LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Giugno 2020
salento_cover

Il Salento

di  Virginia Torriani

 

 

Salento: splendide spiagge di sabbia bianca, borghi affascinanti e paesi unici. Questa parte della Puglia non è mai banale e riesce a offrire ai suoi visitatori un mare e degli scorci da cartolina assieme a un ricco patrimonio artistico e culturale e a tutto il meglio delle produzioni enogastronomiche locali.

Tra le tappe imprescindibili di un viaggio in Salento c’è Alberobello. Questo piccolo paese in provincia di Bari, è noto per le costruzioni in pietra dalla forma conica, i famosi trulli. La città è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e si tratta a tutti gli effetti di un vero e proprio museo a cielo aperto, che vale assolutamente la pena visitare.

 

alberobello_

 

Attraversando la Valle d’Itria, uno dei luoghi più suggestivi della regione, non si può non mettere in conto una sosta nei celebri vigneti di Locorotondo e un giro a Ostuni, la “città bianca”, che offre un’incantevole vista sul mare.

Gallipoli, sulla costa ionica, mantiene le promesse del suo nome, che deriva dal greco Kale Polis e significa appunto “città bella”. Gallipoli è famosa per le spiagge e il mare, ma anche per i vicoli del suo borgo, che sono un vero e proprio capolavoro di edilizia. Il modo in cui i raggi del sole vi penetrano, illuminando le facciate delle corti storiche, la rendono un’opera d’arte. Il paese sorge alla fine di quella che sembra essere una penisola inespugnabile e rocciosa che si distende verso il mare e da cui si gode di una fantastica vista che spazia dal Nord al Sud della regione. Poco oltre la città, prima di Porto Cesareo, si trova la spiaggia di Porto Selvaggio, che fa parte di un parco naturale ed è una meta imperdibile: la spiaggia di sassolini e scogli spicca in contrasto a un mare è di colore blu intenso.

 

gallipoli_

 

Tra le meravigliose spiagge da vedere anche le celebri “Maldive del Salento”: mare cristallino e spiagge bianche favolose, che nulla hanno da invidiare alle località balneari tropicali. Sono una sosta imprescindibile mentre ci si sposta verso il punto più meridionale del Salento, spartiacque fra Mar Ionio e Adriatico, Santa Maria di Leuca. La città è nota per la sua chiesa e i pellegrinaggi che vi si compiono, ma anche per le tante sontuose ville dalle architetture bizzarre e inusuali, volute da eccentrici proprietari amanti del mare.

 

leuca_

 

Proseguendo lungo la costa Sud del Mar Adriatico si raggiunge la città messapica di Otranto, incastonata in un paesaggio incantevole. Otranto è la città più a est d’Italia, quindi la prima che vede l’alba del nuovo giorno. Il borgo della cittadina è racchiuso da mura difensive, all’interno un labirinto di vicoli e vie caratterizzate dal bianco delle abitazioni. Le dominazioni greche, bizantine ed aragonesi sono visibili nell’architettura della città. Di notevole interesse sono il Castello Aragonese e la Chiesetta bizantina di San Pietro: secondo la leggenda San Pietro passò di qui nel suo cammino dalla Palestina verso Roma. Sulla strada tra Otranto e Lecce, si può ammirare la celebre Grotta della Poesia (località Melendugno), dove il blu intenso del mare si infrange nelle rocce carsiche della cava. La leggenda narra che una principessa dalla bellezza disarmante era solita andare a fare il bagno nelle acque blu della grotta. La sua bellezza condusse molti poeti provenienti da tutto il mondo nei pressi della grotta, dove speravano di ricevere ispirazione per i propri versi.

 

grotta_poesia

 

L’ultima tappa del tour alla scoperta di questa regione non può che essere Lecce, che con i suoi 95.000 abitanti è la città più importante del Salento. La città è unica e affascinante: perdersi per le strade del centro storico e restare incantati dalle facciate di edifici e chiese in stile barocco, tutti costruiti usando pietra locale, è d’obbligo. Da visitare anche il monastero degli Olivetani, un ex convento del XII secolo dotato di due chiostri contigui con al centro un pozzo baldacchino con colonne salomoniche e cupola. Oggi il monastero è sede della facoltà dei Beni Culturali dell’Università del Salento. Imperdibili anche l’anfiteatro e il teatro d’epoca romana, entrambi costruiti sotto l’imperatore Augusto.

 

lecce_

 

 


Leggi anche:

  • Aloe vera: pianta dai mille benefici e dalla lunga storia
    Aloe vera: pianta dai mille benefici e dalla lunga storia
  • 5 mete pugliesi da non perdere
    5 mete pugliesi da non perdere
  • 5 viaggi da fare prima dell’estate
    5 viaggi da fare prima dell’estate
  • Giornata mondiale degli oceani, 8 giugno
    Giornata mondiale degli oceani, 8 giugno
  • I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
    I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
  • Bluse dell’autunno: il vero passe-partout della stagione
    Bluse dell’autunno: il vero passe-partout della stagione
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}