LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
12 Ottobre 2022
scacchi_cover

Gli scacchi

 

di Ugo Cirilli

 

 

64 caselle, sedici pedine per ogni giocatore, che le muove cercando di “mangiare” quelle avversarie: il gioco degli scacchi, che gode tuttora di un’enorme popolarità, ha una storia davvero remota.

Sembra che la sua origine risalga a circa 1500 anni fa in India, quando nacque come simulazione di uno scontro tra eserciti.

In seguito si diffuse soprattutto in Persia (l’attuale Iran), tanto che il nome con cui lo conosciamo deriva da “Shah”, il re nella cultura persiana. E l’espressione “scacco matto” origina da “Shah mat”, “Il re è finito”.

 

scacco_matto

 

Dal mondo arabo, poi, il gioco giunse in Europa nel X secolo attraverso il Mediterraneo, diffondendosi inizialmente in Italia e in Spagna.

Nel tempo gli scacchi conobbero un enorme successo, subendo alcune modifiche e vedendo la produzione di preziosi set da gioco creati da abili artigiani.

Ne sono un esempio i raffinati “scacchi di Carlo Magno”, giunti a noi, finemente intagliati in avorio; sembra che in realtà non appartenessero al monarca francese e provenissero, probabilmente, da Amalfi o Salerno.

Con il trascorrere dei millenni, da passatempo delle classi elitarie gli scacchi si diffusero sempre più su larga scala, fino al primo campionato internazionale del 1834.

Chi avrebbe detto allora che, un giorno, sarebbero state create macchine in grado di dedicarsi al celebre gioco? Compiamo un balzo temporale fino agli anni ’60 del ‘900, quando nacque questa sorprendente invenzione!

 

giocare_

 

Gli scacchi e la tecnologia

Nel 1967 uno studente del MIT di Boston realizzò MacHack VI, il primo software “scacchista” che ottenne un pareggio con un avversario umano.

Nel giro di due decenni la tecnologia compì tali progressi, che il programma IBM Deep Blue arrivò a vincere contro il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov.

L’avvento di un software capace di competere con i migliori scacchisti non ha minimamente intaccato il fascino del gioco. Quando si confrontano giocatori umani, si riaccende il fascino di una sfida basata sulla strategia e sulla pazienza.

E l’innovazione hi-tech, del resto, ha regalato agli appassionati nuove opportunità: molti si cimentano nelle competizioni via web, contro un software o con altri utenti. Nel 2020 si stimavano circa 605 milioni di giocatori online in tutto il mondo.

Così, dalle prime tavole dell’antichità ai moderni PC, l’emozione degli scacchi è giunta ai giorni nostri e continua ad affascinare con le stesse dinamiche: la tensione sospesa di una mossa che potrebbe essere decisiva, gli occhi che scrutano attentamente le pedine avversarie…

 

scacchiera_

 

Alcune curiosità sul celebre gioco:

Nel 1878 venne disputata la prima partita… al telefono, in Inghilterra.

La partita più lunga in un campionato mondiale è il sesto incontro tra Magnus Carlsen e Jan Nepomnjaščij durante l’edizione del 2021, della durata di… 7 ore e 45 minuti! Se escludiamo le competizioni internazionali, incontriamo un record ancora più sorprendente: una partita di 20 ore disputata nel 1989 durante un torneo a Belgrado.

 

partita_

 

Se pensiamo a singole mosse dalla durata record, spicca sicuramente quella elaborata dallo scacchista Francisco Torres Trois in Spagna nel 1980: richiese ben due ore e venti minuti!

Garry Kasparov è stato il più giovane campione mondiale, conquistando il titolo a soli 22 anni. Se consideriamo però il mondiale femminile, ancora più precoce è stata Maya Ciburdanidze, campionessa a soli 17 anni.

A Marostica, in Veneto, ogni anno si tiene una celebre rappresentazione… vivente degli scacchi. L’evento rievoca un’antica tradizione locale secondo la quale due giovani cavalieri, innamorati entrambi della figlia del castellano, decisero di sfidarsi a duello.

 

marostica_

 

Per salvare le loro vite il castellano propose un’alternativa non cruenta: si sarebbero confrontati, appunto, con uno spettacolare match di scacchi incarnati da veri figuranti. Così, il vincitore venne proclamato senza spargimenti di sangue, con una grande festa e una sfilata.

 

Leggi anche:

  • Scacchi Mania
    Scacchi Mania
  • Tendenza squadrato
    Tendenza squadrato
  • Gli asparagi: ortaggi dai mille usi, ecco 5 ricette da gustare
    Gli asparagi: ortaggi dai mille usi, ecco 5 ricette da…
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}