LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
28 Maggio 2020
hamburger_cover

28 maggio: Giornata mondiale dell’Hamburger

di Virginia Torriani

 

 

Senza dubbio è il panino più famoso al mondo, tanto da avere una giornata ad esso dedicata. Il 28 maggio si celebra in tutto il mondo l’Hamburger, il piatto simbolo della cucina americana.

Due fette di pane farcite con carne di manzo macinata, formaggio cheddar, una foglia di insalata, una fettina di pomodoro, una di cipolla e una di cetriolo e per finire salse a volontà tra ketchup, maionese e senape. È questa la ricetta originale, ma non mancano le varianti con carne di diverso tipo come pollo o maiale, ma anche pesce e versioni vegetariane e vegane.

Di più: negli ultimi anni questo simbolo dello street food a stelle e strisce si è declinato anche in veste gourmet, inserendo tra gli ingredienti materie prime italiane di altissima qualità come la carne di fassona, la cipolla di tropea, la toma blu piemontese e persino il pregiato tartufo bianco di Alba.

In realtà questa italianizzazione del panino americano sa un po’ di ritorno alle origini: alcuni studi infatti farebbero risalire l’origine di questa pietanza all’epoca romana, quando il “panis ac perna” spopolava nei mercati urbani proprio come il moderno street food. Senza andare troppo indietro nel tempo, quello che è certo è che l’hamburger come lo conosciamo oggi sarebbe nato tra il ‘700 e l’800 in Germania, precisamente ad Amburgo, dove aveva grande popolarità l’hamburg steak, una bistecca di carne tritata e pressata che prende appunto il nome dalla città. Sarebbero stati poi le emigrazioni e gli scambi commerciali tra il grande porto di Amburgo e gli Stati Uniti a consentire a questa pietanza di arrivare nelle cucine americane.

Oggi questo panino è diventato un simbolo non solo della cucina degli States, ma di un vero e proprio stile di vita.

Ecco 3 consigli per gustarlo al meglio:

 

  1. Scegliere i pezzi migliori

L’hamburger di bovino per eccellenza si ottiene dai tagli della spalla con aggiunta della pancia per arricchire il sapore con un po’ di grasso. Il medaglione ideale contiene dal 12 al 15% di grassi, che in cottura in parte si disperdono, ma consentono alla carne di restare gustosa e morbida. Per chi tuttavia vuole fare una scelta più light, i tagli da scegliere sono quelli del posteriore, tagli con un contenuto in lipidi non superiore al 5%.

 

carne_

 

  1. Attenzione alla cottura

Largo a piastre, griglie o padelle ben calde. È bene lasciare la carne 10 minuti a temperatura ambiente prima di metterla sul fuoco per scongiurare che l’interno resti freddo. La scelta fra ben cotto o al sangue è solo il gusto, mentre sul metodo di cottura non si transige: la carne non va assolutamente girata e rigirata in continuazione, bastano dai 2 ai 4 minuti per lato.

 

cottura_

 

  1. Mai utilizzare la forchetta

Per capire quando il medaglione di carne è pronto è bene osservare non tanto la superficie quanto i bordi. Vietatissimo forare la carne con una forchetta, il risultato sarebbe quello di farle perdere preziosi succhi in cottura e anche parte del sapore.

 

hamburger_

 

 

Leggi anche:

  • Hamburger gourmet
    Hamburger gourmet
  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • 26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
    26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
  • Giornata mondiale degli oceani, 8 giugno
    Giornata mondiale degli oceani, 8 giugno
  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}