LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Ottobre 2022
orbetello_cover

 

Orbetello e dintorni

 

Orbetello con la sua laguna, i paesi sul mare, la straordinaria riserva naturale di fronte al Monte Argentario; il Comune situato in provincia di Grosseto ha molto da offrire ai visitatori in qualunque stagione dell’anno.

Il tratto lagunare è certamente uno dei più caratteristici del luogo: la zona acquitrinosa è unita alla terraferma da una lingua di terra artificiale, realizzata attraverso una diga costruita nel 1841 per volere di Leopoldo II di Lorena.

 

laguna_

 

L’istmo di sabbia dà origine a due insenature – la Laguna di Levante e la Laguna di Ponente – su cui affacciano altrettante bellissime spiagge, meta prediletta del turismo balneare in regione Toscana.

Da un lato la Giannella, il litorale di circa 8 km che guarda verso nord ovest: in parte libera e in parte attrezzata – con tratti di spiaggia privata -, vanta acqua limpida e bassa, la presenza nelle immediate vicinanze di campeggi e strutture ricettive, ne fa la destinazione ideale per molte famiglie.

 

barche_

 

Sul fronte opposto la spiaggia della Feniglia, 6 km di sabbia fine compresa all’interno del parco naturale protetto che va da Porto Pertugio ad Ansedonia.

Alle spalle di questa distesa un’ampia e fresca pineta dove è possibile riposare, ma anche dedicarsi a passeggiate e gite in bicicletta per un’immersione completa nei profumi della macchia mediterranea.

 

feniglia_

 

L’area lagunare, come detto, fa parte di un’Oasi protetta e sottoposta alla tutela del WWF: sorgendo lungo una delle principali rotte migratorie del Mediterraneo, Orbetello rappresenta l’habitat naturale per oltre 200 differenti specie di uccelli.

Inutile dire che la riserva rappresenti un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwateching, che, soprattutto nella stagione invernale, avranno l’opportunità di ammirare sul territorio un’importante rappresentanza dell’avifauna che viene a nidificare in Europa.

Qualche esempio delle specie apprezzabili sui circa 300 ettari della zona umida: fenicotteri, aironi bianchi, aironi cinerino, spatole e cavalieri d’Italia.

 

fenicotteri_

 

Tra le attrazioni simbolo della città, c’è il Mulino Spagnolo, l’unico mulino a vento rimasto ancora in piedi tra quelli costruiti dai senesi e poi restaurati dagli spagnoli.

La struttura circolare che emerge dalle acque stagliandosi contro il cielo è una delle immagini più postate sui social da chi visita la zona.

 

mulino_

 

Sul promontorio a sud est del centro di Orbetello si trova Ansedonia, antica colonia prima etrusca e poi romana della Maremma, di cui ancora oggi è possibile apprezzare i resti nelle aree archeologiche e all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Cosa.

 

ansedonia_

 

La frazione è rinomata per la presenza di tre torri di origine medioevale: la Torre di San Pancrazio, la Torre di San Biagio – a picco sul mare – e la Torre Puccini (o Torre della Tagliata), che deve il suo nome al fatto che il celebre compositore Giacomo Puccini vi soggiornò dal 1919 al 1922, firmando in quelle stanze una delle sue opere più note e amate, La Turandot.

 

torretagliata_

 

A circa una ventina di chilometri dal centro di Orbetello si trova invece il paese di Talamone, caratteristico borgo di pescatori arroccato sulla costa rocciosa.

Di origine etrusca, la città in epoca medioevale passò nelle mani della famiglia degli Aldobrandeschi, che fece costruire le Mura e la Rocca, visibili tuttora. Il borgo affaccia su una baia molto rinomata tra gli appassionati di sport velici.

 

talamone_

 

Del Comune di Orbetello fa parte infine Albinia, frazione a 12 km dal centro, dove vale la pena una sosta per visitare il Forte delle Saline e le Fornaci Romane.

 

Leggi anche:

  • Siracusa e dintorni
    Siracusa e dintorni
  • Ferrara e dintorni
    Ferrara e dintorni
  • Comacchio e dintorni: tra bellezze naturali ed enogastronomia
    Comacchio e dintorni: tra bellezze naturali ed…
  • Barolo: triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del Piemonte
    Barolo: triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del…
  • British Style
    British Style
  • Cagliari e dintorni
    Cagliari e dintorni
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}