LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Aprile 2021
ciliegi_cover

Giappone e la fioritura dei ciliegi

 

di  Virginia Torriani

Un viaggio nel lontano Giappone per ammirare la straordinaria fioritura dei ciliegi.

L’ evento è molto sentito, tanto da far parte di una vera e propria tradizione millenaria nel paese del Sol Levante.

L’ hanami – questo il nome tradizionale, che letteralmente significa “guardare i fiori” – consiste nel rituale di ammirazione di una bellezza magnifica e tuttavia momentanea, che sparisce dopo poche settimane: i fiori di ciliegio, sakura, con la loro delicatezza e la brevità della loro esistenza sono per i giapponesi il simbolo della fragilità e al contempo della rinascita della vita.

 

fioritura_ciliegi

 

Per la precisione esistono più di 600 varietà d’albero sakura. I fiori variano per colorazione – dal bianco candido al rosa via via più carico, passando per il ciclamino fino ad arrivare ad un rosso carminio molto impressionante e vivido – e numero di petali – dai 5 delle varietà più diffuse alla ventina di petali per la varietà Ichiyo, fino a raggiungere il centinaio di petali per fiore con i Kikuzakura.

Per prendere parte all’hanami i giapponesi si spostano dalle loro città verso le circa sessanta località più famose dove assistere a questo spettacolo della natura; si tratta di migrazioni di milioni di persone, cui si aggiungono migliaia di turisti. Per non sbagliare il periodo e cogliere il momento perfetto – che cambia a seconda dei luoghi e delle annate – vengono fatte delle vere e proprie previsioni della fioritura, che, un po’ come fanno le previsioni metereologiche per il tempo atmosferico, consentono di sapere in anticipo quando inizia e quanto dura la fioritura degli alberi. Lo spettacolo dei sakura in fiore occupa gran parte della primavera e in Giappone si può ammirare da inizio aprile (nel sud dell’isola di Honshu) fino a metà maggio (nella settentrionale Hokkaido).

 

fioritura_

 

Il rituale prevede che la contemplazione delle piante avvenga mentre si consuma un sostanzioso picnic: di solito viene usato un telo impermeabile di colore azzurro o blu da stendere a terra e vengono consumati alimenti tipici per l’occasione, come ad esempio gli Hanami-Dango o i Sakura-Mochi, che si trovano anche già pronti e confezionati nei supermercati.

 

picnic_

 

Lo spettacolo si protrae per tutto il giorno e anche la sera: una volta calato il sole, l’hanami si trasforma in yozakura, quando vengono accese lucine decorative e lanterne, entrambe appese poi ai rami dei sakura.

Ogni località ha le proprie usanze tipiche per l’hanami.

A Tokyo, dove la fioritura arriva fra fine marzo e inizio aprile, si festeggia tradizionalmente nel parco Ueno Onshi, decorato da migliaia di ciliegi giovani e antichi, ma la fioritura si può ammirare anche al Shinjuku-Gyoen National Garden, dove si tiene uno degli hanami party più belli del Giappone.

 

ciliegi_

 

Il momento della fioritura può essere apprezzato in modo più contemplativo nella zona del Monte Fuji, dove è possibile ammirare vedute maestose e vallate fiorite abbinate allo spettacolo del Fuji Shibazakura, “muschio rosa”, che cresce ai piedi del monte.

A Kyoto i ciliegi in fiore si snodano persino tra i templi, con la loro secolare tradizione di hanami ai margini della giungla: una delle vedute migliori è quella presso il Kinkaku-Ji, splendido tempio buddista zen, noto anche come Padiglione d’Oro perché ricoperto di foglie d’oro.

Hirosaki, città del Giappone settentrionale, ospita invece un parco con più di 2500 alberi piantati a formare aree alberate, viali e tunnel, riviere dei canali. Il parco è attrezzato con aree picnic e piccole imbarcazioni ed è uno dei luoghi più romantici e incantevoli in cui trascorrere i giorni dell’hanami durante il celebre Hirosaki Sakura-matsuri, il Festival della Fioritura dei Ciliegi.

 


Leggi anche:

  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • 10 anni dal terremoto e dallo tsunami che devastarono il Giappone
    10 anni dal terremoto e dallo tsunami che devastarono il…
  • La fioritura delle lenticchie: Castelluccio e lo spettacolo della natura
    La fioritura delle lenticchie: Castelluccio e lo spettacolo…
  • Alla scoperta di cinque piante che ti sorprenderanno!
    Alla scoperta di cinque piante che ti sorprenderanno!
  • La filosofia Mindfulness
    La filosofia Mindfulness
  • I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
    I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}