LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
12 Luglio 2021
paddle_cover

Paddle, la nuova frontiera del tennis

 

di Virginia Torriani

 

 

In questo anno 2021 c’è un “nuovo” sport a 4 che sta letteralmente spopolando: il padel o paddle tennis. A metà tra tennis e squash, ma più “leggero”. Caratteristica, quest’ultima, che lo rende un’attività adatta a tutti; inoltre chi lo ha provato lo giudica divertentissimo e dichiara di non poterne più fare a meno.

 

coppie_

 

Ma partiamo dal nome: padel o paddle? Entrambe le versioni sono corrette: la prima è la denominazione del gioco in spagnolo, dato che è stato inventato da un messicano, mentre la seconda è la traduzione inglese. Il gioco è sempre lo stesso ed è nato per “errore”: il facoltoso messicano Enrique Corcuera nel 1969 desiderava costruirsi un campo da tennis, ma aveva a disposizione poco spazio e l’ingombro dei muri di recinzione: da qui l’idea di modificare il regolamento del tennis includendo i muri nel campo di gioco. Nel padel la palla è considerata infatti valida anche dopo aver rimbalzato contro di essi e può  essere ancora giocata, finché non tocca terra per la seconda volta, aggiudicando il punto agli avversari.

 

paddle_

 

Il campo da gioco è leggermente più piccolo rispetto a quello del tennis ed è diviso a metà da una rete e delimitato sul fondo e ai lati da pareti realizzate con materiali che consentano alla palla di rimbalzare.

Le regole del gioco, per il resto, sono molto simili al tennis tradizionale. La battuta si effettua sempre dal basso verso l’alto, dopo aver fatto rimbalzare la palla a terra, senza il servizio, ma con la racchetta che non deve superare l’altezza della cintura.  Come nel tennis si può rispondere al volo o dopo un rimbalzo; è possibile anche colpire una parete per far superare la rete alla palla. Si può colpire sia di diritto che di rovescio e persino fuori dal campo, uscendo dalla porta. In ogni caso la palla deve essere colpita prima che tocchi terra per la seconda volta. Il sistema di calcolo dei punteggi è identico a quello del tennis.

 

padel_

 

Per quanto riguarda l’attrezzatura, la racchetta è una sorta di paletta solida, senza corde, forata per essere più leggera: le sue dimensioni non devono superare i 45,50 cm di lunghezza, i 25 di larghezza massima e 35-38 millimetri di spessore. Le palline sono uguali a quella da tennis ma più leggere.

A differenza del tennis, che richiede un buon livello di allenamento e forma fisica per presidiare l’ampio campo da gioco, il padel è meno intenso da un punto di vista fisico – almeno se lo si pratica a livello amatoriale – e può essere giocato a tutte le età, compresi i bambini e gli “over”. Sebbene sia più “soft” rispetto al tennis, il padel è un’attività aerobica cardio, che quindi fa bruciare calorie e contribuisce alla salute e al benessere di tutto l’organismo: migliora la coordinazione, l’elasticità di muscoli e articolazioni e tonifica gambe, glutei e braccia.

 

padel_tennis

 

Non ultimo, si tratta di un gioco da giocare a coppie, tra amici, per cui regala divertimento e buon umore, aiutando a scaricare tensioni e stress.

 

Leggi anche:

  • Sport in spiaggia
    Sport in spiaggia
  • Il tennis
    Il tennis
  • Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
    Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
  • Il glamping
    Il glamping
  • La moda per gli amici a 4 zampe!
    La moda per gli amici a 4 zampe!
  • Yoga facciale, 5 esercizi di sicura efficacia antirughe e anti-age.
    Yoga facciale, 5 esercizi di sicura efficacia antirughe e…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}