LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Aprile 2021
tennis_cover

Il tennis

 

di Virginia Torriani

 

Uno sport dinamico e divertente, in cui l’attività motoria utile per restare in forma si abbina a importanti benefici anche per la mente. Stiamo parlando del tennis, un gioco che stimola la competizione, favorisce la concentrazione e la capacità di autocontrollo, oltre ad aiutare a bruciare calorie, scolpire il corpo e tonificare.

L’origine di questo sport è piuttosto antica: la sua popolarità risale addirittura al Medioevo e ha segnato tutto il Rinascimento, quando a giocarvi furono illustri sovrani, nobili signori e artisti famosi come Caravaggio. Gli storici rintracciano le radici del gioco nella pallacorda, un’attività che prevedeva lo scambio di una pallina tra due giocatori al di sopra di una corda tesa. Inizialmente per colpire la palla si utilizzava la mano aperta in appositi guantoni: è solo nel Cinquecento che viene introdotta la racchetta. Il gioco divenne molto popolare e diffuso prima in Francia e Italia e in seguito in Inghilterra, dove fu chiamato Royal Tennis. Nel 1800 lo sport venne perfezionato assumendo regole e attrezzatura molto simili a quelli che conosciamo oggi.

 

giocare_

 

Il successo di questa attività sportiva si deve per gran parte al fatto che può essere praticato da chiunque: con corsi singoli o di gruppo si possono imparare i fondamentali del gioco sin dalla più tenera età. Iniziare a praticare questo sport da bambini è anzi molto consigliato perché oltre ad offrire benefici per un fisico in sviluppo risulta essere anche una disciplina molto educativa: con le sue numerose regole da seguire induce infatti atteggiamenti di lealtà, motiva i più giovani ad impegnarsi con costanza e insegna a saper gestire situazioni di “stress”.
Di più: il tennis è consigliato anche in età avanzata. Secondo uno studio condotto dal Saint Luke’s Mid America Heart Institute di Kansas City il tennis sarebbe addirittura uno sport “allunga vita”. I ricercatori statunitensi avrebbero infatti calcolato che chi gioca in età adulta e prosegue a scendere in campo anche durante la terza età, adattando il ritmo di gioco alle proprie condizioni fisiche, vivrebbe ben 9,7 anni in più rispetto a chi non pratica alcuna attività fisica.

 

età_

 

Essendo uno sport aerobico il tennis permette di fortificare il cuore oltre che di bruciare grassi, tra i principali fattori scatenanti delle problematiche cardiovascolari. Il tennis riduce anche la pressione sanguigna, aumenta la forza e la massa muscolare, migliora la flessibilità e aiuta a mantenere il peso forma. Sarebbe quindi un vero toccasana per ogni età. Certamente, come tutte le attività motorie deve essere comunque prestata un po’ di attenzione quando la si pratica: richiede coordinazione e anche un certo grado di allenamento. Giocato a livello amatoriale è un piacevole modo per muoversi e stare bene, molto più coinvolgente rispetto ad attività più monotone come la corsa, ma essendo uno sport asimmetrico risulta controindicato se si hanno problemi di postura.

 

tennis_

 

Leggi anche:

  • Paddle, la nuova frontiera del tennis
    Paddle, la nuova frontiera del tennis
  • Sport in spiaggia
    Sport in spiaggia
  • 1 dicembre, il compleanno di Woody Allen
    1 dicembre, il compleanno di Woody Allen
  • Giochi per bambini all’aria aperta
    Giochi per bambini all’aria aperta
  • Serena Williams
    Serena Williams
  • I calzini
    I calzini
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}