LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
20 Gennaio 2021
enigmistica_cover

La Settimana Enigmistica: il 23 gennaio 1932 usciva il primo numero

 

di  Ugo Cirilli

 

 

Il 23 gennaio del 1932 usciva il primo numero di una delle riviste italiane più diffuse e longeve: la Settimana Enigmistica. A idearla e lanciarla fu Giorgio Sisini (1901-1972), un imprenditore discendente da una nobile famiglia sarda. Laureato in Ingegneria all’Università di Liegi, fino al 1930 si occupò delle proprietà familiari, poi decise di trasferirsi a Milano e avviare una nuova attività. A ispirarlo, un settimanale che aveva scoperto durante un viaggio in Austria: Das Rätsel, dedicato alle parole crociate. Il celebre gioco enigmistico esisteva dal 1913, quando era stato inventato da un giornalista inglese emigrato in America, Arthur Wynne. Sempre negli States erano nato il primo libro interamente dedicato al passatempo, lanciato da una casa editrice che avrebbe fatto molta strada: Simon&Schuster. Gradualmente, le parole crociate si stavano diffondendo anche in Europa, ma mancava una pubblicazione a tema nel nostro Paese.

 

parole_

 

La nuova rivista italiana all’inizio s’ispirò dichiaratamente al giornale austriaco anche nella grafica: il primo numero ne riprendeva una copertina, con i quadretti scuri del cruciverba che formavano il volto dell’attrice messicana Lupe Vélez (1908-1944). Dopo 19 numeri sulla cover iniziarono ad apparire le fotografie, secondo lo stile ancora in voga, alternando un personaggio maschile e uno femminile.

L’intuizione di Sisini, che fu l’unico redattore per le prime edizioni, si rivelò vincente. La Settimana Enigmistica conobbe presto una grande popolarità. Durante la guerra il piccolo periodico veniva portato perfino nelle trincee dai soldati. Oggi si ritiene che assieme alla televisione, ai quotidiani e ad altre riviste di grande diffusione, abbia dato un contributo importante all’alfabetizzazione del nostro Paese: se nei primi decenni del ‘900 circa il 40% degli italiani era analfabeta, nel dopoguerra questa percentuale si ridusse al 14%.

 

settimana_enigmistica

 

Dagli esordi, la Settimana Enigmistica ha conservato sempre la sua impostazione di base. Certo, nel tempo sono avvenuti cambiamenti come l’introduzione del colore, l’arrivo di rubriche diverse e nuovi giochi, ma il famoso passatempo ha mantenuto inalterata la sua natura. La rivista, oggi diretta dal nipote di Giorgio Sisini assieme ad Alessandro Bartezzaghi, trova la sua forza in un pubblico ancora affezionato al cartaceo, con un boom di vendite soprattutto in estate. Qualche anno fa la testata “Il Post” ha ottenuto una delle poche interviste rilasciate dalla redazione ai media, scoprendo un microcosmo in cui si lavora ancora, in buona parte, con metodi tradizionali. I PC vengono utilizzati soprattutto per le questioni amministrative e per le email, mentre la fase di progettazione dei giochi è svolta ampiamente “con la matita e la gomma”. Questo non significa tralasciare il mondo online, oggi imprescindibile o quasi: la Settimana enigmistica può essere scaricata anche in digitale per tablet, grazie a un’apposita app, ed è presente sui social.

 

settimana_

 

Anche nel nostro presente iperdigitalizzato, il fascino della piccola rivista con i quadretti bianchi e neri trionfa. Come riferito dalla redazione, l’arrivo del web ha impattato negativamente sulle vendite ma in misura inferiore rispetto ad altre riviste. La Settimana Enigmistica continua ad avere i suoi fan affezionatissimi e possiamo pensare che resterà con noi a lungo, nella sua rassicurante fedeltà alle origini. Chissà se il Conte Sisini, poi nominato Cavaliere del Lavoro, avrebbe immaginato una tale longevità per la sua creatura!

 

Leggi anche:

  • Giochi per bambini all’aria aperta
    Giochi per bambini all’aria aperta
  • Barcellona: tra arte, cultura e tendenze
    Barcellona: tra arte, cultura e tendenze
  • Black Friday: il venerdì più atteso di novembre
    Black Friday: il venerdì più atteso di novembre
  • Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
    Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
  • Idee semplici per il pranzo di Natale
    Idee semplici per il pranzo di Natale
  • Siracusa e dintorni
    Siracusa e dintorni
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}