LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
10 Ottobre 2021
Cucinare il fegato

Fegato in cucina: 2 ricette da provare

di Virginia Torriani

 

Non solo filetto di manzo, petto di pollo e bistecchina di maiale: tra i pezzi ideali per dar vita a gustosi secondi piatti di carne c’è il fegato. Solitamente il fegato più utilizzato è bovino, ma non mancano ricette a base di fegato di maiale o di cavallo. Notissimo il paté di fegato d’oca – il fois gras -, meno conosciuto, ma altrettanto buono quello di pollo. Assieme a cuore, animelle, polmone e trippa, il fegato fa parte del gruppo delle frattaglie: ha un sapore forte, che spesso viene esaltato da spezie e altri aromi.

 

 

Ecco due ricette a base di fegato per avvicinarsi al consumo di questo pregiato alimento.

  1. Fegatini di pollo

Immancabile portata di ogni antipasto toscano: si gusta spalmato sul pane tostato assieme a salumi, formaggi e olive.

Ingredienti:
250 g di fegatini di pollo

5 acciughe

30 g di capperi

45 g di vinsanto

100 g di brodo di pollo

1 cipolla rossa

35 g di burro

Olio extravergine d’oliva q.b.

Rosmarino q.b.

Salvia q.b.

 

 

Preparazione:
Iniziate preparando e poi mettendo in caldo il brodo di pollo. Passate alla cipolla rossa, dopo averla pulita affettatela sottilmente, mettete in una padella con dell’olio caldo e lasciate stufare un paio di minuti. Aggiungete qualche foglia di salvia e dei rametti di rosmarino. Lasciate insaporire qualche minuto mescolando affinché non si brucino. A questo punto unite i fegatini e fate sigillare bene. Rimuovete gli aromi e sfumate con il vinsanto. Quando l’alcol è evaporato bagnate con il brodo di pollo caldo e cuocete per una decina di minuti. Trascorso il tempo spegnete la fiamma e mentre il fondo è ancora caldissimo aggiungete le acciughe e i capperi dissalati in precedenza. Unite anche il burro. Mescolate subito e bene affinché gli burro e le acciughe si sciolgano e il resto risulti amalgamato. Assicuratevi che sia giusto di sale e aggiungete ancora un po’ di salvia sminuzzata. Spostate sul tagliere i fegatini e tritateli al coltello fino a ottenere quasi una purea rustica. Spalmate il paté di fegatini sul pane tostato e gustate.

 

  1. Fegato alla veneziana

Un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica veneta, che affonda le radici addirittura in epoca romana.

Ingredienti:
500 g di fegato di vitello

2 cipolle bianche

6 foglie di salvia

50 g di olio extravergine di oliva

15 g di burro

10 g di aceto bianco

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

Preparazione:

Sbucciate la cipolla, affettatela, lavate, asciugate e tritate anche la salvia. In una padella sciogliete il burro con l’olio, poi unite le cipolle affettate, aggiungete l’acqua e proseguite la cottura a fuoco dolce per 5 minuti, poi unite la salvia tritata e l’aceto di vino bianco, proseguite la cottura per altri 5 minuti o fino a quando le cipolle non saranno appassite. Intanto sciacquate sotto l’acqua correte le fette di fegato, asciugatele con un panno di carta e poi adagiatele nella padella con le cipolle, cuocete a fuoco alto per 5 minuti avendo cura di girarle a metà cottura. Quando il fegato alla veneziana sarà pronto, trasferitelo su un piatto di portata, salate e servitelo subito.

 

Leggi anche:

  • lenticchie_
    Ricette con le lenticchie
  • cover_carciofi
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • primi_cover
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • salmone_cover
    Salmone al forno
  • lupini_cover
    I Lupini: toccasana per ricette gustose
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}