetto o, nella versione bianca, purezza di spirito.

Al di là degli aspetti simbolici, ovunque l’Hibiscus dimostra la grande bellezza di cui è capace la natura, artista senza eguali. Coltivare questa pianta può regalare grandi soddisfazioni, trasformando anche pochi metri di balcone, di giardino o un piccolo appartamento in un’oasi di fascino esotico.

 

Leggi anche:

  • Alla scoperta di cinque piante che ti sorprenderanno!
    Alla scoperta di cinque piante che ti sorprenderanno!
  • 5 fiori e il loro significato
    5 fiori e il loro significato
  • La stella alpina, una piccola pianta dalla sorprendente resistenza
    La stella alpina, una piccola pianta dalla sorprendente…
  • Le grotte, ambienti dal fascino unico
    Le grotte, ambienti dal fascino unico
  • La bouganville, eleganza rampicante
    La bouganville, eleganza rampicante
  • 700 anni fa moriva il sommo poeta Dante Alighieri
    700 anni fa moriva il sommo poeta Dante Alighieri
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}