LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Gennaio 2021

I giorni della merla: tra leggenda e meteo

 

di Ugo Cirilli

 

Il 29, il 30 e il 31 gennaio sono noti in tutta Italia come “i giorni della merla”. Nella cultura popolare, si crede che in quelle date le temperature diventino particolarmente rigide, tanto da ispirare proverbi a tema. Com’è nata questa convinzione?

Le spiegazioni sono diverse. Una teoria fa risalire l’origine dei “giorni della merla” a una leggenda, radicata nel folclore di varie zone d’Italia, soprattutto nel centro-Nord. Si narra che un tempo tutti i merli fossero bianchi. Un anno, a fine gennaio, una famiglia di merli cercò rifugio dal freddo sotto il comignolo fumante di un camino, godendosi il calore proveniente dall’interno. Quando le temperature tornarono ad alzarsi lasciarono il rifugio, ma si accorsero di avere le piume completamente nere per la fuliggine. Da quel giorno, i merli iniziarono a nascere tutti di colore nero.

 

 

Questa storia appare, ad esempio, nel folclore del forlivese e del cesenate e in quello della Maremma toscana. Esiste anche una versione più elaborata, in cui si immagina un vero… dispetto di gennaio a una povera merla. Il mese freddo e grigio invidiava il bellissimo volatile dal piumaggio candido e lo bersagliava con tiri crudeli, scatenando bufere quando lo vedeva uscire in cerca di cibo. A quel tempo gennaio durava solo 28 giorni e la merla, esasperata, corse ai ripari: si preparò una scorta di cibo che durasse tutto il mese, così da non dover più uscire. Gennaio chiese allora tre giorni a suo fratello Febbraio, sorprendendo la povera merla che aveva esaurito le scorte alimentari. Di fronte all’ennesima tormenta, l’uccello si rifugiò in un comignolo e… a questo punto la storia converge con la versione più semplice: si ritrovò le piume scure, caratteristica che da allora accomuna tutta la specie.

 

 

Non si sa se la credenza dei giorni più freddi sia nata esattamente così. Forse l’idea dei merli bianchi nacque dall’osservazione di alcuni esemplari con leucismo, una caratteristica genetica che rende il piumaggio candido. Qualcuno ha ipotizzato anche un’origine più storica dei “giorni della merla”. Nel ‘700 Sebastiano Pauli raccontò di un gruppo di soldati piemontesi che dovevano trasportare oltre il fiume Po un cannone, detto “la merla” per il colore nero. Ci riuscirono solo alla fine di gennaio, quando il fiume ghiacciò permettendo la traversata. Lo stesso autore riportò anche un’altra ipotesi, secondo la quale un tempo una nobildonna di Caravaggio, dal cognome “De Merli”, doveva attraversare il fiume per incontrare il futuro marito e vi riuscì solo in quei giorni, quando le acque erano gelate.

I giorni della merla e la scienza

La credenza ha un fondamento scientifico? In realtà no, come possiamo dedurre osservando quanto avvenuto negli ultimi anni. In Italia, come riporta un articolo sul sito web di “Focus”, da decenni non si osservano particolari abbassamenti della temperatura negli ultimi giorni di gennaio. Sebbene infondata, la credenza dei “giorni della merla” è divenuta parte integrante di varie tradizioni, soprattutto contadine, dando luogo a usanze folcloristiche che a volte vengono ancora celebrate.

 

 

Ad esempio in Lombardia, in particolare nelle province di Cremona e Lodi, in alcuni paesi si intonano tuttora canti tradizionali, talvolta indossando abiti contadini di una volta. I cori avvengono spesso davanti a un falò, sul sagrato di una chiesa o nei pressi del fiume. In particolare, la tradizione dei “canti della merla” prevede un “botta e risposta” in musica dalle due rive dell’Adda. Ai canti segue un brindisi con il vin brulè.

Per molto tempo, si è anche creduto che le temperature dei giorni della merla predicessero l’andamento della primavera. Se il 29, il 30 e il 31 gennaio erano molto freddi, la stagione sarebbe stata calda e soleggiata. Al contrario, giorni della merla miti avrebbero preannunciato una primavera piovosa e piuttosto fredda.

Oggi sappiamo che anche questa credenza non trova conferme. Meglio affidarci ai moderni servizi meteo, quindi, se vogliamo avere un’idea delle temperature in arrivo.

 

Leggi anche:

  • Soggiorni Termali e benefici delle terme
    Soggiorni Termali e benefici delle terme
  • Siracusa e dintorni
    Siracusa e dintorni
  • 5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
  • 27 gennaio, la Giornata della Memoria
    27 gennaio, la Giornata della Memoria
  • Decluttering: liberarsi di ciò che non serve
    Decluttering: liberarsi di ciò che non serve
  • Cosa dicono le stelle per il 2022
    Cosa dicono le stelle per il 2022
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}