LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Gennaio 2021
islanda_cover

Islanda

 

di  Virginia Torriani

Una terra ricca di contrasti, dove la natura regna ancora incontrastata. Tantissime le esperienze da fare e i luoghi da vedere in questo territorio dei ghiacci: la capitale, Reykjavík, le pianure sconfinate, poi cascate, geyser, laghi e sorgenti d’acqua calda.

Non esiste una stagione ideale per visitare questo straordinario Paese, geologicamente il più giovane d’Europa: ogni periodo dell’anno offre attrazioni uniche.

Il clima in Islanda è di tipo oceanico. Freddo ma temperato, con estati fresche e inverni piuttosto miti a dispetto della latitudine dell’ isola: grazie alla corrente del Golfo le medie stagionali non sono molto differenti da quelle raggiunte in certe nostre località alpine. Quello che però contraddistingue il tempo sull’isola è l’estrema variabilità: le condizioni meteo possono cambiare velocemente, anche 3 o 4 volte al giorno, passando dalla nevicata al cielo sereno. Fatte salve queste peculiarità, in estate, da giugno ad agosto, si può assistere al Sole di Mezzanotte; in primavera inizia il disgelo e la natura si risveglia e si rimpossessa dei suoi spazi; in autunno, la vegetazione si tinge di rosso, giallo o marrone e regala il magnifico spettacolo del foliage nordico; l’inverno è invece una lunga notte polare, un periodo magico in cui assistere all’aurora boreale.

 

aurora_

 

L’isola, che emoziona per la sua natura, vanta 7 luoghi imperdibili, il cosiddetto Golden Circle, ovvero il Circolo d’Oro che racchiude tutte le più grandi bellezze dell’Islanda, ma tra anse e insenature, montagne e cascate, fiumi e ruscelli, coni vulcanici e colate di lava rappresa l’Islanda è davvero tutta da scoprire.

 

circle_

 

Reykjavík è una città molto vivace. La più settentrionale delle capitali fu fondata nell’874 dai Vichinghi, che la chiamarono con il nome attuale Reykjavik, che tradotto significa “baia fumante”. Nonostante sia una piccola città, conta una quindicina di musei più che altro dedicati ciascuno a un diverso artista locale. Vale la pena visitare il museo all’aperto formato da circa 30 case e capanne in torba del XIX secolo, comprensive di arredo interno. Imperdibili anche una visita alla galleria nazionale d’arte e alla Casa della Cultura islandese. Reykjavík ha una discreta fama anche per la sua intensa vita notturna: vanta infatti centinaia di locali e discoteche, la maggior parte delle quali si trovano nella zona di Laugavegur. Dalla città ci si può poi spostare per effettuare interessanti escursioni.

 

capitale_

 

A pochi km di distanza da Reykjavík c’è la famosissima Laguna Blu, un piscina naturale le cui calde acque termali sono una delle principali attrazioni turistiche del Paese: le acque lattiginose, salate e ricche di minerali sono in effetti un’enorme Spa geotermica.

 

laguna_

 

Il Thingvellir National Park è tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Sul terreno sono visibili chiaramente i segni delle faglie: la più grande, chiamata Almannagjá, è un vero e proprio canyon. Il parco include inoltre il più grande lago d’Islanda, il Thingvallavatn. Il fiume Öxará scorre attraverso il parco e forma la cascata Öxaráfoss.

Le  Cascate di Gullfoss sono tra le più famose dell’Islanda: le acque del fiume Hvítá compiono due salti di 11 e 21 metri d’altezza e nelle giornate di sole gli spruzzi creano splendidi arcobaleni. Ma la cascata più emozionante è quella di Dettifoss, la più grande di tutto il paese: vale la pena visitare tutta l’area, che parte dal lago Mývatn e porta alle cascate Dettifoss e poi all’incredibile canyon di Ásbyrgi e alle vicine scogliere di Hljóðaklettar.

 

cascata_

 

Altre escursioni imperdibili: la Laguna Jökulsár, che si è formata dallo scioglimento del ghiacciaio Breiðamerkurjökull, avvenuto tra il 1920 e il 1965. Conosciuta anche come “Lago Glaciale” questa laguna è profonda 190 metri: sulla superficie delle sue acque galleggiano tutto l’anno diversi iceberg, che riflettono la luce delle stelle nelle buie notti invernali.

I geyser sono un’altra grande attrazione del Paese: quello originale, chiamato Geysir, non ‘erutta’ più, ma molti altri sono ancora in attività e creano fiotti di acqua alti circa 10 metri ogni 6 minuti circa.

 

geyser_

 

I fiordi occidentali sono la zona più remota di tutta l’Islanda: spiagge meravigliose, graziosi villaggi di pescatori e diverse fonti termali. Ísafjörður è il villaggio più grande di tutta la regione, da lì è possibile partire per attività di whale watching e trekking.

L’Islanda è famosa infine per gli spettacoli di luce che si possono ammirare tra settembre e aprile: le aurore boreali sono un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre caratterizzato da fasce luminose di colore rosso-verde-azzurro, dette archi aurorali, che cambiano rapidamente. Si tratta di una dei capolavori della natura capaci di lasciare letteralmente senza parole.

 

aurora_boreale

 

 


Leggi anche:

  • Le Isole Faroe
    Le Isole Faroe
  • Il Cilento
    Il Cilento
  • Alla scoperta dell’Egitto
    Alla scoperta dell’Egitto
  • Soggiorni Termali e benefici delle terme
    Soggiorni Termali e benefici delle terme
  • Miami, Bahamas e Pig Beach
    Miami, Bahamas e Pig Beach
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}