LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
24 Settembre 2021
bruschette_cover

Bruschette: ricette per tutti i gusti!

 

Di Virginia Torriani

 

 

Un classico per dare il via a una gustosa cena estiva, ma non solo. Le bruschette, riuscita combinazione di pane tostato e condimenti, sono ricette in cui dar sfogo al proprio gusto e fantasia.

L’importante è rispettare alcune semplici regole di base.

Prima di tutto la scelta del pane: quello casereccio è il migliore perché ha una mollica compatta, che resta croccante pur assorbendo bene i condimenti. Meglio invece evitare il pane in cassetta come pure gli impasti con farine diverse o con cerali di diverso genere.

Il pane abbrustolito deve essere caldo e croccante: si può dorare in forno, in una padella antiaderente o sulla piastra, ma la versione migliore resta quella che si ottiene sulla griglia ben calda.

 

pane_

 

Le fette devono essere abbastanza spesse e vanno fatte cuocere due minuti per lato finché diventano dorate esternamente e morbide nel cuore.

Infine i tempi di preparazione: la bruschetta è una ricetta espressa, da preparare e consumare sul momento perché altrimenti il condimento, penetrando nella mollica, va ad ammorbidire troppo il pane, compromettendone la croccantezza.

La ricetta base è la fettunta toscana – strofinate il pane con uno spicchio di aglio e condite con olio e sale -, ma non mancano le variazioni sul tema.

 

fettunta_

 

Ecco 5 gustose ricette tutte da provare.

 

1. Bruschetta al pomodoro con olio, aglio e basilico

Ingredienti:

4 fette pane per bruschette

4 pomodori perini

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

basilico q.b.

origano q.b

sale q.b.

pepe q.b.

Preparazione:

Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a tocchetti e metteteli in una ciotola con le foglie di basilico preventivamente spezzettate, un pizzico d’origano, sale e pepe. Condite il mix e lasciate insaporire per mezz’ora. Grigliate le fette di pane lasciandole sul fuoco per 2 minuti per lato. Sbucciate l’aglio e strofinatelo su queste ultime, insistendo particolarmente sulla crosta. Distribuite sulle bruschette il mix di pomodoro, aglio e basilico ed un po’ del sughetto e servite ancora calde.

 

pomodoro_

 

2. Bruschette con vongole, melanzane e pomodori

Ingredienti:

1 melanzana

2 pomodori maturi

500 g vongole

8 fette pane casereccio

pepe q.b.

1 spicchio aglio

2 rametti di rosmarino

sale q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

Lasciate spurgare le vongole per 3-4 ore in acqua fredda salata per eliminare la sabbia. Infornate la melanzana a 240° per 25 minuti, poi pelatela con un pelapatate e tritatela grossolanamente; quindi, tagliate i pomodori a dadini e aggiungeteli alla melanzana, con un pizzico di sale, pepe e 3 cucchiai di olio. Sbucciate e tritate l’aglio con il rosmarino, lasciate insaporire il trito aromatico per 2-3 minuti in una larga padella con 3 cucchiai d‘olio e infine, unite i molluschi. Coprite la padella con un coperchio e cuocete a fiamma vivace per 3-4 minuti, finché le vongole si aprono; quindi, toglietele dal fuoco e filtrate il liquido di cottura.

 

vongole_jpg

 

Estraete con una forchettina il mollusco dal guscio, tenendone alcune vongole intatte per decorare le bruschette. Tostate il pane nel forno a 220° per 5-6 minuti o su una piastra in ghisa cosparsa di sale fino aromatizzato. Bagnate con un pennello i crostoni con il liquido di cottura delle vongole e aggiungete le melanzane, i pomodori e le vongole; infine passate i crostoni, nuovamente, un minuto nel forno caldo e serviteli subito.

 

melanzane_

 

3. Bruschette con zucca, pancetta affumicata e capra

Ingredienti :

4 fette di pane casereccio

1 spicchio aglio

100 g formaggio di capra

3 cucchiai olio di oliva extra

100 g pancetta affumicata o bacon

pepe q.b.

300 g zucca

sale q.b.

rosmarino q.b.

Preparazione:

Scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e un rametto di rosmarino tritato. Lasciate insaporire il tutto per 3 minuti, quindi aggiungete la zucca a fettine, salate, pepate e cuocete per 5 minuti a fiamma bassa. Bagnate con mezzo mestolo d’acqua, coprite e stufate per 10 minuti circa, poi levate dal fuoco. Tostate il pane per le bruschette in forno e distribuite sopra la zucca con il suo sugo, quindi aggiungete la pancetta, qualche ago di rosmarino e una fettina di formaggio per ogni fetta. Pepate e fate scaldare per 3 minuti sotto il grill prima di servire.

 

zucca_

 

4. Bruschette con peperoni arrosto e olive

Ingredienti:

4 fette grandi di pane casereccio

2 peperoni

20 olive nere

2 spicchi di aglio

1 cucchiaino di aceto balsamico

olio extravergine di oliva q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

Preparazione:

Lavate i peperoni e ancora interi metteteli direttamente in una piccola teglia in forno a 180 gradi per circa 30/40 minuti. In questo modo la pelle sarà più facile da asportare e i peperoni manterranno tutta la loro fragranza. Spellate i peperoni, privateli dei semi interni e dell’acqua di vegetazione, nonché del picciolo, e fateli a fettine. Metteteli in un recipiente con 2 cucchiai di olio, il sale, il pepe e l’aceto balsamico, mescolate e fate insaporire. Tostate le fette di pane, sfregale con gli spicchi di aglio e conditele con i peperoni e le olive.

 

peperoni_

 

5. Bruschette con salsiccia

Ingredienti:

200 g di salsiccia

100 g di gorgonzola

1 piccolo peperone rosso

mezza cipolla

olio extravergine d’oliva

sale q.b.

pepe q.b.

un filone di pane casereccio

Procedimento:

Affettate finemente il peperone e la cipolla a listarelle e rosolateli con 1 cucchiaio d’olio in un tegame. Salate e pepate. Cuocete il tutto per 10 minuti a fuoco basso fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite. Scaldate il forno a 180°C.

 

peperone_

 

Affettate il pane e disponete le fette su una teglia rivestita con un foglio di carta forno. A parte incidete la pelle delle salsicce e sbriciolatele in una ciotola. Aggiungete il gorgonzola e lavorate il tutto con una forchetta fino a quando non si sarà ben amalgamato. Suddividete il composto sui crostini adagiando su ognuno una cucchiaiata di peperoni e cipolle. Infornate a forno caldo e cuocete le bruschette per una decina di minuti. Una volta pronte, lasciatele intiepidire almeno 2 minuti prima di servirle.

 

salsiccia_

Leggi anche:

  • lenticchie_
    Ricette con le lenticchie
  • lasagne_cover
    29 Luglio: Lasagna Day
  • cover_carciofi
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • primi_cover
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • fichi_cover
    Fichi in cucina: 5 gustosissime ricette
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}