LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
12 Aprile 2022
vitti_cover

 

Monica Vitti, un’icona del cinema italiano

 

di Ugo Cirilli

 

 

Il 2 febbraio di quest’anno è scomparsa un’attrice iconica del nostro cinema, Monica Vitti. Ritiratasi dalle scene dal 2001, lottava da molto tempo con una malattia degenerativa.

Ma le sue memorabili interpretazioni continueranno ad affascinare i cinefili, con una gamma di sfumature che vanno dal dramma alla commedia brillante.

Monica Vitti, all’anagrafe Maria Luisa Ceciarelli, nacque a Roma nel 1931 e si trasferì a Napoli.

Proprio in quella città scoprì una passione per il teatro, durante la guerra: si trovò in un rifugio antiaereo e, assieme al fratello Giorgio, iniziò a inscenare spettacoli di burattini per intrattenere i presenti.

 

mationette_

 

Nel 1953 si diplomò all’Accademia d’Arte Drammatica a Roma e, consigliata dal suo insegnante Sergio Tofano, coniò il nome d’arte che l’avrebbe accompagnata per sempre.

Quella ragazza chiamata in famiglia “sette vistini” (sette vestaglie) perché non sopportava il freddo, sarebbe diventata presto un’interprete di punta del cinema italiano.

Esordì con alcune pellicole comiche, per essere poi notata da Michelangelo Antonioni. Con il grande regista nacque un intenso rapporto artistico e sentimentale, dal quale ebbe origine la cosiddetta “tetralogia dell’incomunicabilità”: “L’avventura” (1960), “La notte” (1961), “L’eclisse” (1962), “Deserto rosso” (1964).

Sul fronte della commedia, un titolo memorabile è sicuramente “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli (1968), in cui interpreta una giovane siciliana a Londra, decisa a rintracciare il conterraneo che rifiuta di sposarla.

 

film_

 

Unisce toni drammatici e commedia “Dramma della gelosia” di Ettore Scola del 1970, con Monica Vitti nei panni della donna che accende la rivalità tra i due protagonisti maschili, interpretati da Marcello Mastroianni e Giancarlo Giannini.

Potremmo proseguire con i titoli, in una carriera che ha visto l’attrice lavorare anche con registi internazionali come Luis Buñuel, ma la sua vena artistica non si limitò alla recitazione.

Monica Vitti partecipò al varietà “Milleluci” con Raffaella Carrà e Mina, esordì alla regia con il film “Scandalo segreto” del 1990 e scrisse due libri.

Amava molto la lettura e citava Thomas Mann come scrittore preferito. Negli anni novanta pubblicò “Sette sottane”, che definì “autobiografia involontaria” e “Il letto è una rosa”, con una trama tra giallo e introspezione. “Quando ho scritto il mio primo libro” disse “mi sono sentita veramente libera”.

 

libro_

 

Ricordiamola attraverso altre citazioni, che ci restituiscono il ritratto di un’attrice carismatica tra intelligenza e ironia.

“Dicono che il mondo è di chi si alza presto. Non è vero. Il mondo è di chi è felice di alzarsi.”

“Scoprire di far ridere è come scoprire di essere la figlia del re.”

“Sono abituata a vivere con poco: non guido la macchina, non amo i gioielli, porto un paio di scarpe finché non cade a pezzi, mi vesto così come viene.”

“Io sono una che crede nel sorriso: per me ridere è una necessità salutare.”

“La vita è un dono, non si può buttare via, la si deve proteggere.”

 

Leggi anche:

  • Il cinema all’aperto, sogni sotto le stelle
    Il cinema all’aperto, sogni sotto le stelle
  • 22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
    22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
  • Premi Oscar: ecco una breve storia
    Premi Oscar: ecco una breve storia
  • Sean Connery, il cinema piange un’icona
    Sean Connery, il cinema piange un’icona
  • 31 agosto 1997: ci lasciava un’icona, Lady D
    31 agosto 1997: ci lasciava un’icona, Lady D
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}