LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
26 Maggio 2020
serie_cover

5 serie tv gialle davvero cult

di  Ugo Cirilli

 

Seguire un’indagine con il fiato sospeso, con la verità che sembra vicina, poi si allontana di nuovo. Il colpo di scena finale, la tensione, la sorpresa. È l’essenza del genere narrativo del giallo, su carta e sullo schermo televisivo.

Tante sono le serie tv che ci hanno condotti sulla scena di un crimine, al fianco di detective ostinati pronti a sfidare qualsiasi ostacolo per la giustizia.

Eccone cinque che hanno fatto la storia del genere!

 

La signora in giallo

12 stagioni, 263 episodi, 4 film TV: “La signora in giallo” è sicuramente una delle serie tv più popolari di questo settore.

Insolita la scelta della figura del detective, o meglio della detective: un’insegnante di inglese in pensione, Jessica Fletcher, divenuta scrittrice di successo. Interpretata dall’attrice angloamericana Angela Lansbury, la protagonista ha rappresentato un tratto distintivo della serie, assieme all’ambientazione nella caratteristica cittadina immaginaria di Cabot Cove, nel Maine. La località in realtà è Mendocino, in California, dove è possibile ammirare ancora la casa vittoriana della scrittrice-investigatrice.

 

signora_giallo

 

Il tenente Colombo

Andata in onda dal 1968 al 2003, la serie vede protagonista un poliziotto italoamericano sui generis. Vestito sempre allo stesso modo con il caratteristico impermeabile, poco attento ai protocolli e alla forma fisica, il tenente Frank Colombo rappresenta l’investigatore dall’aspetto goffo e trascurato, che rivela a sorpresa un intuito formidabile. Lo caratterizzano anche l’avversione per le armi, la vecchia auto che si ostina a non cambiare, la passione per la cucina e per la musica classica.

L’interpretazione del protagonista è associata indelebilmente al volto dell’attore Peter Falk. Molti altri nomi famosi sono apparsi nel cast, anche nel semplice ruolo di guest star: tra questi, Leslie Nielsen, Johnny Cash, Faye Dunaway e Gena Rowlands.

 

Poirot

Direttamente dai romanzi della regina del giallo Agatha Christie, la serie british ha messo in scena, dal 1989 al 2013, le gesta del suo famoso detective Hercule Poirot. L’investigatore di origine belga e naturalizzato inglese, con i caratteristici baffi, è stato interpretato dall’attore David Suchet, che ha pubblicato il libro “Poirot and me” con il giornalista Geoffrey Wansell.

Poirot si trasferisce in Inghilterra nel 1914, anche se i lettori (e i telespettatori) scopriranno che la sua carriera di detective ha avuto inizio prima. Al contrario del tenente Colombo appare raffinato nel look, sempre elegante e impeccabile. Calmo e riflessivo, avverso alla violenza, sa risolvere i complicati casi in cui si imbatte grazie all’intuito e a un approccio molto metodico.

 

poirot_

 

L’ispettore Derrick

È la Germania la patria del famoso ispettore Stephan Derrick, che ha appassionato i telespettatori di vari Paesi dal 1974 al 1998. L’attore Horst Tappert (1923-2008), che lo interpretava, entrò nel Guinness dei primati per la parte del “poliziotto televisivo europeo più longevo”.

Le indagini di Derrick si svolgono per lo più nell’ambiente della media e alta borghesia bavarese. La sua sensibilità lo porta a comprendere a fondo la mente delle persone che incontra, provando pietà e forte turbamento di fronte ai drammi. Un’empatia che talvolta avverte anche verso i colpevoli, quando sono spinti al male dal disagio, pur senza mai giustificare il crimine. Tra rimandi a opere classiche come “Amleto”, i casi vengono in genere risolti senza il ricorso alla violenza, con il protagonista che si distingue per i modi pacati e gentili. Una curiosità: in un episodio della serie, “L’uomo di Portofino” (1975), ha recitato Amedeo Nazzari. È stata una delle sue ultime interpretazioni.

 

baviera_

 

Un detective in corsia

Inconsueta ambientazione per questa serie gialla statunitense, trasmessa dal 1993 al 2001: un ospedale, il Community General Hospital. Protagonista è il dott. Mark Sloan, direttore di medicina interna, che si trova spesso ad aiutare il figlio Steve, poliziotto, nelle sue indagini. Nominato consulente del dipartimento di Polizia, il medico-investigatore fan di Sherlock Holmes può contare sull’aiuto di alcuni colleghi: la dott.ssa Amanda Bentley, patologa, il dott. Jack Stewart e, in seguito, il dott. Jesse Travis.

Con la sua originale combinazione di trame investigative, “medical drama”, commedia e azione, la serie ha rappresentato sicuramente un’interpretazione originale del genere giallo. Le prime due stagioni si svolgono in Colorado, dalla terza in poi, curiosamente senza una spiegazione, l’ambientazione si sposta in California.

 

ospedale_

 


Leggi anche:

  • Serie tv... Che passione! 
    Serie tv... Che passione! 
  • Squid Game: la serie cult del momento
    Squid Game: la serie cult del momento
  • Sex and the City: il sequel di una serie cult
    Sex and the City: il sequel di una serie cult
  • 15 gennaio 1974, Happy Days debutta negli USA
    15 gennaio 1974, Happy Days debutta negli USA
  • 5 serie TV tratte da libri di successo
    5 serie TV tratte da libri di successo
  • 17 dicembre, primo episodio dei Simpson
    17 dicembre, primo episodio dei Simpson
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}