LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Ottobre 2020
dolori_cover

Dolori invernali

 

di  Virginia Torriani

 

 

Freddo, vento e umidità possono essere responsabili di diversi malanni e parecchi dolori: mal di schiena, mialgie alle articolazioni, geloni e chi più ne ha più ne metta.

 I comuni dolori, i cosiddetti “dolori alle ossa”, sono generalmente concentrati su ginocchia, colonna vertebrale, mani e piedi e sono causa di fitte e difficoltà nei movimenti. Possono “attivarsi” con le basse temperature, ma nascondono origini molto differenti: possono essere fatti risalire a fratture e traumi oppure avere un’origine autoimmune. Spesso quindi si parla di questi fastidi utilizzando genericamente – e impropriamente – il termine “reumatismi”, mentre in realtà con questa parola si fa riferimento a malattie molto diverse tra di loro, acute e croniche, che si contraddistinguono per la dolorosa presenza di infiammazioni legate in modo principale alle articolazioni, ai tendini e alle fasce muscolari.

 

dolori_

 

Nello specifico le malattie reumatiche sono una grossa famiglia di patologie, che comprende sia malattie di degenerazione articolare – come l’artrosi – sia malattie autoimmuni, in cui l’infiammazione precede il danno articolare. L’infiammazione, per definizione, tende a migliorare con le temperature più calde o con l’utilizzo dell’articolazione interessata, mentre le basse temperature contribuiscono ad aggravare i sintomi di questa patologia perché causano la dilatazione delle capsule articolari, che portano allo stiramento delle fibre nervose di cui è ricca e quindi al dolore.

Per prevenire e combattere questi reumatismi è essenziale fare movimento regolarmente, per attivare il metabolismo e per mantenere elastici muscoli e articolazioni, e assumere una postura corretta, soprattutto se si passa molto tempo alla scrivania.

 

movimento_

 

Una sana attività fisica è inoltre un toccasana per la circolazione, che con le temperature rigide dell’inverno può essere messa a dura prova, causando un altro spiacevole malanno della stagione, il gelone. Si tratta di un fastidioso eritema causato da un danno termico ai capillari delle estremità, prevalentemente le dita dei mani e dei piedi, ma possono essere interessati anche naso ed orecchie. Sempre associato alla circolazione e alla costrizione dei vasi dovuta al freddo c’è il fenomeno di Raynaud, condizione che porta le dita di mani o piedi a diventare prima bianche, poi blu, poi rosse; un disturbo frequente soprattutto nelle giovani donne.

 

dolore_mani

 

Con il freddo il corpo umano tende ad assumere e mantenere una postura contratta con una tensione maggiore a carico di muscoli, tendini e ossa. Sentirsi tesi e indolenziti quando le temperature si abbassano è molto comune: per non cronicizzare questo fastidio, è bene decontrarre la muscolatura con delle docce e dei bagni caldi e magari dei massaggi terapeutici.

 

Leggi anche:

  • Piante aromatiche invernali
    Piante aromatiche invernali
  • Minestra di fagioli
    Minestra di fagioli
  • I bulbi: come coltivarli per una bellissima fioritura
    I bulbi: come coltivarli per una bellissima fioritura
  • Erbe medicinali ecco le più diffuse ed efficaci
    Erbe medicinali ecco le più diffuse ed efficaci
  • I massaggi
    I massaggi
  • Le giacche invernali
    Le giacche invernali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}