LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
22 Gennaio 2021
città_cover

Viaggio alla scoperta delle cinque città più antiche del mondo

 

di  Virginia Torriani

 

Partire per un viaggio nel tempo nelle città più antiche al mondo, dove i secoli sono rimasti impressi in ogni via, edificio e monumento. Luoghi dove visitare rovine e resti archeologici che ne testimoniano la storia millenaria e dove respirare un’atmosfera unica. Ecco le 5 città più antiche al mondo.

 

1. Aleppo (Siria meridionale)

Aleppo, importante centro del mondo antico tra Mediterraneo e Mesopotamia, è la città più vecchia al mondo. L’origine della città siriana risalirebbe infatti a 13mila anni fa, stando ad alcuni ritrovamenti archeologici e in particolare ad una torre datata in quell’epoca e rinvenuta a circa 25km dalla città. Nonostante il parere discordante degli esperti e i molti dibattiti sulla vera antichità di Aleppo, è certo che l’area geografica era già abitata 8.000 anni fa, come testimoniato delle tavolette cuneiformi di circa 5.000 anni fa in cui Aleppo viene descritta come città di enorme importanza commerciale e militare. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1986, è stato oggi purtroppo in parte ridotto in macerie da una sanguinosa guerra civile, che non ha risparmiato alcuni luoghi simbolo della città, antichi di millenni.

 

Aleppo_

 

2. Gerico (Cisgiordania)

Situata nelle vicinanze del fiume Giordano, la città di Gerico, 30km a est di Gerusalemme, è considerata la seconda città più antica al mondo: la sua origine è datata 12mila anni fa. I primi insediamenti risalgono infatti al 10.000 a.C., mentre intorno al 9.400 a.C. vennero costruiti i primi edifici di mattoni e fango. A lungo contesa tra Israele e Palestina, Gerico rappresenta un’imprescindibile meta per i pellegrinaggi in Terra Santa in quanto è stata teatro di importanti avvenimenti sia del Vecchio che del Nuovo Testamento.

 

Gerico_

 

3. Matera (Italia)

Conosciuta anche come la “Città dei Sassi”, Matera, in Basilicata, è una delle città più antiche al mondo, con insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa. Le grotte attorno alle Gravine materane, avvallamenti del terreno scaturiti dall’erosione, sono state infatti abitate ininterrottamente dall’Età del Bronzo fino agli anni Cinquanta: vi sono stati ritrovati oggetti che testimoniano la presenza di gruppi di cacciatori, mentre nel Neolitico gli insediamenti diventarono più stabili, come testimoniano tracce evidenti di villaggi. Nel 1993 i Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco.

 

Matera_

 

4. Çatalhöyük (Turchia)

Da molti è considerata la prima città dell’umanità visto che presenta ben 18 livelli di insediamenti neolitici. Datata 9.500 anni fa la città aveva un notevole numero di abitanti, fra i 5.000 ed i 10.000. Vi sono stati rinvenuti reperti come dipinti murali, sculture e figure simboliche, rilievi, raffigurazioni di divinità femminili legate al culto domestico della fertilità e della generazione. Çatalhöyük è la testimonianza più antica della transizione dai villaggi verso l’agglomerato urbano. Nel 2012 la commissione Unesco ha deciso di nominare il sito neolitico di Çatalhöyük Patrimonio dell’Umanità.

 

Çatalhöyük_

 

5. Atene (Grecia)

Sede dell’Acropoli e del Partenone, la città di Socrate è un pilastro della storia: la patria della democrazia, della filosofia e della civiltà occidentale risale a 7mila anni fa. Il primo insediamento di Atene, situato sulla roccia dell’acropoli, risale al 3.000 a.C. : nella sua storia millenaria fra leggende mitologiche e realtà, vanta il primato di essere stata sempre abitata.

 

Atene_

 

Leggi anche:

  • Alla scoperta dell’Irlanda
    Alla scoperta dell’Irlanda
  • Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
    Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
  • Alla scoperta dell’Egitto
    Alla scoperta dell’Egitto
  • Il Cilento
    Il Cilento
  • Siracusa e dintorni
    Siracusa e dintorni
  • Vacanze estate 2019
    Vacanze estate 2019
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}