LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Febbraio 2021
paesialpini_cover

I paesi alpini più belli d’Italia

 

di  Virginia Torriani

 

 

La bellezza dei piccoli borghi innevati, arroccati sul versante delle montagne; villaggi storici, malghe e alpeggi. Difficile resistere al fascino dei paesi alpini, situati all’estremità della Penisola, dove l’Italia incontra la Francia, la Svizzera e l’Austria, in una terra di grandi montagne, ampie vallate, torrenti impetuosi, immense distese di boschi e trasparenti laghetti. Un paesino è più bello dell’altro, ma dalla Valle d’Aosta al Trentino ecco è quelli assolutamente da non perdere.

 

  1. Courmayeur, Valle d’Aosta

E’ la capitale del Monte Bianco, nonché una delle più celebri stazioni sciistiche d’Europa e la più antica d’Italia. Il fascino elegante di questo borgo attira ogni anno vip e protagonisti del jet set, ma nonostante l’aspetto mondano il paese è riuscito a mantenere le proprie originarie caratteristiche montane: le abitazioni in legno e pietra, le vie strette circondate da boschi di abeti e larici, che svelano la gigantesca muraglia di ghiaccio del Monte Bianco. Imperdibile una visita fino a Punta Helbronner, dove una terrazza a 360° offre una vista senza pari.

 

courmayer_

 

  1. Chamois, Valle d’Aosta

La piccola frazione di Chamois è il Comune più alto della Valle d’Aosta. Situata nel cuore della Valtournenche, consente di vivere un’atmosfera sospesa nel tempo. Il paese non è neppure raggiungibile in automobile, ma soltanto in funivia o a piedi. In questo borgo il silenzio e la quiete della natura regnano sovrani.

 

chamois_

 

  1. Macugnaga, Piemonte

Il paese di Macugnaga sorge al limite estremo della Valle Anzasca, derivazione laterale della Val d’Ossola, ai piedi del Monte Rosa. Abitato fin dalla seconda metà del XIII secolo dai Walser, una popolazione proveniente dalla Svizzera, ancora oggi si rinvengono le tracce del loro passaggio, evidente nelle caratteristiche abitazioni di pietra e legno. Il borgo è dominato da una natura prorompente, sovrastato dalle cime più alte del massiccio del Monte Rosa: il bianco dei ghiacciai, il verde dei pascoli e il grigio delle morene sulle cime Nordend, Dufour e Gnifetti si affacciano infatti a picco sul paese.

 

macugnana_

 

  1. Livigno, Lombardia

Livigno si trova in Alta Valtellina, a circa 1816 m di quota ed è il secondo Comune più alto d’Italia – il più alto in assoluto è Sestriere, a 2035 metri. Le prime notizie di questo antico borgo risalgono al 1187; oggi è un territorio extradoganale, pertanto non viene applicata l’IVA sui prodotti e questa caratteristica lo ha reso ancora più appetibile per l’ingente flusso turistico che da sempre caratterizza quest’area.

 

livigno_

 

  1. Cortina d’Ampezzo, Veneto

E’ conosciuta anche come la “Regina delle Dolomiti” ed è anche il più grande e il più famoso Comune della regione dei Ladini. Il paese ha origini antiche, che affondano all’inizio del Medioevo: nel 1400 ha fatto parte della Repubblica di Venezia. Situato al centro di una conca di incantevoli montagne, il borgo ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1956 e ogni anno fa da scenario a numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale: offre 66 piste, discese notturne, rifugi e tanto, tantissimo shopping nei negozi dell’ormai storico Corso Italia. È la meta ideale per gli Slons, snow lovers no skiers, cioè per tutti quelli che amano la neve ma non sciare.

 

cortina_

 

  1. Canazei, Trentino

Situata all’estremità settentrionale della Val di Fassa, il paese di Canazei è circondato dalle vette dolomitiche del Sassolungo, della Marmolada, e dal Gruppo del Sella. E’ un’importante stazione di sport di montagna e fa parte del carosello sciistico Sella Ronda, che collega quattro passi dolomitici.

 

canazei_

 

Leggi anche:

  • I diritti delle donne: una strada ancora lunga
    I diritti delle donne: una strada ancora lunga
  • 17 febbraio, giornata nazionale del Gatto
    17 febbraio, giornata nazionale del Gatto
  • 5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
    5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
  • L’evoluzione della moda
    L’evoluzione della moda
  • Un 2021 di Vittorie Italiane
    Un 2021 di Vittorie Italiane
  • Miami, Bahamas e Pig Beach
    Miami, Bahamas e Pig Beach
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}