LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Novembre 2021
terme_cover

Soggiorni Termali e benefici delle terme

 

di Virginia Torriani

 

 

In Italia, da nord a sud, sono moltissime le località che si prestano a un soggiorno termale. Questo tipo di turismo unisce il piacere di staccare la spina a numerosi benefici per il corpo e per la mente.

Spa, piscine, trattamenti assicurano assoluto relax mentre le proprietà specifiche delle diverse acque termali rappresentano un valido e utile trattamento naturale per la cura di diverse patologie.

Da località a località le acque termali vantano differenti composizioni. Le più diffuse in Italia sono le salsobromoiodiche, le sulfuree, le bicarbonate-solfate-magnesiache, le cloruro-sodiche, le bicarbonate, le solfate come zolfo, iodio ferro e cloro.

A seconda delle peculiarità le acque termali si rivelano efficaci per curare e alleviare diversi disturbi.

 

fonti_termali

 

Acque termali

Le acque sulfuree ad esempio risultano ottime per il trattamento di alcuni problemi della pelle, come la dermatite atopica e la dermatite seborroica.

Anche l’osteoporosi e i reumatismi possono essere alleviati grazie alle cure termali, in particolare attraverso l’uso di fanghi che mixano argilla e acqua termale.

Altri effetti positivi delle terme per la salute riguardano l’intestino: alcune acque termali sono infatti potabili e sono ottime nel caso di stipsi o colon irritabile.

In Italia, da nord a sud, le fonti termali sgorgano in numerose piscine naturali, a cui è possibile accedere liberamente e godere così delle differenti proprietà benefiche a seconda della composizione chimica dell’acqua.

 

cura_

 

Piscine naturali in Lombardia

In Lombardia è nota la fonte termale di Bormio, una vasca naturale di sassi ai piedi di un torrente, che raccoglie una calda conca d’acqua cristallina. Poco lontano, immersa nei boschi, c’è anche la Vasca Leonardo Da Vinci, con acque le cui temperature naturali si assestano tra i 37° e i 40° C.

 

bormio_

 

Piscine naturali in Toscana

In Toscana sono famosissime le terme libere di San Filippo, in Provincia di Siena. Si possono raggiungere dopo una breve passeggiata nel bosco fino ad arrivare al Fosso Bianco, dove il torrente che porta le acque termali ha dato vita a piccole cascatelle bianche calcaree e a delle piscine naturali dove immergersi nell’acqua bollente.

 

 

Ancora in Toscana, in provincia di Grosseto, è nota la fonte termale di Saturnia, che secondo il mito sarebbe stata generata da un fulmine lanciato da Giove contro Saturno. Mancato il bersaglio la saetta avrebbe originato queste vasche ricche di zolfo e con una temperatura costante di 37,5° a cui si può accedere dalle suggestive Cascate del Mulino.

 

saturnia_

 

Piscine naturali nel Lazio

Nel Lazio, la zona di Viterbo, è ricca di sorgenti termali, grazie ad una residua attività vulcanica del sottosuolo. In passato i Romani, che di benessere se ne intendevano, costruirono in questa zona ben 14 stabilimenti.

L’acqua termale sgorga da diverse sorgenti, che si trasformano così in veri e propri centri benessere naturali e a cielo aperto. Le acque per altro sono rinomate per le loro numerose proprietà terapeutiche, particolarmente indicate per curare le affezioni dell’apparato respiratorio e le malattie della pelle.

 

viterbo_

 

Piscine naturali in Calabria

La Grotta delle Ninfe in Calabria è una vasca di acqua sulfurea situata in una grotta di roccia calcarea, che, secondo la leggenda, era abitata da splendide ninfee e custodiva il talamo di Calipso. La piscina termale si trova nel cuore di un bosco secolare a Cerchiara in provincia di Cosenza.

Ischia è una delle località termali più rinomate e offre diversi sbocchi termali. Uno dei più suggestivi è la sorgente sottomarina alla spiaggia di Borgo Panza.

 

isoladivulcano_

 

Piscine naturali in Sicilia

Anche la Sicilia vanta ottime terme a cielo aperto, dove poter fare lunghi bagni in acqua sulfurea, circondati da fumarole, a due passi dal mare cristallino delle Eolie.

L’isola di Vulcano, con i suoi vapori di zolfo, è un toccasana per l’apparato respiratorio, mentre i fanghi che sgorgano dalla terra sono indicati per curare pelle e articolazioni.

 

isoladivulcano_

Leggi anche:

  • Papua Nuova Guinea
    Papua Nuova Guinea
  • 5 Grotte Italiane da visitare
    5 Grotte Italiane da visitare
  • Vacanze in montagna
    Vacanze in montagna
  • I benefici del sole sul corpo e sulla mente
    I benefici del sole sul corpo e sulla mente
  • Alla scoperta della riviera del Conero!
    Alla scoperta della riviera del Conero!
  • 5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
    5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}