LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
17 Marzo 2021
dna_cover

La scoperta della struttura del DNA

 

di Ugo Cirilli

 

Il 28 febbraio 1953 veniva annunciata al mondo una scoperta epocale: la struttura del DNA, la molecola che trasmette le informazioni genetiche di generazione in generazione. Una svolta importantissima per la scienza, che da allora può studiare i meccanismi dell’ereditarietà di alcune patologie, nella speranza di prevenirle o curarle per tempo. Troviamo altre applicazioni di questa scoperta, inoltre, nel campo della medicina legale e nei test di paternità.

Quando venne individuata la sua struttura, però, l’importanza del DNA non era ancora chiara a tutta la comunità scientifica. Già dai primi decenni del ‘900 si avevano evidenze del ruolo della molecola nell’ereditarietà genetica, ma non si immaginavano ancora i progressi che una conoscenza approfondita avrebbe permesso. Solo l’ostinazione di alcuni scienziati permise di raggiungere questo traguardo.

 

dna_

 

La vicenda dietro alla scoperta è il frutto di una vera sfida tra intelletti rivali, non priva di aspetti controversi. Nel 1951 il biologo e ricercatore americano James Dewey Watson iniziò a lavorare al Cavendish Laboratory, il dipartimento di fisica dell’Università di Cambridge, dove conobbe il fisico Francis Crick. I due scienziati avevano rispettivamente 23 e 35 anni: due giovani menti promettenti decise a indagare i segreti del DNA, sebbene fossero pagati per altre ricerche (lo studio dell’emoglobina e della mioglobina).

Nel 1953 riuscirono nell’obiettivo, grazie alla loro tenacia, ma anche a un contributo che, secondo alcuni esponenti della comunità scientifica, non è stato pienamente riconosciuto.

Assieme a Watson e Crick, l’altro scopritore ufficiale della struttura a elica è considerato Maurice Wilkins, ricercatore del King’s College di Londra che lavorava a sua volta all’analisi del DNA. Tra lui e i due giovani scienziati di Cambridge c’era però un importante anello di congiunzione: il lavoro della chimica e cristallografa Rosalind Franklin. La scienziata si servì della cristallografia a raggi X per ottenere raffigurazioni dall’incredibile livello di dettaglio del DNA.

 

studio_

 

La Franklin, una donna dal carattere forte e autoritario in un ambiente ancora maschilista, era stata chiamata a collaborare con Wilkins al King’s College. Lo scienziato la considerava alla stregua di un’assistente, chiedendo che tutti i dati emersi dai suoi studi fossero girati immediatamente a lui. Tra i due non nacque una grande sintonia e lo stesso ambiente del College arrivò a deridere la scienziata, con il nomignolo “La terribile Franklin”. Il rapporto di lavoro s’interruppe, ma Wilkins si trovò in possesso di una preziosa immagine ottenuta dalla sua ex collaboratrice: la fotografia 51 effettuata ai raggi X. A guardarla bene, rivela nella “forma B” la famosa “elica”. Wilkins mostrò quell’immagine a Watson e Crick, che ebbero un prezioso input per proseguire il loro studio, arrivando a delineare la struttura del DNA che conosciamo. Realizzarono un modello 3D dell’elica in fil di ferro e cartone, partendo da un bozzetto della moglie di Crick, la pittrice Odile Speed.

Sembra che i due scienziati annunciarono trionfalmente la svolta entrando nel pub che frequentavano, l’Eagle Pub di Cambridge, ed esclamando “Abbiamo scoperto il segreto della vita”.

Meno di dieci anni dopo, nel 1962, Watson e Crick ottennero il Nobel per la medicina assieme a Maurice Wilkins. Rosalind Franklin era morta di cancro nel 1958, probabilmente per la massiccia esposizione ai raggi X senza adeguate protezioni durante i suoi studi. La sua esclusione dal Nobel appare una dimostrazione del cosiddetto effetto Matilda, dal nome dell’attivista e scrittrice Matilda Joslyn Gage: il fenomeno per cui le scienziate tendono ad ottenere minori riconoscimenti per i loro meriti rispetto ai colleghi maschi.

 

scoperta_

 

Nel 1968 Watson ha risposto alle critiche nel suo libro “La doppia elica”, sostenendo che fosse ovvio per lui e Crick prendere in considerazione l’immagine mostrata loro da Wilkins, mentre la stessa Franklin si era mostrata dubbiosa. Dal libro emergono anche gli attriti con la cristallografa, criticata duramente dall’autore per il suo carattere, tanto che la scrittrice Mary Ellmann accusò il testo di misoginia.

Se la questione rimane tuttora aperta, di certo quella scoperta ha cambiato il corso della scienza. Nuovi, importantissimi progressi medici potrebbero derivare dalla conoscenza di quell’”elica”, che contiene davvero “il segreto della vita”.

 

Leggi anche:

  • Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
    Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
  • Orbetello e dintorni
    Orbetello e dintorni
  • Alla scoperta dell’Irlanda
    Alla scoperta dell’Irlanda
  • 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo Scopre l’America
    12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo Scopre l’America
  • 5 scoperte che hanno cambiato il mondo
    5 scoperte che hanno cambiato il mondo
  • Professione Tiktoker: come trasformare la passione in lavoro
    Professione Tiktoker: come trasformare la passione in lavoro
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}