LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
12 Settembre 2021
fichi_cover

Fichi in cucina: 5 gustosissime ricette

di  Virginia Torriani

 

Sono tra i frutti più dolci di settembre. I fichi, nelle loro numerose varietà – più di 150 – vantano importanti proprietà nutrizionali e un’estrema versatilità di utilizzo in cucina. Buonissimi da soli, combinati con altri ingredienti danno vita a ricette inedite e incredibilmente gustose, sia dolci che salate.

 

fichi-in-cucina_

 

Ecco alcune ricette per portare in tavoli i fichi dall’antipasto al dessert.

  1. Bruschetta fichi e crudo

Ingredienti per 4 bruschette:

200 g Pane pugliese

200 g Fichi

100 g Prosciutto crudo dolce (8 fette)

200 g Robiola

5 Fili erba cipollina

20 g Miele di acacia

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Preparazione:

Tagliate la pagnotta di pane ottenendone quattro fette di eguale spessore. Scaldate una griglia e tostate il pane alcuni minuti per ciascun lato. Tenete le bruschette da parte. Ora dedicatevi alla crema di formaggio. Sciacquate l’erba cipollina e tritatela finemente. Unitela in una ciotola alla robiola ed amalgamate bene gli ingredienti. Regolate di sale e pepe e tenete da parte. Procedete con la preparazione dei fichi: sciacquateli, tagliateli a metà ed ogni metà in tre parti. Spennellateli con del miele su tutta la superficie. Disponeteli sulla griglia ben calda e cuoceteli alcuni secondi per lato avendo cura di girarli con delle pinze da cucina. Ora tutto è pronto per comporre le bruschette. Prendete una fetta di pane, spalmatevi sopra della crema di robiola ed erba cipollina, adagiate due fettine di prosciutto crudo al centro della fetta di pane ed intorno delle fettine di fico. Ripetete l’operazione per le altre fette di pane e servite.

 

bruschetta_

 

  1. Mezze penne gratinate con tomino, fichi e noci

Ingredienti:

260 g Mezze penne rigate integrali

260 g Fichi neri

270 g Tomini

40 g Gherigli di noci

25 g Burro

Pepe nero q.b.

Preparazione:

Tagliate circa 200 g di tomino a cubetti. Tagliate il restante tomino a spicchi molto sottili e tenete tutto da parte. Passate ai fichi: lavateli delicatamente, privateli del picciolo e tagliateli in 4 spicchi nel senso della lunghezza. Tritate grossolanamente le noci. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata, e buttate le mezze penne integrali. Fate cuocere per qualche minuto meno del tempo indicato sulla confezione, scolatele e trasferitele in una ciotola. Unite il burro morbido, tenendone da parte una punta per spennellare la teglia e amalgamate subito per farlo sciogliere completamente. Unite anche i dadini di tomino e il pepe, poi proseguite ad amalgamare qualche minuto, finché il formaggio non si fonderà in buona parte.

 

fici_neri

 

Con il restante burro morbido spennellate una pirofila rotonda di 22 cm di diametro. Trasferite la pasta nella pirofila, e livellatela con il dorso di un cucchiaio di legno. Distribuite quindi le fettine di formaggio sul bordo disponendole a raggera e lasciandole ben distanziate con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Infine cospargete la superficie con le noci tritate. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per una decina di minuti, poi concludete con altri 5 minuti in modalità grill.

 

  1. Gamberoni saltati con fichi e menta

Ingredienti:

16 Gamberoni

½ bicchiere Whisky (Southern Comfort)

Sale fino q.b.

Pepe bianco q.b.

Qualche goccia di Tabasco

Menta q.b.

8 Fichi

20 g Burro

1 Arancia

Yogurt greco q.b.

Pane carasau q.b.

Preparazione:

Iniziate pulendo i gamberoni: staccate dorso, zampe e carapace, dopodiché incidete superficialmente il dorso e staccate l’intestino (il filo nero) con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Mano a mano sistemate i gamberoni puliti in una ciotola e poi cospargete con il Whisky lasciando marinare per qualche minuto. Scaldate bene una padella antiaderente e cuocete velocemente i gamberi ben sgocciolati. Aggiustate di sale, pepe bianco e qualche goccia di tabasco. Toglieteli dalla padella, aggiungete qualche ciuffetto di menta e lasciateli riposare coperti con il coperchio. Nella padella usata per i gamberi mettete gli 8 fichi tagliati in quarti e il burro: fate caramellizzare per bene i frutti facendo attenzione a girarli senza rovinarli. Una volta scottati prelevateli dalla padella con delicatezza e teneteli da parte, deglassate il fondo con il succo dell’arancia. Versate in ogni piatto un po’ di yogurt greco e disponete 4 gamberoni, 8 spicchi di fico, qualche pezzetto di pane carasau e qualche altro ciuffetto di menta. Completate con il fondo dei fichi.

 

gamberoni_

 

  1. Arrosto ripieno di fichi e crudo

Ingredienti:

700 g Lonza di maiale (una fetta unica)

280 g Fichi

140 g Prosciutto crudo a fette

300 ml Brodo vegetale

2 Carote  

2 Coste di sedano

1 Cipolla rossa di Tropea

1 rametto timo

1 rametto maggiorana

1 rametto rosmarino

1 foglia salvia 

Preparazione:

Iniziate dalle verdure che serviranno per cuocere l’arrosto: mondate e spuntate le carote, quindi dividetele a metà. Lavate le coste di sedano e riducetele a pezzi piuttosto grandi poi mondate anche la cipolla rossa e riducete anche questa a pezzi piuttosto grandi. Mettete le verdure da parte. Prendete la carne, mettetela su un tagliere, rivestitela con un foglio di carta da forno e battetela con il batticarne per renderla sottile e tenera. Poi togliete il foglio di carta da forno e adagiate sulla carne le fette di prosciutto crudo. Lavate i fichi e, con tutta la buccia, tagliateli a fette di circa mezzo cm di spessore. Adagiate anche le fettine di fichi creando uno strato sopra il prosciutto, lasciando circa 1 cm dal bordo poi iniziate ad arrotolare bene l’arrosto, delicatamente per non far fuoriuscire il ripieno, fino a chiuderlo completamente. Ora procedete a legare l’arrosto con lo spago da cucina: passate lo spago prima sotto e poi sopra la carne, per il senso della lunghezza, fermando bene i capi del filo all’estremità e lasciando una parte di spago leggermente più lunga.

 

batticarne_t

 

Per formare la gabbia prendete lo spago e create un’asola tenendo ferma la base della stessa con le dita. Girate un paio di volte la corda quindi fate passare la carne nell’asola ottenuta. Fermate bene la base del cappio stringendo l’anello creato intorno alla carne e tirando leggermente lo spago verso l’alto per stringere il nodo. Completate la gabbia ripetendo questa operazione fino a terminare la legatura su tutta la lunghezza della carne. Infine fermate il tutto con un nodo all’estremità della carne. Inserite nella gabbia un rametto di maggiorana, uno di timo e uno di rosmarino.

 

arrosto_legaturajpg

 

Poi prendete un tegame capiente, versate abbondante olio d’oliva fino a ricoprire il fondo, aggiungete l’arrosto, giratelo anche dall’altra parte per farlo rosolare. Versate nel tegame le verdure che avevate precedentemente tagliato, quindi salate e pepate a piacere. Versate il brodo vegetale e fate cuocere con il coperchio a fuoco basso per un’ora e mezza, girando l’arrosto di tanto in tanto. Passato il tempo necessario, scoperchiatelo e spegnete il fuoco. Sfornate l’arrosto su una gratella e lasciatelo intiepidire; versate il fondo di cottura nel mixer per frullarlo e ottenere una salsina densa che utilizzerete come accompagnamento. Quando sarà raffreddato prendete l’arrosto e ponetelo su un tagliere, affettatelo in fette di circa 2-3 cm di spessore e servite accompagnando con la salsina di verdure.

 

  1. Plumcake fichi e noci

Ingredienti:

250 g Fichi

60 g Gherigli di noci

220 g Farina 00

100 g Burro

80 g Zucchero

3 Uova

8 g Lievito in polvere per dolci

Per lo stampo:

Burro q.b.

Farina 00 q.b.

Preparazione:

Fate sciogliere il burro in un pentolino. Lavate i fichi ed eliminate le estremità, poi tagliateli grossolanamente a pezzi senza rimuovere la buccia. Versate le uova in una ciotola capiente e montatele con le fruste elettriche aggiungendo gradualmente lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo. Setacciate la farina e il lievito all’interno della ciotola, poi mescolate con una spatola e aggiungete anche il burro fuso. Unite i fichi e le noci e mescolate ancora per amalgamare il tutto. A questo punto imburrate e infarinate uno stampo da plumcake di 20×11 cm e versate all’interno il composto ottenuto. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio leggermente inumidito con acqua e adagiate le fettine di fico che avrete precedentemente tagliato. Infine spolverizzate con lo zucchero semolato e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti. Una volta cotto, sfornate il plumcake e lasciatelo intiepidire prima di rimuoverlo dallo stampo e servirlo tagliato a fette.

 

plumcake_

 

Leggi anche:

  • Ricette con le lenticchie
    Ricette con le lenticchie
  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • 3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • La cucina etnica, 3 ricette per i palati più curiosi!
    La cucina etnica, 3 ricette per i palati più curiosi!
  • Cavolo viola: tre ricette per cucinarlo al meglio!
    Cavolo viola: tre ricette per cucinarlo al meglio!
  • Il pic nic
    Il pic nic
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}