LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
18 Agosto 2020
alberto_sordi

Il centenario della nascita di Alberto Sordi

 

di  Ugo Cirilli

 

Il 15 giugno 1920 nasceva a Roma uno degli attori più iconici e popolari del nostro cinema: Alberto Sordi. Un grande interprete della commedia all’italiana che mise alla berlina vizi, debolezze e meschinità umane, strappando una risata talvolta dal retrogusto amaro.

L’attore nacque a Trastevere, figlio di un docente di musica e di un’insegnante elementare. Già nell’infanzia dimostrò un’attitudine alla recitazione, divertendosi a inventare piccoli spettacoli con un teatrino di marionette. Da adolescente abbandonò gli studi all’Istituto di avviamento commerciale per iscriversi all’ Accademia dei Filodrammatici di Milano. Quest’ultima esperienza gli riservò però una grande delusione: venne escluso dai corsi a causa della sua inflessione dialettale. Proprio la “romanità” si sarebbe però rivelata un fattore chiave del suo successo.

 

Accademia-dei-Filodrammatici-di-Milano_Editorial_Use_Only

@abobestock

 

L’ingresso nel mondo del cinema

Tornato nella Città eterna, già dal 1937 Sordi iniziò a lavorare nel cinema, dapprima come comparsa e doppiatore (doppiò, tra gli altri, Anthony Quinn e Oliver Hardy). Tra il 1953 e il 1955 arrivarono i primi successi come attore, con registi come Fellini e Steno: ad esempio “I vitelloni” e “Un americano a Roma”. Dagli anni ’60 dimostrò grande versatilità interpretando anche ruoli drammatici. La sua carriera lo ha visto recitare in più di 140 film, oltre a dedicarsi ad altri ambiti come la radio, il teatro e la musica (era iscritto alla SIAE con la qualifica di “compositore melodista”).

 

cinema_

 

Le celebrazioni per il centenario

Scomparso nel 2003, quest’anno vengono celebrati i 100 anni dalla sua nascita. La città di Roma lo ricorda con un programma di eventi, nonostante le inevitabili complicazioni legate al Covid-19. L’inaugurazione della grande mostra dedicata all’attore, che si terrà presso la sua villa e al Teatro dei Dioscuri, è rimandata al 16 settembre. Sordi è stato ricordato il 15 giugno con un evento in Campidoglio, presenti la sindaca Virginia Raggi, gli ex sindaci Francesco Rutelli e Valter Veltroni oltre ad amici e colleghi come Carlo Verdone, Christian De Sica, Edoardo Pesce e Massimo Ghini, che hanno portato le loro testimonianze. Per l’occasione è apparso anche un grande poster originale incorniciato del film “Il vigile” (1960), consegnato proprio da… due vigili. Un omaggio a sorpresa che la sindaca ha particolarmente apprezzato, affermando che sarà collocato “certamente in un posto strategico del Campidoglio”.

Lei stessa è stata raffigurata assieme a Sordi, in un murale realizzato dallo street artist Harry Greb in via San Cosimato a Trastevere, dove l’attore nacque. Nell’opera, lo si vede in moto come in una scena di “Un americano a Roma”, in compagnia della Raggi.

 

roma_

 

La mostra

Cosa attende i visitatori della mostra che aprirà i battenti il 16/09/2020, visitabile fino al 31/01/2021?

Saranno esposti ricordi, oggetti personali e testimonianze che ricostruiranno la vita e la carriera di Alberto Sordi, con il valore aggiunto della location: la villa dell’attore, dove sembra di poter percepire ancora la sua presenza, il suo carisma.

La dimora è stata inclusa nei beni vincolati dal Ministero dei Beni culturali e ambientali. La Fondazione Museo Alberto Sordi la trasformerà in uno spazio espositivo e archivistico che raccoglierà la documentazione relativa all’intera carriera, compreso l’archivio personale vincolato anch’esso dal Ministero per l’interesse storico. Tale materiale, che annovera oltre 5.500 pellicole e una vasta documentazione cartacea, è stato momentaneamente trasferito e restaurato presso il Centro sperimentale di cinematografia di Cinecittà.

 

cinecittà_

 

Una nuova realtà omaggerà quindi uno dei nostri grandi attori, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema italiano (e non solo).

 

 

Leggi anche:

  • i 100 anni di Alberto Sordi
    i 100 anni di Alberto Sordi
  • Antichi Mestieri: il Mugnaio
    Antichi Mestieri: il Mugnaio
  • Carlo Verdone, un re della commedia tra regia e interpretazione
    Carlo Verdone, un re della commedia tra regia e…
  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
  • Il Cilento
    Il Cilento
  • San Valentino: com’è nata festa degli innamorati
    San Valentino: com’è nata festa degli innamorati
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}