LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
7 Novembre 2021
ribollita_cover

La Ribollita: zuppa tipica della tradizione Toscana

 

di Virginia Torriani

 

 

È uno dei piatti più noti e apprezzati della cucina toscana, una pietanza che risale addirittura al medioevo. Stiamo parlando della ribollita, una ricetta nata ai tempi in cui i nobili erano soliti consumare il pasto all’interno di particolari tipi di pane detti mense che, una volta terminato il pasto,  venivano dati ai servi. Questi ultimi univano i pani ricevuti a delle verdure e facevano ribollire il tutto.

Questo piatto tipico viene preparato ancora oggi, secondo procedimenti e piccoli tocchi segreti che variano da famiglia in famiglia.

 

 

Ecco la ricetta originale.

 

Ingredienti per i fagioli:

350 g di fagioli cannellini secchi

20 g di Olio extravergine d’oliva

1 spicchio di aglio

1 rametto di rosmarino

2 l di acqua

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Ingredienti per la zuppa: 

250 di verza

300 g di cavolo nero

300 g di bietole

220 di pane raffermo

25 g di olio extravergine d’oliva

180 g di pomodori pelati

200 g di patate

80 g di cipolle

80 g di carote

100 g di sedano

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

Peperoncino secco q.b.

Timo fresco q.b.

Preparazione: 

Iniziate il giorno prima dalla cottura dei fagioli cannellini: metteteli in ammollo una ciotola colma di acqua almeno per una notte intera, meglio ancora se per 24 ore. Trascorso questo tempo, scaldate in un tegame ampio dal bordo alto l’olio di oliva con lo spicchio di aglio e il rametto di rosmarino, poi aggiungete i fagioli scolati dall’acqua di ammollo, coprite con l’acqua e cuocete per 1 ora a fuoco medio-basso con il coperchio. A fine cottura pepate e salate.

Rimuovete il rametto di rosmarino, prelevate una parte di fagioli e teneteli da parte perché dovranno essere aggiunti interi alla fine. Frullate tutto con un mixer ad immersione per ottenere un brodo con il quale porterete a cottura la zuppa.

 

fagioli_

 

Ora occupatevi del soffritto: sbucciate la cipolla e tritatela finemente, lavate il sedano e riducete anch’esso ad un trito fine. Per finire pelate la carota e riducetela a piccoli cubetti. In un tegame scaldate l’olio di oliva e fate soffriggere a fuoco moderato cipolla, sedano e carote tritati.

Mentre il soffritto appassisce, pelate la patata e riducetela a dadini. Aggiungete anche i dadini di patata al soffritto e proseguite la cottura, mentre cuoce la patata versate i pelati in una ciotola, schiacciateli con una forchetta e aggiungeteli alle verdure nel tegame.
Mentre la cottura prosegue, dedicatevi alle verdure a foglia: dividete a metà la verza, privatela della costola interna più dura e poi tagliatela a julienne.

 

 

Lavate e tagliate grossolanamente le bietole e per ultime lavate e tagliate anche le foglie di cavolo nero. Aggiungete la verza, le bietole e il cavolo alla zuppa, ora versate il brodo di fagioli che avete frullato, mescolate, coprite con il coperchio e portate al bollore.

Quando la zuppa bolle, togliete il coperchio e cuocete per altri 45 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando la zuppa sarà pronta regolate di sale e pepe, unite i fagioli interi che avete tenuto da parte, mescolate e spegnete il fuoco.

Tagliate a fette grossolane il pane raffermo, adagiate alcune fette sul fondo di una ciotola o zuppiera, coprite con un paio di mestoli di zuppa poi adagiate un altro strato di pane e ricoprite con altra zuppa, proseguite alternando gli strati fino a terminare gli ingredienti.

 

 

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi ponete in frigorifero coperto con pellicola per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo, riprendete la ribollita, il pane avrà assorbito la zuppa e la ribollita avrà un aspetto semisolido, versatela in un tegame, portatela al bollore, aromatizzatela con peperoncino e foglioline di timo. Servite nel piatto aggiungendo un filo di olio extra vergine a crudo.

 

ribollita_

 

Leggi anche:

  • Viaggio enogastronomico e culturale in: TOSCANA
    Viaggio enogastronomico e culturale in: TOSCANA
  • Carta da cucina: scopriamo i suoi molteplici usi!
    Carta da cucina: scopriamo i suoi molteplici usi!
  • Cucina Toscana
    Cucina Toscana
  • Zuppe e minestre
    Zuppe e minestre
  • Minestra di fagioli
    Minestra di fagioli
  • 5 Mercatini di Natale da non perdere!
    5 Mercatini di Natale da non perdere!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}