LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
30 Giugno 2021

La giraffa, l’animale terrestre più alto al mondo

 

di  Ugo Cirilli

La giraffa è l’animale terrestre più alto: il maschio può raggiungere i 5,7 m di altezza, la femmina è di poco più bassa. Il peso talvolta arriva a circa 900 kg. Questa creatura sorprendente, il più grande ruminante, è il frutto di un processo di adattamento raffinato ad un ambiente particolare. Originaria dell’Africa, vive in zone piuttosto aride come le savane e le praterie, dove l’erba scarseggia. Essendo erbivora, la giraffa deve quindi nutrirsi mangiando le foglie degli alberi, come quelli del genere commiphora e l’acacia. Quest’ultima sembra essere il suo alimento preferito, poiché le foglie contengono un buon quantitativo di proteine e calcio. Così, le giraffe sfidano i rami densi di spine per cibarsi.

 

 

Tendono a cercare il nutrimento all’alba o al tramonto e possono esplorare vari ambienti, dalle aree boscose a quelle semidesertiche. Del resto, consumano fino a 70 kg di vegetazione quotidianamente. La dieta vegetale permette anche di assimilare la maggior parte dei liquidi, tanto che le giraffe hanno bisogno di bere solo ogni due giorni. Tutto, nel loro organismo, è influenzato dall’alimentazione. La lingua prensile può staccare le foglie, lo stomaco diviso in quattro parti permette una digestione lunga e impegnativa. Nella dieta troviamo anche il motivo principale del loro aspetto insolito: il lungo collo e la fisionomia slanciata permettono di raggiungere i rami più alti. Contrariamente a quanto potremmo pensare, questi animali hanno lo stesso numero di vertebre cervicali dell’uomo. Le loro, però, sono particolarmente grandi: misurano fino a 25 cm.

La vita sociale e la difesa dai predatori

La ricerca del cibo non è l’unico problema che devono affrontare. Con la loro mole enorme scoraggiano la maggior parte dei carnivori, ma possono essere assalite da animali come i leoni e i coccodrilli del Nilo. I piccoli sono più vulnerabili e rischiano di venire cacciati anche da predatori di dimensioni minori, come leopardi e iene.
Le giraffe, quantomeno quelle adulte, sono tuttavia preparate alla difesa. Oltre alla stazza e al manto maculato, adatto al mimetismo, contano su una vista eccellente e una forza notevole. Un loro calcio può uccidere un predatore, anche se la strategia difensiva preferita è la fuga.

 

 

Sono inoltre animali sociali che tendono a vivere in gruppi, dalla struttura molto flessibile: i membri possono cambiare anche nel giro di poche ore. In genere i maschi, con l’età adulta, divengono più solitari. Arrivano a sfidarsi nello scontro detto “collaggio”, colpendosi con il collo e usando come armi gli ossiconi, le piccole sporgenze simili a corna sulla testa. Questi duelli sembrano però regolati da una sorta di “codice”: non vengono utilizzati calci e morsi e uno dei due contendenti, a un certo punto, si arrende allontanandosi. Così, generalmente non provocano gravi ferite.

Le femmine sono invece più miti e socievoli. Si allontanano per partorire, ma tornano poi nel gruppo dove cooperano con altri esemplari, per proteggere e accudire assieme i piccoli. Se parliamo di collaborazione, le giraffe hanno stabilito una vantaggiosa intesa anche con alcune specie di uccelli, come le bufaghe beccorosso. Lasciano infatti che queste si posino sul loro corpo per nutrirsi dei parassiti. Inoltre, gli uccelli possono avvistare per tempo i predatori, allertando la giraffa.

 

 

Una specie “vulnerabile”

All’habitat non facile si aggiungono le minacce rappresentate dall’uomo. Oggi le giraffe sono protette, ma la caccia che hanno subito a lungo e la deforestazione dell’habitat ne hanno ridotto molto la popolazione. La specie è praticamente scomparsa da alcune aree, come l’Eritrea e il Senegal. Così, oggi è classificata come “vulnerabile”.  Per sensibilizzare sulla sua tutela è stata indetta la Giornata Mondiale della Giraffa, il World Giraffe Day del 21 giugno, lanciato dalla GCF (Giraffe Conservation Foundation). Varie iniziative di salvaguardia cercano di garantire un futuro a queste creature davvero uniche, eleganti figlie di un habitat duro.

Leggi anche:

  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
  • Il diavolo della Tasmania
    Il diavolo della Tasmania
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • Gli animali della savana
    Gli animali della savana
  • Giornata mondiale del Guinness World Records, 8 novembre
    Giornata mondiale del Guinness World Records, 8 novembre
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}